13. Romanticismo e rapporti sentimentali »
In realtà il mio personale approccio alla scrittura è lievemente diverso da quello di Alessandro, meno schematico,
12. I personaggi – Parte IV »
Come accennato nello scorso appuntamento, oggi chiuderemo il discorso sulla creazione dei personaggi iniziato tre settimane fa. Non ci saranno nuove
11. I Personaggi – Parte III »
Nei due appuntamenti precedenti abbiamo parlato della creazione dei personaggi per la nostra storia e ne abbiamo immaginati tre. In
10. I personaggi – Parte II »
Continuiamo il lavoro iniziato nell’appuntamento della settimana scorsa. Abbiamo già creato Rose, una semplice
9. I personaggi – Parte I »
Nei due appuntamenti precedenti ci siamo occupati di come strutturare il mondo
8. La struttura del mondo – Parte II »
Nello scorso appuntamento, abbiamo delineato l’organizzazione spazio-temporale della storia che vogliamo scrivere.
7. La struttura del mondo – Parte I »
In questo appuntamento ci occuperemo della struttura del mondo dove ambienteremo la nostra storia. Nelle due lezioni precedenti abbiamo: –
6. Il Narratore e le altre scelte preliminari »
Ci siamo lasciati l’ultima volta con l’idea di base per la nostra storia, quella con
5. L’idea da cui partire »
Negli articoli passati abbiamo parlato di regole stilistiche legate alla scrittura. Vi lascio un elenco dei link diretti perché d’ora in
3. Stile di base: sinonimi e descrizioni – Parte I »
Nelle lezioni precedenti abbiamo affrontato i temi della verosimiglianza e della logica come colonne
2. La lingua italiana »
Eccoci arrivati al secondo appuntamento con L’apprendista scrittore. Nella lezione precedente, oltre ad esserci presentati, abbiamo introdotto in maniera generale
1. Alla base di ogni storia »
Dopo avervi tediato abbastanza con questa prefazione dalla dubbia utilità e quindi per non rendere vano il tempo che avete