Home » L'angolo delle opinioni » Il Viaggiatore » Recensione – La vanità del male di Eleonora Martini

Recensione – La vanità del male di Eleonora Martini

La vanità del male - Lande IncantateIl libro di cui vi voglio parlare oggi è molto breve, ma non per questo non merita la nostra attenzione. Ho, infatti, apprezzato molto come i tasselli del racconto vengono ben incastrati e il suo evolersi veloce e intenso.

Rompendo gli indugi passiamo alla recensione del libro dal titolo “La vanità del male” di Eleonora Martini; questa volta, però, mi limiterò a fornire una panoramica sulle mie impressioni sul libro senza una recensione puntuale, non giustificata da un romanzo breve. Correrei, infatti, il rischio di descrivere l’intero svolgimento della trama o di raccontarvi molti colpi di scena che è meglio che rimangano celati.

Senza cercare di svelare niente, la storia ruota intorno alla nostra neo-disoccupata protagonista Laila e al suo albero genealogico, quest’ultimo è veramente un po’ particolare….
Protagonista insieme a Laila è Nicolaus Vespertilio, tratti distintivi: bello e dannato, nel vero senso del termine perché è un vampiro.
Intorno ad essi ruotano altri personaggi interessanti che potete scoprire leggendo “La vanità del male”.
Un aspetto che sicuramente ho gradito è il narratore che parla con in lettore: mi ha fatto sorridere e immergere nella narrazione. A mio avviso questa scelta di narratore è molto audace, ma la nostra scrittrice se le è cavata bene, descisamente, forse aiutata un po’ anche dalla brevità del libro. Il focus sui personaggi è mantenuto in modo costante e preciso ci sono solo un paio di scivoloni che strappano il lettore un po’ troppo repentinamente da un protagonista all’altro.
Mi sono piaciuti anche alcuni colpi di scena disposti in modo magistrale e l’evitare alcuni cliché che sarebbero stati una storpiatura. Anche la chiave di lettura della storia di Dracula mi ha convinto e il ruolo giocato da Nicolaus. Pure Laila e il suo retaggio, senza aggiungere altro, mi hanno incuriosito e spinto a leggere il libro tutto d’un fiato. La protagonista è forse senza troppo spessore, ma la storia è breve: come poter entrare troppo nei dettagli?
Le principale critica è, ahimè, imputabile proprio alla brevità del racconto che non approfondisce alcuni punti a cui l’autrice poteva dar maggior enfasi. Inoltre, anche se con biasimo, devo dire che leggere l’ennesima storia sui vampiri e sull’amore mi lascia un po’ di amaro in bocca. Probabilmente, se le stesse caratteristiche che ho amato in questo romanzo fossero state impiegate in un’altra storia, avrei già pronti striscioni e megafoni per far conoscere il libro, che purtroppo non convince sino in fondo proprio per tale aspetto.

Conclusione

Consiglio questo libro per passare delle ore diverse e godersi una buona lettura, che vi farà immergere in essa, nel suo stile incalzante. Se siete in cerca di un romanzo articolato, però, allora questa non è la giusta lettura per voi.

(693)

Recensione - Under - Giulia Gubellini
Recensione - Trilogia di Morga, la maga del Vento di Moony Witcher
The following two tabs change content below.
avatar

Lissa

secondo nome Stachanov, non riesce a stare con le mani in mano, ogni minuto in cui non si è impegnati in qualche attività è un minuto perso! Le piace dialogare con le persone e cerca di avere pochi pregiudizi, non sempre le riesce… soprattutto quando le demoliscono i suoi libri fantasy preferiti. Passione e hobby unico lettura di libri, ovviamente, fantasy, ha provato anche altri generi con scarso risultato, sempre alla ricerca di qualche nuova bella saga da scoprire, insomma, leggere è l’unica cosa che non si stancherebbe mai di fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi