Home » L'angolo delle opinioni » Il Viaggiatore » Recensione di “Nephilim – Attacco al paradiso”, di Valerio la Martire

Recensione di “Nephilim – Attacco al paradiso”, di Valerio la Martire

Attacco al paradiso” è il terzo e conclusivo capitolo della saga urban fantasy “Nephilim”, scritta da Valerio la Martire e edita da Armando Curcio Editore. Il volume porta a completamento le varie trame iniziate in “Guerra in Purgatorio” e proseguite in “Ribellione all’inferno”, la cui lettura è necessaria per comprendere le situazioni del corrente volume.

Il tempo è finito e la ribellione dei Nephilim ha raggiunto il suo culmine. Lo scontro con gli Eterni e con la legge divina è ormai inevitabile. Mentre le ultime pedine prendono posto sulla scacchiera della guerra, le alleanze che potrebbero portare alla vittoria vacillano, rischiando di far crollare tutto. La perdita dell’umanità di Jonathan e Alexander che conseguenza porterà? Cosa rimarrà di loro quando la guerra sarà finita? Chi sopravvivrà alla battaglia finale?

Nell’ultimo volume della saga dei Nephilim ogni segreto viene svelato, ogni intrigo viene scoperto. Quando però tutte le verità saranno rivelate per cosa si potrà ancora combattere?

Oltre ai tre romanzi, esistono anche tre raccolte di racconti, disponibili in solo formato digitale, che approfondiscono le vicende di alcuni personaggi, prima, durante e dopo i fatti narrati nella trilogia: Preludi, Interludi e Epiloghi. Da leggere, ovviamente, dopo aver letto i libri corrispondenti.

Puoi scegliere di diventare uno stregone.

Potrebbe essere l’ultima scelta che fai.

nephilim-attacco-al-paradiso-di-valerio-la-martire-nephilim

TRAMA:

“Attacco al paradiso” porta a conclusione le varie trame iniziate nei libri precedenti, per prima ovviamente quella centrale, il nodo della vicenda, lo scontro tra i Nephilim “ribelli” e i loro alleati, e Adam e gli Eterni. Uno scontro che non è soltanto fisico o verbale, ma anche ideologico. È una battaglia per la libertà, condotta in nome del libero arbitrio, della possibilità dei Nephilim di vivere la loro vita in libertà, senza più sottostare agli obblighi degli Eterni, fautori del proprio destino. Si scontrano due visioni di vita, la libertà (di vivere, sbagliare e morire) e l’asservimento. Due mondi destinati a collidere e a esplodere.

Il romanzo riprende esattamente dove si era concluso il precedente, con Ryan, Emily e Alexander che escono dall’Inferno, portando Jonathan con loro. Jonathan, che però è cambiato, è diventato adesso un Serafino, un angelo potentissimo, condizione che complica non solo il modo in cui lui stesso si sente ma la sua relazione con Ryan, obbligandolo a compiere delle scelte, a mettersi in gioco, a smetterla di far decidere gli altri per sé. Anche la sottotrama di Alexander, e la sua lotta con il demone, troverà completamento. Ma, tra tutte, è la storia di Lilith la più affascinante, e quella che unisce i fili del fato di tutti i personaggi, portandoli all’attacco finale alla villa degli Eterni. Nulla sarà più come prima.

Quanto vorrei abbracciarlo. È a pochi metri da me e so che quello che sta facendo in questo momento è chiudermi fuori dalla sua anima e tenermi il più lontano possibile. Perché il mio amore è diventato sofferenza fisica per lui, perché quello che provo lo brucia anche se non parlo. Perché quello che provo non è sostenibile.

PERSONAGGI:

Ryan Hill: Infernale, molto potente. È sceso all’Inferno per salvare Jonathan, assieme a Emily e Alexander, ma non ha trovato chi stava cercando, bensì un Jonathan diverso, per cui dovrà lottare per tenerlo con sé.

Jonathan Feather: Celestiale. All’Inferno si è avvicinato a Lucifero, che lo ha elevato in un Serafino, un angelo dotato di enormi poteri, che lui vuole usare in termini curativi. Ma la battaglia finale si sta avvicinando e dovrà scegliere se scendere in campo o rimanere, di nuovo, a guardare.

Emily Feather: sorella di Jonathan. Possiede la Voce, in grado di incantare la mente degli uomini. “Non si risparmia mai. Combatte, si spende completamente per realizzare ciò in cui crede”. Ama Alexander.

Val Feather: un generale perfetto. Sempre sul chi vive, sempre in grado di analizzare la situazione e capire come disporre le proprie truppe, come agire. In questo capitolo conclusivo, Val è un angelo scatenato, disposto a tutto pur di condurre i suoi fedeli alla vittoria.

Alexander: stregone. Come tutti gli stregoni, convive con un demone dentro di sé. A lungo lo ha tenuto a bada, confinandolo nella parte più nascosta del suo animo, adesso però il demone ha preso il sopravvento…

Morgan: amico di Ryan, è stato ucciso da Val nel primo libro ed è finito all’inferno.

Blaze: Infernale, amico di Ryan. Non ha i suoi poteri, ma non esita a scendere in battaglia al suo fianco.

Adam: primo uomo, signore degli Eterni. Potentissimo e traboccante di ego e superbia.

Eva: la seconda donna. Colei che fu irretita dalle parole di Lucifero.

Lilith: la prima donna. Avrebbe dovuto essere sottomessa a Adam, ma la curiosità di guardare fuori dai confini dell’Eden, di scoprire oltre, segnò il suo destino.

Altri personaggi: Inquisitore Leone, arcivescovo di Roma; Mimiteh, capo della comunità dei Mufaforma; Malfesh, demone doppiogiochista (a chi è realmente fedele?); Zach e Grace, stregoni; Hugo, licantropo.

collagenephilim

Non possiamo scegliere di nascere Celestiali o Infernali. Possiamo solo scegliere che fare di quello che siamo. Cosa sei non determina chi sei. Sono le azioni che compi a dimostrare di che pasta sei fatto. A dire al mondo chi sei davvero. Quando dovremo combattere brucerò fino all’ultimo, non dovesse rimanere più niente di me, io brucerà. Lo farò per te, per gli altri che mi saranno al fianco, per me e per la libertà di tutti. Tu avrai il coraggio di volare?

STILE:

Attacco al paradiso”, come i precedenti volumi, vede l’alternanza di capitoli incentrati su singoli personaggi, raccontati ciascuno in prima persona. Ecco allora Ryan, Emily, Jonathan, Val, ma anche Leone, Zach, Blaze e altri personaggi secondari. Una scelta che permette di entrare dentro il cuore e l’animo dei vari personaggi, scoprendo cosa pensano e provano in ogni momento, indagando i loro dubbi, le contraddizioni, gli ideali che li sostengono. Una scelta, infine, che offre un’ampia varietà di modi di esprimersi, tanti quanti i personaggi. Un romanzo che si configura quindi come una storia corale, a più voci.

CONCLUDENDO:

Con “Attacco al paradiso” si concludono le avventure dei Nephilim di New York, iniziate in “Guerra in Purgatorio”, sull’attico di palazzo Feather quando, per caso o per la mano di qualcuno, un Infernale si è ritrovato a salvare un Celestiale dall’attacco di un demone. E lì è iniziato tutto. È iniziata la storia tra Ryan e Jonathan, con alti e bassi, impeti di passione e fredda noncuranza, ed è iniziata soprattutto la ribellione dei Nephilim, una scintilla di passione che presto è divampata come un incendio, coinvolgendo anche altre creature sovrannaturali (stregoni, mutaforma ecc) e costringendo gli Eterni e l’Inquisizione a porvi rimedio. Ecco allora che in questo terzo volume tutti i nodi vengono al pettine e finalmente assistiamo al violento scontro tra i Nephilim ribelli, che hanno assaggiato un po’ di libertà e non vogliono più farne a meno, e gli Eterni, che vogliono ridurli all’obbedienza, legati al Faro. Uno scontro di idee e uno scontro fisico, che si configura in una violenta battaglia, prima nelle fogne di New York poi fuori dalla villa degli Eterni. Un volume finale in cui c’è spazio per tutto, dall’amicizia all’amore, passando per l’eroismo, la voglia di libertà e lo spirito di sacrificio. Un volume in cui tutti i personaggi danno il massimo, rivelandosi per quello che sono e offrendo tanti spunti di riflessione anche al lettore. L’homo faber fortunae suae esiste sempre? O dovremmo tutti sforzarci di esserlo un po’ di più, di essere davvero liberi di scegliere chi vogliamo essere?

(158)

Recensione: Codex Gilgamesh di Uberto Ceretoli
Recensione de "I mondi del fantasy VI"
The following two tabs change content below.
avatar
La vita è ciò che facciamo di essa. I Viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo ma ciò che siamo. (Pessoa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi