Io sono un codardo e l’unico modo per costringermi a fare qualcosa di cui ho paura è dirmi che NON la
farò!”
Howl
La Trilogia di Howl composta da Il Castello Errante di Howl (1986), Il Castello in Aria (1990) e La Casa Per Ognidove (2008). Della scrittrice britannica Diana Wynne Jones che con Il Castello Errante di Howl vince un Globe-Horn Book Award e il premio Phoenix (2006)
(Recensione di Nymerios)
La giovane Sophie vive a Market Chipping, nel lontano e bizzarro paese di Ingary, un posto dove può succedere di tutto, specialmente quando la Strega delle Terre Desolate perde la pazienza. Sophie sogna di vivere una grande avventura, ma da quando le sorelle se ne sono andate di casa e lei è rimasta sola a lavorare nel negozio di cappelli del padre, le sue giornate trascorrono ancor più tranquille e monotone. Finché un giorno la perfida strega, per niente soddisfatta dei cappelli che Sophie le propone, trasforma la ragazza in una vecchia. Allora anche Sophie è costretta a partire, e ad affrontare un viaggio che la porterà a stipulare un patto col Mago Howl, a entrare nel suo castello sempre in movimento, a domare un demone, e infine a opporsi alla perfida Strega.
Il Castello Errante di Howl, Kappalab, collana Novel.
Il Castello Errante è scomparso, e così il suo proprietario, il potente mago Howl. E anche il demone del fuoco Calcifer sembra essere svanito nel nulla. Contemporaneamente, molto più a sud del regno di Ingary, un giovane venditore di tappeti di nome Abdullah, famoso in tutto il villaggio per i suoi sogni a occhi aperti, si rende conto che una dopo l’altra le sue fantasie iniziano ad avverarsi. È il potere dell’immaginazione o c’entra qualcosa il misterioso tappeto di cui il giovane è appena entrato in possesso, e sul quale dorme ogni notte? E la principessa Fior-della-Notte è vera o si tratta di un altro bellissimo sogno? Una movimentata avventura a cavallo fra due regni, fra castelli volanti, geni in bottiglia, mostruosi djinn, angeli e creature stregate dall’identità multipla, in cui la coraggiosa Sophie dovrà trovare una risposta a mille enigmi, e ricostruire passo dopo passo il mistero legato alla scomparsa di Howl.
Il Castello in Aria, Kappalab, collana Novel
Charmain Baker vive serenamente, trascorrendo le sue giornate tra i libri. Quando un bel giorno deve raggiungere il prozio William che giace a letto ammalato, sembra l’occasione per vivere una bella avventura. Ma la cose si complicano quando scopre che William è un potente mago e che la sua casa si sposta nello spazio e nel tempo. Charmain non è certo preparata ad avere a che fare con una casa magica! Aprendo una porta si può passare dalla sala alla cucina, ma anche trovarsi proiettati in una terra lontana. Fin dal suo arrivo, Charmain Baker farà una serie di incontri a dir poco sorprendenti, ma la sua vita prenderà una piega inaspettata solo quando incontrerà dei personaggi che ben conosciamo: Sophie, il demone Calcifer e, sotto mentite spoglie, il terribile mago Howl!
La Casa Per Ognidove, Kappalab, collana Novel
Il Castello Errante di Howl è un film di animazione giapponese del 2004, diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo studio Ghibli. La sceneggiatura è adattata al romanzo omonimo di Diana Wynne Jones.
Il film presenta molte delle caratteristiche tipiche delle opere di Miyazaki: ha come protagonista una ragazza, come Nausicaä della Valle del vento, La città incantata, Laputa – Castello nel cielo e Kiki consegne a domicilio, ed ha un’ambientazione che ricorda nei vestiti e nell’architettura l’Europa degli inizi del Novecento, ma in un mondo in cui è presente la magia. Gli avvenimenti si svolgono in una nazione fantastica che ricorda l’Alsazia degli anni precedenti alla prima guerra mondiale. L’ambientazione che riecheggia la Vienna imperiale dell’800, nonché le automobili e le macchine da guerra volanti che vi si vedono, tutte mosse dalla forza del vapore, caratterizzano l’opera come appartenente al filone steampunk. Il film è stato presentato in concorso alla 61ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ed è uscito nelle sale italiane il 9 settembre 2005; fra le altre cose, con questo film il maestro ha ottenuto il Leone d’oro alla carriera, risultando l’unico produttore di film d’animazione a conquistare sia l‘Oscar che il Leone d’Oro.
Diana Wynne Jones, una delle più importanti scrittrici per ragazzi del Novecento. La definizione è altisonante, ma per una volta è calzante. L’autrice inglese, classe 1934, fa parte del piccolo novero di autori il cui impatto sulla moderna letteratura per ragazzi è indiscusso, e ancora di più di quel manipolo di autrici americane e inglesi che hanno ridefinito la letteratura fantastica per ragazzi. Diana Wynne Jones, Ursula K. Le Guin, Philippa Pearce, Susan Cooper, Natalie Babbitt: in misura e modi diverse, ognuna di loro ha dato un timbro assolutamente personale e durevole alla scrittura per ragazzi. A loro si devono molti dei nuovi classici del genere che dopo la metà del Novecento hanno segnato la strada ad altri autori, non ultimi J.K. Rowling e Neil Gaiman, ammiratore e amico personale della Jones.
Prima dei grossi fenomeni editoriali figli dei mass media, i suoi libri hanno vissuto di passaparola. Si sono affermati come piccoli classici, dimostrando di essere qui per restare — e non a caso sono ancora in stampa.
(In Italia la Jones è stata pubblicata da Salani — la saga di Chrestomanci — e Kappa Edizioni — la serie de Il Castello Errante di Howl).
Tra i tanti riconoscimenti della carriera dell’autrice, va ricordato che nel 1977 Vita Stregata, il primo libro della serie di Chrestomanci, ha vinto il Guardian Award for Children’s Books. Nel 1999 l’autrice ha vinto il Mytopoetic Awards negli USA e il Karl Edward Wagner Award in Gran Bretagna.
Si è spenta il 26 marzo 2011.
(1707)