Home » L'angolo delle opinioni » Sogni su Carta » Recensione – Muses di Francesco Falconi

Recensione – Muses di Francesco Falconi

Dolores scuote la testa. — No, non ha mai cercato il successo. Non le interessava. Però non smetteva mai di cantare. Dalla mattina alla sera, ovunque. In casa, in giardino. Davanti alla fontana, nelle aiuole. Non sai quanti amici bussavano alla nostra porta solo per poterla ascoltare.

Osservo ogni minima espressione del suo volto, seguo i movimenti dei muscoli. Dietro quella maschera inflessibile noto un fremito, un piccolo accenno di commozione.

— Eravamo inseparabili — continua imboccando un nuovo corridoio di fronte a un crocevia. — Era la mia Musa, la mia fonte d’ispirazione, ero davvero orgogliosa di lei. Dolce, sicura, intelligente e brillante. Potrei continuare con una lista infinita di aggettivi, ma non riuscirei mai a renderle pienamente giustizia, a spiegare ogni sua sfumatura.

“Muses” è un romanzo young adult del 2012, scritto da Francesco Falconi. E’ un urban fantasy che ha come protagonista Alice, una ragazza romana che scopre di avere il potere delle Muse e di poter influenzare la natura e gli uomini tramite la musica.

L’autore: Francesco Falconi    

Francesco_Falconi - Lande IncantateFrancesco Falconi nasce il 26 Giugno 1976 a Grosseto. E’ uno scrittore fantasy per bambini ed adulti. Falconi sostiene di aver sempre concepito la scrittura come un’esigenza, iniziando il suo primo romanzo, appartenente alla serie “Estasia”, pubblicato poi del 2006, a soli quattordici anni. L’autore italiano è noto anche per i libri della saga “Prodigium” (2008), “Nemesis” (2010) e “Muses” (2012). Falconi ama in particolare le tematiche mitologiche e letterarie e cita tra gli autori stranieri che più l’hanno influenzato Moyes, Winterson, Boyne, Nicholls, Ness, Gaiman, Murakami, Palahniuk., Eugenides ed Ende. Francesco Falconi ama tenersi in comunicazione con i suoi fan: sia tramite incontri dal vivo ed interviste, sia tramite Internet (soprattutto il suo blog ed i social network Facebook e Twitter). Inoltre, non ha scritto solo romanzi fantasy ma anche la biografia di Madonna (gli introiti sono stati devoluti in beneficenza): Mad for Madonna nel 2011. Dal 2008 svolge il ruolo di giudice nel Premio Letterario Trofeo La Centuria e La Zona Morta presso Savona. Nel romanzo “Muses”, Falconi si identifica in particolare con la protagonista Alice, che ha riscosso particolare successo anche tra i lettori. Attualmente lo scrittore di Grosseto sta lavorando ad un nuovo romanzo mainstream e contribuisce come co-sceneggiatore al nuovo film basato su “Muses” che verrà diretto dal celebre Ermanno Olmi.

La trama: una Musa di periferia

Alice De Angelis è una ragazza romana con una difficile situazione famigliare: il padre, Sergio, è un uomo oppressivo e violento e la madre è una donna debole ed estremamente succube del marito. Alice, da adolescente, è stata coinvolta in un giro di droga e piccoli furti. Accusata della morte del giovane fidanzato, ha passato un anno in un carcere minorile. La ragazza suona la chitarra in un gruppo rock-sinfonico chiamato “Blood Tears”. Durante un’esibizione al “Circolo degli Artisti”, Alice si esibisce riscuotendo un enorme successo. Appena scesa dal palco riceve i complimenti di un ragazzo misterioso (che si presenta come Ray Hunt) e del talent scount Alan Marshall. Mentre Alice è in macchina con Alan, rimane vittima di un terribile incidente e lo scopritore di talenti muore sul colpo. Risvegliatasi in ospedale, durante la cure, Alice viene a conoscenza di essere stata adottata. La ragazza, appena ripresosi, fa pressioni sulla madre adottiva per scoprire l’identità dei suo genitori biologici ed apprende di essere figlia di una donna londinese di nome Ashlee Evans. Alice parte per Londra, dall’aereoporto di Ciampino, dove incontra di nuovo Ray Hunt. Ray offre ad Alice ospitalità, ma la ragazza rifiuta. Una volta a Londra, Alice inizia a ricercare il suo unico parente vivente, la zia Dolores Evans. Dolores, direttrice del Borderline Circus, incontra la nipote e le racconta di Ashlee ma inizia anche a comportarsi in modo strano e ad impedirle di uscire dalla sua villa. Alice riesce a fuggire e si rifugia da Ray, che ben presto la droga e la minaccia, volendo conoscere ad ogni costo l’indirizzo della casa della zia. Gli uomini di Dolores salvano Alice e la donna le rivela finalmente la verità: Alice è una Musa, una creatura dotata di enormi poteri e con la capacità di influenzare la psiche umana, mentre Ray fa parte della Setta dei Pragmatici, un gruppo di individui che mira ad eliminare le Muse (in totale nove) in maniera definitiva. Alice è istruita dal giovane Ian nello sviluppo dei suoi poteri e contribuisce, insieme a Dolores, alla ricerca delle altre Muse. Dolores si mette in contatto con Lourdes Blanco, la Musa della Net.Art. Lourdes, però, rivela ad Alice che Dolores è in combutta con il capo della Setta dei Pragmatici (nel tentativo di sviare una maledizione che costringe le Muse a morire a quarant’anni) e la porta via dalla villa. Alice scopre che Ray non è un pragmatico, bensì un eclettico, un individuo particolarmente portato a percepire il potere delle Muse, e che guida un’organizzazione volta a garantire la sicurezza delle donne come Alice. Ray, Lourdes ed Alice volano a Parigi per reclutare Patricia Goutier, la Musa della Pittura, nel tentativo di fermare Dolores.

Personaggi: Alice e le Muse

Alice de Angelis: Alice è una ragazza romana con un brutto passato, che scopre di essere stata adottata. Alice è scontrosa e ribelle. Ama suonare il violino e si esibisce in un gruppo rock chiamato “Blood Tears”. E’ la musa della Musica.

Dolores Evans: Dolores è la zia di Alice e la sorella di Ashlee. Dirige il Borderline Circus ed è la Musa della Scrittura. Dolores è incinta e si avvicina ai quarant’anni. Si allea con la Setta dei Pragmatici per contrastare la maledizione delle Muse.

Lourdes Blanco: Lourdes è la Musa della Net.Art. Perde la madre in giovane età e il padre non si riprende mai più dalla morte delle moglie, costringendo la figlia a rimanere chiusa in casa. Lourdes è un’abilissima hacker ed una star dei social network. E’ la prima a scoprire delle vere intenzioni di Dolores ed aiutare Alice.

Patricia Goutier: Patricia è la Musa della Pittura e il capo degli Eclettici di Parigi. E’ una donna francese, figlia di un colosso delle case farmaceutiche. Il suo orientamento sessuale l’ha distanziata dal padre. Ama lo spettacolo e gli eccessi. Accetta di collaborare con Alice e Lourdes.

Ian Moore: Ian è figlio adottivo di Dolores ed un eclettico di grande talento. Insegna ad Alice a controllare i suoi potere ed i due ragazzi iniziano a sviluppare una sorta di attrazione reciproca. Ian è estremamente serio e formale.

Ray Hunt: Ray è il Capo degli Eclettici di Londra ed il padre del bambino di Dolores. E’ il primo ad individuare Alice come la Musa della Musica, incontrandola al Circolo degli Artisti. Ray ed Alice si innamorano.

Un’opinione sul romanzo

muses - Lande IncantatePenso che il problema principale che caratterizza il romanzo “Muses” sia la protagonista: una classica ribelle dall’oscuro passato che non si fida di nessuno e che sfoga la sua rabbia interiore tramite la musica rock. Naturalmente Alice è ricoperta di piercing e tatuaggi. Personalmente la trovo un personaggio abbastanza irritante, stereotipato e molte volte eccessivamente ottuso. Anche la situazione famigliare di Alice (padre violento, madre succube), per come viene descritta, mi lascia molti dubbi. Per quale motivo una ragazza di vent’anni senza alcun problema e che si dimostra una musicista di successo, dovrebbe rimanere in una casa dove è costantemente picchiata? Perché Alice non mostra di provare alcuna forma di pietà o di comprensione verso la madre, che in fondo è una vittima come lei? Perché il padre di Alice, Sergio, sembra disprezzare la Dott.ssa Riva, la psichiatra della figlia, mentre apprendiamo che è lui stesso che spinge Alice a frequentarla? Si tratta di un romanzo con una trama il larga parte prevedibile, dove i pochi colpi di scena sono privi di una qualsiasi forma di anticipazione (Dolores avrebbe potuto essere rappresentata come un personaggio inquietante o come una manipolatrice senza scrupoli, invece il suo tradimento risulta strano ed inaspettato). Tuttavia, l’idea di base è senza dubbio interessante: un urban fantasy ispirato alla mitologia greca, delle figure femminili capaci di influenzare gli esseri umani tramite le loro arti e che trasmettono questo dono alle loro figlie, una Setta segreta che cerca di contrastarle. Sicuramente è un romanzo piacevole, seppur con qualche pecca.

Approfondimento: la mitologia ed il fantasy

La mitologia ha sempre influenzato in maniera considerevole la letteratura fantasy: si pensi al mondo creato da J.R.R. Tolkien in “Il Signore degli Anelli”, che poggia le sue basi sulla cosmologia norrena (“Terra di Mezzo”, infatti, non è altro che la traduzione di “Midgard”, il mondo degli uomini del mito scandinavo). Alcuni motivi tipici della mitologia greca si ripropongono quasi costantemente nelle letteratura di genere fantastico: l’eroe e la sue quest, le creature fantastiche, l’individuo predestinato ad un grande destino, gli oggetti magici, gli dei. La mitologia ha due caratteristiche determinati: l’eroe non è un uomo comune (spesso un semidio od una creatura capace di realizzare imprese impossibili) e la magia influenza in maniera diretta od indiretta le vicende del racconto. La mitologia introdotta nel romanzo dev’essere riconoscibile, tuttavia la storia deve essere in grado di mantenere abbastanza realismo per mantenere credibilità agli occhi del lettore. Di conseguenza, grazie al loro stretto legame con le leggende del passato, il fantasy e la fantascienza possono definirsi “miti moderni”, dove riemergono le stesse profonde metafore dell’Odissea o delle Saghe Norrene.

(527)

Recensione - Alice nel Paese delle Vaporità di Francesco Dimitri
Recensione - Le montagne della follia di H.P. Lovecraft
The following two tabs change content below.
avatar

Melinoe

Melinoe è una divinità ctonia associata al culto dei morti. Nel tempo libero finge di studiare Lettere Moderne all'università di Bologna. Appassionata di libri fantasy, fumetti e manga, anime, occulto, moda gotica, giochi di ruolo e mitologia. Colleziona tarocchi, ama scrivere ed è patologicamente dipendente dal Nintendo DS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi