Home » Enciclopedie » Libri a 360° » Shining di Stephen King

Shining di Stephen King

E poi un’altra voce sulla quale tornò a sincronizzarsi. Era la voce di suo padre.Shining, copertina-Lande Incantate

…ucciderlo. Devi ucciderlo Jacky. E anche lei. Perché un vero artista deve soffrire. Perché ognuno uccide la cosa che ama. perché complotteranno sempre contro di te, tentando di trattenerti e trascinarti in basso.Proprio in questo momento quel tuo ragazzino si trova in un posto dove non dovrebbe essere.Ha trasgredito. Ecco quello che sta facendo. E’ un maledetto cucciolo. Bastonalo, per questo, Jacky. Bastonalo fino a tramortirlo. Bevi un goccetto Jacky, che poi giochiamo all’ascensore. E allora verrò con te mentre gli darai la purga.

 

Shining (The Shining, 1977) è un romanzo thriller – horror dello scrittore statunitense Stephen King.

TRAMA

L’Overlook, uno strano e imponente albergo che domina le alte montagne del Colorado, è stato teatro di numerosi delitti e suicidi e sembra aver assorbito forze maligne che vanno al di là di ogni comprensione umana e si manifestano soprattutto d’inverno quando l’albergo chiude e resta isolato per la neve. Uno scrittore fallito, Jack Torrance, con la moglie Wendy e il figlio Danny di cinque anni, accetta di fare il guardiano invernale all’Overlook ed è allora che le forze del male si scatenano. Dinanzi a Danny, che è dotato di potere extrasensoriale, lo shine, si materializzano gli orribili fatti accaduti nelle stanze dell’albergo, ma se il bambino si oppone con forza a insidie e presenze, il padre ne rimane vittima.

Shining, Bompiani Editore, collana I Grandi Tascabili, pag. 588

shining disegno danny - Lande Incantate

GENESI

Shining nella carriera di Stephen King rappresenta una tappa importante, in una certa misura, il romanzo compie il ruolo di transizione della prosa kinghiana,  dal thriller – fantastico, da cui si distacca,  per avvicinarsi sempre più al genere horror  con i romanzi Christine – La Macchina Infernale ed It.

Dopo aver scritto Carrie e Salem’s Lot, entrambe ambientate in piccole città del Maine, King cercava un qualcosa di diverso per il prossimo libro:

Volevo passare un anno lontano dal Maine così che il mio prossimo romanzo avrebbe avuto un’ambientazione differente

Stephen King aprì un atlante degli Stati Uniti sul tavolo della cucina e indicò un punto a caso che si rivelò essere: Boulder,  Colorado. Il 30 Ottobre 1974 King e Tabitha  presero una stanza allo Stanley Hotel nella vicina Estes Park, Colorado. Era unici due ospiti quella notte:

Quando siamo arrivati, si stavano preparando a chiudere per la stagione, e abbiamo appreso si essere gli unici ospiti  – con tutti quei lunghi corridoi vuoti

Presero la stanza 217 che si diceva fosse infestata, da qui la scelta di introdurre la stanza 217  nel romanzo. Dieci anni prima King lesse un racconto di Ray Bradbury,  The Veldt (contenuto in Antologia della Fantascienza. Le Meraviglie del Possibile a cura di Sergio Solmi e Carlo Fruttero, Einaudi.), e ne fu ispirato tanto da pensare di scrivere un giorno una storia su una persona il cui sogno sarebbe diventato realtà. Nel 1972 King cominciò la stesura di un romanzo intitolato Darkshine, che aveva come protagonista un ragazzo con poteri psichici in un parco divertimenti sempre con poteri psichici o paranormali, ma l’idea non dette i suoi frutti e King abbandonò il libro. Durante la notte allo Stanley Hotel quest’idea gli tornò in mente.

King e sua moglie cenarono quella sera nella grande sala da pranzo:

Tranne che per il nostro tavolo tutte le sedie erano sui tavoli. Così la musica risuonava in fondo al corridoio, e, voglio dire, era come se Dio mi avesse messo lì a sentire che e vedere queste cose. E quando sono andato a letto quella notte, avevo tutto il libro nella mia mente

Dopo cena King fece una passeggiata intorno all’Hotel vuoto, finì nel bar  dove c’era un barista di nome Grady.

Quella notte mio figlio di tre anni che attraversava i corridoi correndo, guardandosi indietro con occhi spalancati, urlava. Era inseguito da una macchinetta antincendio. Mi sono svegliato con uno scatto tremendo, tutto sudato, per poco non cadevo dal letto. Mi sono alzato, ho acceso una sigaretta, sedetti su una sedia guardando le Montagne Rocciose dalla finestra, e quando la sigaretta finì avevo ben salda in mente l’ossatura del romanzo.

All work and no play makes Jack a dull boy, Shining - Lande IncantateNella stesura di Shining, King è stato fortemente influenzato da L’Incubo di Hill House di Shirley Jackson, La Maschera della Morte Rossa di Edgar Allan Poe (Racconti dell’Incubo e del Terrore) e Burnt Offerings di Robert  Marasco (da cui è stato tratto il film Ballata Macabra di Dan Curtis).

Prima di scrivere Shining, Stephen King aveva scritto Uscita Per L’Inferno (Roadwork, thriller pubblicato nel 1981 con lo pseudonimo di Richard Bachman) e il racconto Il Corpo (contenuto nella raccolta Stagioni Diverse, pubblicata nel 1982, insieme ad altri tre racconti: Rita Hayworth e la redenzione di ShawshankUn ragazzo sveglioIl metodo di respirazione). Il titolo “Shining” è ispirato ad una canzone di John Lennon “Instant Karma!” che contiene un verso che dice “We all shine on“. L’Editore di King, Bill Thompson, cercò di scoraggiare la scrittura di Shining, temendo  che dopo Carrie e Salem’s Lot, lo scrittore potesse essere etichettato come scrittore di horror, Stephen King lo considerò un complimento.

Il romanzo ha venduto nella prima edizione rilegata 47mila copie, mentre nella prima edizione economica ha superato i quattro milioni di copie vendute. In Italia la prima edizione del 1978, ormai rarissima, apparve con il titolo “Una splendida festa di morte” edita Sonzogno.

IL SEQUEL: DOCTOR SLEEP

Perseguitato dalle visioni provocate dallo shining, la luccicanza, il dono maledetto con il quale è nato, e dai fantasmi dei vecchi ospiti dell’Overlook Hotel dove ha trascorso un terribile inverno da bambino, Dan ha continuato a vagabondare per decenni. Una disperata vita on the road per liberarsi da un’eredità paterna fatta di alcolismo, violenza e depressione. Oggi, fi nalmente, è riuscito a mettere radici in una piccola città del New Hampshire, dove ha trovato un gruppo di amici in grado di aiutarlo e un lavoro nell’ospizio in cui quel che resta della sua luccicanza regala agli anziani pazienti l’indispensabile conforto fi – nale. Aiutato da un gatto capace di prevedere il futuro, Torrance diventa Doctor Sleep, il Dottor Sonno. Poi Dan incontra l’evanescente Abra Stone, il cui incredibile dono, la luccicanza più abbagliante di tutti i tempi, riporta in vita i demoni di Dan e lo spinge a ingaggiare una poderosa battaglia per salvare l’esistenza e l’anima della ragazzina. Sulle superstrade d’America, infatti, i membri del Vero Nodo viaggiano in cerca di cibo. Hanno un aspetto inoffensivo: non più giovani, indossano abiti dimessi e sono perennemente in viaggio sui loro camper scassati. Ma come intuisce Dan Torrance, e come imparerà presto a sue spese la piccola Abra, si tratta in realtà di esseri quasi immortali che si nutrono proprio del calore dello shining. Uno scontro epico tra il bene e il male, una storia agghiacciante e meravigliosa, un ritorno al fantastico e all’horror dei primi lavori di King. Doctor Sleep inquieta e fa paura, ma soprattutto commuove ed emoziona.

Doctor Sleep, Sperling & Kupfer, collana Pandora, pag 516.

shining film - lande incantateSHINING DI STANLEY KUBRICK

Shining è un film del 1980 del regista statunitense Stanley Kubrick basato sull’omonimo romanzo di Stephen King.

Shining (The Shining, tradotto fedelmente suonerebbe come “Il luccichìo” o “La luccicanza“, quest’ultima traduzione è quella scelta per il doppiaggio italiano) rappresenta una tappa dell’itinerario di attraversamento-appropriazione-sfondamento dei generi cinematografici attuata da Kubrick nel corso della sua carriera. È presto diventato un cult movie, entrato nell’immaginario collettivo ed è stato classificato alcune volte come il miglior film horror in assoluto. Shining è stato eletto al 2º posto tra i migliori film horror della storia del cinema, dopo L’Esorcista, in una classifica stilata dalla rivista londinese Time Out.

Nonostante sia ambientato negli Stati Uniti, gli interni di Shining sono stati girati interamente nei famosi Elstree Studios in Inghilterra. Il set dell’Overlook Hotel fu il più grande mai costruito fino ad allora, poiché includeva una ricostruzione, anche se ridotta, degli esterni dell’albergo. Alcune riprese aeree furono effettuate da una seconda unità dislocata presso il Timberline Lodge che si trova sul monte Hood in Oregon.I proprietari del Timberline Lodge chiesero a Kubrick di cambiare il numero della sinistra camera 217, in cui nel romanzo di King ha luogo l’omicidio delle due gemelle, per paura che il pubblico rimanesse impressionato e non volesse più alloggiarvi. Così Kubrick nel suo film modificò il numero della stanza in 237, che non corrispondeva ad alcuna camera dell’hotel reale. Per contro, dopo l’uscita del film, molti ospiti del Timberline Lodge chiesero di poter alloggiare proprio nella stanza 237, e non fu possibile accontentarli

Come di consueto per Kubrick, per la pellicola vennero studiate e impiegate notevoli innovazioni tecnologiche, a partire dalla macchina da presa: la steadicam che permette movimenti veloci senza sobbalzi imprevisti, per la maggior parte del film la macchina da presa segue gli spostamenti degli attori precedendoli o seguendoli a breve distanza, accentuando il carattere labirintico degli ambienti chiusi e dei lunghi corridoi dell’albergo. Ogni volta che Kubrick intende creare un particolare stato di attesa o di suspense la macchina da presa si avvicina progressivamente e lentamente verso il soggetto che rimane fermo. Una tecnica di montaggio molto particolare è quella utilizzata per rappresentare le visioni di Danny. In genere, dopo un primo piano di Danny, appare la visione vera e propria, che è realizzata interrompendo bruscamente un’immagine di fondo con un’altra che in genere è di fortissimo impatto emotivo, come, ad esempio, le scene di sangue.

Il Cast

Jack Nicholson (Jack Torrance), Shelley Duvall (Wendy Torrance), Danny Lloyd (Danny Torrance), Scatman Crothers (Dick Hallorann), Barry Nelson (Stuart Ullman), Philip Stone (Delbert Grady), Joe Turkel (Lloyd), Anne Jackson (dottoressa), Tony Burton (Larry Durkin), Barry Dennen (Bill Watson), Lisa Burns (una gemella), Louise Burns (l’altra gemella) Lia Beldam (la giovane donna nel bagno), Billie Gibson (l’anziana donna nel bagno).

STEPHEN KING stephen king - lande incantate

Stephen Edwin King è nato a Portland nel Maine nel 1947, è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, celebre autore di letteratura fantastica e in particolare di horror. È anche un esponente di spicco del nuovo gotico. Autore estremamente prolifico, la sua carriera inizia con la pubblicazione di Carrie 1974, da qui in poi ha pubblicato oltre sessanta opere, tra raccolte di racconti e romanzi, entrate regolarmente nella classifica dei best seller, vendendo complessivamente oltre 400 milioni di copie. Le sue opere:

1975 – Le notti di Salem (Salem’s Lot)

1977 – Una splendida festa di morte/Shining (The Shining)

1978 – L’ombra dello scorpione (The Stand)

1979 – La zona morta (The Dead Zone)

1980 – L’incendiaria (Firestarter)

1981 – Cujo

1983 – Christine. La macchina infernale (Christine)

1983 – Pet Sematary

1984 – Il talismano (The Talisman) – con Peter Straub

1985 – Unico indizio: la luna piena (The Cycle of the Werewolf)

1986 – It

1987 – Gli occhi del drago (The Eyes of the Dragon)

1987 – Misery

1987 – Le creature del buio

1989 – La metà oscura (The Dark Half)

1991 – Cose preziose (Needful Things)

1992 – Il gioco di Gerald (Gerald’s Game)

1992 – Dolores Claiborne

1994 – Insomnia

1995 – Rose Madder

1996 – Il miglio verde (The Green Mile)

1996 – Desperation

1998 – Mucchio d’ossa (Bag of Bones)

1999 – Cuori in Atlantide (Hearts in Atlantis)

1999 – La tempesta del secolo (Storm of the Century)

1999 – La bambina che amava Tom Gordon (The Girl Who Loved Tom Gordon)

2001 – L’acchiappasogni (Dreamcatcher)

2001 – La casa del buio (Black House) – con Peter Straub

2002 – Buick 8 (From a Buick 8)

2003 – La Saga Della Torre Nera ( The Dark Tower) 

2005 – Colorado Kid (The Colorado Kid)

2006 – Cell

2006 – La storia di Lisey (Lisey’s Story)

2008 – Duma Key

2009 – The Dome (Under the Dome)

2011 – 22/11/’63 (11/22/63)

2013 – Joyland

2013 – Doctor Sleep

2014 – Mr. Mercedes

2014 – Revival  (2015)

2015 – Chi Perde Paga (Finder Keepers,), secondo volume previsto della trilogia iniziata con Mr Mercedes.

Fonti:

Wikipedia (eng)

Wikipedia (ita)

(294)

La Trilogia del Mago Nero di Trudi Canavan
La Trilogia di Miss Peregrine di Ransom Riggs
The following two tabs change content below.
avatar

Gioia Riccardi

« Penso che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana di mettere in relazione i suoi molti contenuti. Viviamo su una placida isola d'ignoranza in mezzo a neri mari d'infinito e non era previsto che ce ne spingessimo troppo lontano. Le scienze, che fi­nora hanno proseguito ognuna per la sua strada, non ci hanno arreca­to troppo danno: ma la ricomposizione del quadro d'insieme ci aprirà, un giorno, visioni così terrificanti della realtà e del posto che noi occupiamo in essa, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di una nuova età oscura. » H.P. Lovecraft, Il Richiamo di Cthulhu 1928.

2 Comments

  1. avatar Calvinator2 ha detto:

    gran bell’articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi