La Guerra dell’Ira fu il preludio alla fine della Prima Era e l’inizio della Seconda.
Come ricompensa per le loro sofferenze nella lunga lotta contro Morgoth, i Valar permisero agli elfi esiliati di ritornare a Valinor, ma molti preferirono rimanere nella Terra di Mezzo. Per gli Uomini, i Signori di Aman fecero sorgere dal mare la leggendaria isola di Númenor a metà strada tra Valinor e la Terra di Mezzo.
« Come ricompensa per le loro sofferenze nella lotta contro Morgoth, i Valar, i Guardiani del Mondo, donarono agli Edain una terra dove potessero vivere al riparo dei pericoli della Terra di Mezzo. La maggior parte di essi attraversò il Mare; guidati dalla Stella di Earendil, giunsero alla grande Isola di Elenna, la più occidentale delle Terre Mortali. Ivi fondarono il reame di Númenor. »
(Silmarillion)
Vi giunsero navigando in direzione della Stella di Eärendil. Il primo re di Númenor fu Elros , figlio di Eärendil ed Elwing, che erano entrambi mezzelfi. L’incrocio tra gli uomini e gli elfi, i mezzelfi, avevano la facoltà di scegliere a quale delle due razze desideravano appartenere. Eärendil lasciò la scelta a sua moglie, che scelse di appartenere agli Eldar, quindi egli scelse allo stesso modo; nella Terra di Mezzo, il loro figlio Elros scelse di essere un Uomo e condusse gli Edain a Númenor; suo fratello Elrond invece scelse di essere un Elfo e rimase nella Terra di Mezzo, dove divenne il principale consigliere di Gil-galad, il Re Supremo degli Elfi della Terra di Mezzo. I númenóreani saranno chiamati Dunedain e i Valar concessero una durata della vita tre volte superiore a quella degli uomini minori e solo a Elros fu permesso di vivere fino a 500 anni. I suoi discendenti ebbero una vita molto lunga, ma più corta della sua.
Pochi anni prima del sorgere di Nùmenor, gli elfi fondarono tra la cenere della Guerra dell’Ira, il regno di Lindon. Dopo la fine della Prima Era, fu il più importante regno degli elfi insieme a Eregione e Lorien. Si estendeva oltre i Monti Azzurri nel nord-ovest della Terra di Mezzo, pur controllando, nella Seconda Era anche le terre che poi sarebbero passata ad Arnor. È la regione più occidentale del continente.
« Nei boschi di olmi d’Ossiriand erravo d’Estate. Ah! le luci e di suoni d’Estate fra i sette fiumi di Ossir! »
(Silmarillion)
Il nome del regno, Lindon, era un nome sopravvissuto dalla Prima Era, quando era uno dei nomi dati all’Ossiriand dopo che in questa terra si insediarono i Laiquendi. Lindon significa “Terra di canti“, dall’antico nome, Lindar, nella lingua dei Teleri. Era una terra ricca d’acqua e foreste, con splendidi boschi di olmi. Essa era l’ultima terra rimasta del Beleriand dopo la Guerra dell’Ira alla fine della Prima Era, il resto delle terre era stato distrutto o sommerso durante gli scontri. Anticamente era attraversato da sette fiumi, poi fu spezzato in due dal corso del Lhun e dal suo golfo e la sua geografia fu cambiata negli sconvolgimenti dovuti alla guerra. Molti degli Elfi del Beleriand si spostarono nel Lindon agli inizi della Seconda Era dove furono guidati da Gil-galad il Re Supremo dei Noldor.
(572)