Home » L'angolo delle opinioni » Nelle fauci del drago » Recensione – La Città Incantata al là delle nebbie di Sachiko Kashiwaba

Recensione – La Città Incantata al là delle nebbie di Sachiko Kashiwaba

Purtroppo non sempre ciò che leggiamo è all’altezza delle nostre aspettative. Sono un grande appassionato dei film Ghibli, e considerando La Città Incantata un capolavoro assoluto, ho comprato questo libro entusiasta. Infatti il maestro Miyazaki sembra essersi ispirato a questo romanzo… ma il legame, come ho spiacevolmente scoperto, è davvero molto flebile.

La città incantata - Lande Incantate

Scheda del libro

Titolo La Città Incantata al di là delle nebbie
Autore Sachiko Kashiwaba
Data 1987
Pubblicazione italiana 2014
Editore Kappalab
Traduttore Marta Fogato
Titolo originale Kiri No Muko No Fushigi Na Machi
Pagine 134
Reperibilità Normalmente reperibile su siti di e-commerce

Trama

È il primo viaggio da sola per Rina, una bambina di Shizuoka: deve dirigersi verso la Valle della Nebbia, ma sembra difficile recarvisi e reperire indicazioni. Grazie a un passaggio e a una corsa nel bosco, Rina arriva in un villaggio, presumibilmente il Villaggio della Miniera d’Argento. Qui inizia a lavorare presso i negozietti del paese: infatti non si può vivere in questo luogo senza darsi da fare. Questo è l’unico collegamento, a mio avviso, con il film dello Studio Ghibli: tuttavia i lavori che fa Rina sono molto diversi rispetto a quelli di Chihiro, ad esempio aiutare una ragazza in una libreria.

Stile e Worldbuilding

Lo stile è fiabesco e chiaramente destinato a un pubblico di bambini.

Il villaggio è simpatico ma non ci sono trovate originali. Esempio di descrizione:

Camminando per strada, Rina pensò che alla fine dei conto Strada Matta era davvero un nome adatto per quel posto. Tra le montagne c’erano sei magnifiche casette. Dal maniero Picotte svettavano ben sei camini: quello della stanza della signora Picotte, quello della cucina e i quattro della caldissima stanza di Icchy. Sebbene fosse piena estate, fiorivano camelie, narcisi e viole. L’albero di ginkgo biloba era giallo oro, gli aceri rosso scarlatto, e la strada lastricata di pietre era sempre bagnata nonostante non cadesse una goccia di pioggia. Inoltre vi abitavano persone il cui nome non suggeriva in alcun modo da quale paese venissero.

Personaggi

Rina è la protagonista: nel villaggio alloggia presso la signora Picotte e un assortimento di vari personaggi. Nulla di speciale, insomma.La città incantata - Lande Incantate

Rina è solo una pallida imitazione di Chihiro…

Conclusioni

Un libercolo così così, letto da adulti. Probabilmente avevo troppe aspettative a riguardo, e questo ha influito molto. In ogni caso, se siete curiosi del libro da cui è tratto il film, vi sconsiglio di comprarlo. Al massimo regalatelo a qualche cuginetto o nipotino: la storia è davvero molto semplice e gradevole.

Per leggere le altre recensioni, clicca qui.

Un-puñado-de-curiosos-y-divertidos-GIFs-sobre-la-Navidad-Felices-Fiestas26

(769)

Recensione - L'Ombra del Torturatore di Gene Wolfe
Recensione - Il Dilemma di Drizzt di R. A. Salvatore
The following two tabs change content below.
avatar
Ho indossato il Cappello Parlante insieme a Harry, Ron e Hermione; ho consultato l'aletiometro con Lyra; ho partecipato alla creazione di Ea e sono stato invisibile con Bilbo; ho viaggiato con Ged su migliaia di isole, tra diversi mondi con Pug, e su diversi piani con Sita Dulip; sono stato un reietto con Shevek e ho cavalcato draghi con Dany; ho sghignazzato con Bartimeus e cavalcato su Aslan; ho intrapreso viaggi interminabili con Frodo, Tasslehoff, Sutty, Drizzt, Phèdre, Morgon... E sono ancora qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi