Home » L'angolo delle opinioni » Nelle fauci del drago » Recensione – ll Conciliatore di Brandon Sanderson

Recensione – ll Conciliatore di Brandon Sanderson

Ora capisco perché Patrick Rothfuss, ogni volta che recensisce un libro di Sanderson, si meraviglia di non trovarne almeno uno brutto. Incredibilmente, Sanderson scrive solo libri fantastici. E io di solito sono così avaro con le parole… eppure mi sono totalmente innamorato di questo autore. E Il Conciliatore non fa eccezione: libro godibilissimo.

Il conciliatore - Lande Incantate

Cover americana

Titolo Il Conciliatore
Autore Brandon Sanderson
Data 2009
Pubblicazione italiana 2012
Editore Fanucci
Traduttore Gabriele Giorgi
Titolo originale Warbreaker
Pagine 688
Reperibilità Reperibile online

Trama

Da ormai trecento anni il regno di Hallandren è governato dagli dèi Ritornati, uomini morti in modo esemplare e tornati a nuova vita dall’aldilà, e dal loro sovrano assoluto, il Re Dio. La vecchia dinastia reale, fuggita durante la Pluriguerra, si è ritirata nell’enclave di Idris, un territorio impervio e montagnoso che però consente loro di controllare i valichi settentrionali. Per ricomporre le differenze e riunificare i due stati, una principessa idrisiana dovrà andare in sposa al Re Dio e generare con lui un erede; ma nella Corte degli Dèi, luogo di intrighi, complotti e sotterfugi, qualcuno sta tramando nell’ombra. Nella cornice della variopinta città di T’Telir, dove colori e Soffio vitale possono donare vita agli oggetti inanimati, un gruppo composito di personaggi, giovani principesse, mercenari esuberanti, divinità svogliate, altezzosi sacerdoti, soldati Senzavita, loschi figuri e spade parlanti, cercheranno di fomentare una guerra… o di sventarla prima che sia troppo tardi.

La trama segue le vicende delle due principesse idrisiane – Siri e Vivenna, e di un Dio, Lievecanto. Vivenna è promessa al Re Dio, ma il padre decide di cambiare le carte in tavola e mandare la figlia minore, Siri. Mentre Siri si deve abituare alla vita da regina e a conoscere Susebron, il Re Dio, Vivenna si intrufola a T’Telir, contattando dei mercenari per cercare di ritardare la guerra imminente tra i due regni. La parte di Vivenna mi è piaciuta meno – sebbene i mercenari e Vashner siano personaggi interessanti; il PoV di Lievecanto invece è interessante perché ci permette di assistere alla vita di un Dio da vicino. Gli intrighi di palazzo sono buoni e intrigano quanto basta. La trama scorre molto rapidamente e non annoia mai.

Il conciliatore - Lande Incantate

Fanart by by DelusionInABox

Stile

Lontano dal tono epico di Mistborn, Il Conciliatore ha un ritmo serrato e frasi brevi. Inoltre, due PoV di due ragazze danno un tocco YA, a mio parere (non che la cosa sia negativa, sia chiaro). Un po’ di struggimento e angst adolescenziale c’è, ma nulla di tremendo, anzi: il tutto è molto bilanciato. Diciamo che lo stile è leggero nonostante la storia sia impegnata, quindi va benissimo così.

Worldbuilding

Arriviamo al pezzo forte di ogni romanzo di Sanderson: l’ambientazione. I due regni non possono essere più diversi: Idris è austera, rigida, con pochi colori (le città sono grigie, i colori ridotti al minimo affinché non ci siano Risveglianti); Hallandren invece è vivace, esotica, una esplosione di colori. Inoltre, la città di T’Telir è circondata da una giungla.

Il Soffio

Il vero tocco di stile è la magia basata sul soffio. Il soffio potrebbe essere in qualche modo assimilato all’anima; tuttavia si può sopravvivere senza soffio, al massimo la sua assenza può rendere più irritabili. L’accumulo di soffi può dare dei poteri speciali, come si rende conto Vivenna:

I Soffi erano meravigliosi. Era più della bellezza o della capacità di sentire cambiamenti nei suoni e percepire a livello intrinseco le differenti tonalità di colore. Era anche di più della capacità di avvertire la vita attorno a lei. Più dei suoni del vento e dei timbri della gente che parlava, o della sua abilità ad avanzare nel bel mezzo di un gruppo di persone e muoversi con facilità con gli spostamenti di una folla.
Era una connessione. Il mondo attorno a lei le sembrava vicino. Sentiva vicine perfino le cose inanimate come i suoi vestiti o i ramoscelli caduti. Erano morte, però sembravano agognare di nuovo la vita.

breath by emerald-dephts

Breath by Emerald-Depths

I Ritornati

Lievecanto era una delle divinità più giovani, poiché era Ritornato solo cinque anni prima. C’erano circa due dozzine di divinità nella Corte degli Dèi, e molte erano più importanti – e di gran lunga più pratiche a livello politico – di Lievecanto. E sopra tutti quanti regnava Susebron, il Re Dio di Hallandren.

Alcune persone, morte con particolari meriti, possono tornare come divinità. Il Soffio è necessario per mantenere in vita gli dei Ritornati; devono esserne riforniti almeno una volta a settimana, altrimenti morirebbero (questo è ciò che succede a Idris, infatti. Ad Hallandren vengono mantenuti in vita). Per questo vengono offerti dei bambini, cui famiglia viene ben ricompensata; inoltre per molti è un onore poter servire le loro divinità.

I Ritornati sono immortali, almeno finché non hanno respiri da consumare. Inoltre, hanno la possibilità di concedere un miracolo in cambi della loro vita. Secondo la teologia Hallandriana, gli dei ritornano nel mondo per un periodo limitato, forti di una conoscenza particolare acquisita nell’Aldilà.

Il Risveglio

Il BioCroma, definito come il potere della vita, è capace di dar vita ad oggetti per potersene servire nei modi più svariati; utilizzare questa magia comporta l’assorbimento dei colori che stanno intorno, pertanto è utile utilizzare pezzettini di stoffa colorati. Si possono anche riportare in vita dei cadaveri, denominati Senzavita. Sono molto simili agli umani, ma non hanno colori o espressioni in volto. I Risvegli funzionano grazie ai Comandi: sono ordini da dare alle cose affinché svolgano un determinato compito. Poiché si cede del Soffio per Risvegliare qualcosa, questa diventa parte del Risvegliante. Pertanto il Comando dev’essere formato in modo chiaro nella mente, affinché le cose Risvegliate facciano ciò che sono state pensate per fare. Più soffi si possiedono, più facile è imparare l’arte del Risveglio.

Personaggi

Vasher

Non posso dire granché di questo personaggio, che compare nel prologo e poi dopo la metà del romanzo. Posso solo dire che è fighissimo e misterioso; inoltre porta con sé una spada senziente la cui storia è molto interessante.

Vasher e sanguinotte - Lande Incantate

Vasher con Sanguinotte by Castaguer93

Siri e Susebron

Siri è la più giovane della famiglia reale, e si definisce insignificante. Pur sapendo pochissimo sulla società Hallandriana, è lei che sposa il Re-Dio, Susebron. Questo Dio è potentissimo… e Siri deve generare con lui un erede. Il Re-Dio, per come ci viene descritto, sembra spaventoso:

Se rivolgete direttamente la parola al Re Dio, lui ordinerà la vostra esecuzione. […] Mi rendo conto che siete abituata a essere una persona importante. In effetti, siete ancora così importante… se non di più. Siete molto superiore a me e a queste altre persone. Comunque, per quanto siate al di sopra di noi, il Re Dio è ancora più in alto rispetto a voi.
«Sua Maestà Immortale è… speciale. Le dottrine insegnano che la terra stessa è troppo indegna per lui. È colui che ha conseguito la trascendenza ancor prima di essere nato, ma poi è Ritornato per portare al suo popolo visioni e benedizioni. A voi viene concessa una fiducia speciale. Vi prego, non traditela… e vi prego, vi prego, non provocate la sua collera. Comprendete?»

Mostra spoiler

Vivenna

Vivenna, la primogenita, si è preparata per tutta la vita all’idea di sposare il Re-Dio, studiando la cultura di Hallandren. Eppure è lei quella che diventa insignificante, considerando è la sorella Siri ad adempiere questo compito. Non contenta, Vivenna decide di recarsi ad Hallandren per salvare Siri; si ritrova così a complottare con dei mercenari per ritardare il più possibile la guerra che sembra essere imminente.

Conclusioni

Bellissimo romanzo, autoconclusivo! Sicuramente un ottimo modo per scoprire Sanderson. Considerando che Fanucci mette spesso l’ebook a 2 €, conviene controllare le offerte sul loro sito o su Amazon. Ovviamente, Il Conciliatore è consigliatissimo!

Clicca qui per andare alla pagina dedicata a Brandon Sanderson.

Clicca qui per andare all’indice delle recensioni.

Voto: 9/10.

(868)

Recensione - Tempesta di Spade - I Fiumi della Guerra - Il Portale delle Tenebre di George R. R. Martin
Recensione - Il Dominio della Regina - L'Ombra della Profezia
The following two tabs change content below.
avatar
Ho indossato il Cappello Parlante insieme a Harry, Ron e Hermione; ho consultato l'aletiometro con Lyra; ho partecipato alla creazione di Ea e sono stato invisibile con Bilbo; ho viaggiato con Ged su migliaia di isole, tra diversi mondi con Pug, e su diversi piani con Sita Dulip; sono stato un reietto con Shevek e ho cavalcato draghi con Dany; ho sghignazzato con Bartimeus e cavalcato su Aslan; ho intrapreso viaggi interminabili con Frodo, Tasslehoff, Sutty, Drizzt, Phèdre, Morgon... E sono ancora qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi