Home » L'angolo delle opinioni » Nelle fauci del drago » Recensione – Guida (poco) pratica a Hogwarts (Pottermore Presents) di J. K. Rowling

Recensione – Guida (poco) pratica a Hogwarts (Pottermore Presents) di J. K. Rowling

Lo dico fin da subito: questa raccolta è meh. Sono un po’ deluso: non c’è davvero molto da raccontare, se non un minimo approfondimento di cose su Hogwarts che già sapevamo. L’ebook è strutturato in piccoli paragrafi descrittivi, con una riflessione finale della Rowling.

Titolo Guida (poco) pratica a Hogwarts (Pottermore Presents)
Autore J. K. Rowling
Data 2016
Pubblicazione italiana 2016
Editore Salani
Traduttore
Titolo originale Hogwarts: An Incomplete and Unreliable Guide
Pagine 82
Reperibilità Reperibile solo in ebook a 2,99€

Quida poco pratica a Hogwarts - Lande Incantate

Coso rosa King’s Cross & Il Binario 9 e 3/4

Oggi c’è un vero carrello portabagagli che spunta da un muro della stazione di King’s Cross, e questo mi rende orgogliosa ogni volta che passo di lì.

9-e-3-3

La Rowling spiega com’è nata l’idea di King’s Cross e del Binario 9 e 3/4; lei immagina ci siano altri binari frazionari, ad esempio attivabili all’occorrenza per un concerto di Celestina Warbeck, o per raggiungere i villaggi dei maghi dell’Europa Continentale.

Coso rosa Hogwarts Express

Anche qui la Rowling ripercorre la storia dei trasporti magici degli studenti al castello, che comportavano non pochi problemi logistici e organizzativi.

hogwarts-express-gif

Coso rosa Lo Smistamento & il Cappello Parlante

Gli studenti del primo anno di Hogwarts vengono accompagnati nella Sala Grande per partecipare al test della personalità più perspicace del mondo magico.

Il Cappello Parlante, la soluzione per il problema dello Smistamento (inizialmente la Rowling aveva altre idee), è portatore dell’ingegno dei quattro fondatori, è un esperto in Legilimanzia ed è in grado di rispondere ai pensieri di chi lo indossa. Compare in questo ebook un termine nuovo: Testurbante, che indica uno studente il cui Smistamento ha richiesto più di cinque minuti.

Coso rosa Il Castello e il Parco

Tra le curiosità qui presentate c’è la Sala Comune di Tassorosso (scusate ma mi rifiuto di chiamarlo Tassofrasso), che è l’unica che Harry non ha mai visitato (la sala dei Serpeverde la vede nel secondo libro, mentre la sala dei Corvonero nel settimo). Altre riflessioni vengono fatte sulla Mappa del Malandrino, sul lago, sulle lezioni di Hogwarts (ma dice davvero poco).

Coso rosa La Giratempo

Pensavamo di esserci sbarazzati della Giratempo, e invece qui la Rowling ne parla, ammettendo di aver affrontato l’argomento alla leggera. Tuttavia, ritiene di aver risolto il problema distruggendo tutte le GiraTempo in possesso del Ministero. A me sembra una soluzione poco elegante: a parte che esistono altri Stati con altri Ministeri, ma poi la GiraTempo viene creata attraverso un incantesimo! E infatti l’incantesimo Inverti-Ora, per natura instabile, che viene isolato nelle piccole clessidre magiche. Questo significa che praticamente chiunque sia abbastanza esperto di magia possa ricrearle a suo piacimento! E chi è il mago più famoso per aver esplorato i confini della magia? Esatto, Voldemort. Sappiamo anche che l’Ufficio Misteri non è poi così controllato (chiunque può accedervi, come dimostrato nel 5° libro), e Voldemort aveva degli infiltrati proprio in quel dipartimento. Ergo, se la procedura per rendere stabile le GiraTempo fosse segreta, direi sia plausibile pensare che si possa essere diffusa nel mondo magico. L’ipotesi non sembra contemplata dalla Rowling, che pensa di aver risolto il tutto semplicemente distruggendo la riserva di GiraTempo del Ministero. È anche vero che non è uno strumento poi così potente, che è complicato da usare e che potrebbe portare conseguenze nefaste, ma ciò non toglie che un Mago Oscuro potesse utilizzarlo per scopi malefici.

Coso rosa Fantasmi & Ritratti

Viene qui fatta una panoramica degli “altri” abitanti del castello, ovverosia i fantasmi delle quattro case. Anche qui la Rowling non da molte informazioni in più rispetto a quanto abbiamo scoperto nella saga principale: c’è solo la ballata di Nick-Quasi-Senza-Testa e un approfondimento su Sir Cadogan.

nick-quasi-senza-testa

Coso rosa I segreti del castello

Altro capitolo poco denso di informazioni, in cui si analizza lo Specchio delle Emarb, il Pensatoio (forse qui c’è qualcosina di interessante), la Pietra Filosofale, la Spada di Grifondoro e la Camera dei Segreti.

Conclusione

Devo ammettere che questa raccolta mi ha lasciato insoddisfatto. Per carità, non dispiace immergersi nel mondo di Harry Potter, però le informazioni nuove sono davvero poche, e in alcuni casi poco interessanti. Fosse stato un capitolo di una enciclopedia più ampia, allora avrebbe avuto senso: ma è davvero troppo piccolo, troppo breve per non considerarlo una mera operazione di marketing. Non dico che mi sono pentito di averci speso 3€, ma non aspettatevi grandi cose da questo ebook.

sorry-gif

Per leggere le altre mie recensioni su Harry Potter:

Racconti di Hogwarts: prodezze e passatempi pericolosi
Harry Potter e la Pietra Filosofale
Harry Potter e la Camera dei Segreti
Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban
Harry Potter e il Calice di Fuoco
Harry Potter e l’Ordine della Fenice

Per andare all’indice delle mie recensioni, clicca qui.

Voto: 5/10

(556)

Fine Primo Tempo
Cercare una buona idea per il romanzo
The following two tabs change content below.
avatar
Ho indossato il Cappello Parlante insieme a Harry, Ron e Hermione; ho consultato l'aletiometro con Lyra; ho partecipato alla creazione di Ea e sono stato invisibile con Bilbo; ho viaggiato con Ged su migliaia di isole, tra diversi mondi con Pug, e su diversi piani con Sita Dulip; sono stato un reietto con Shevek e ho cavalcato draghi con Dany; ho sghignazzato con Bartimeus e cavalcato su Aslan; ho intrapreso viaggi interminabili con Frodo, Tasslehoff, Sutty, Drizzt, Phèdre, Morgon... E sono ancora qui.

1 Comment

  1. avatar Phèdre Banshee ha detto:

    “Tra le curiosità qui presentate c’è la Sala Comune di Tassorosso (scusate ma mi rifiuto di chiamarlo Tassofrasso)” XD Condivido in pieno.
    Appena ho saputo di questi racconti, la parola “Marketing” è comparsa nel cielo, tipo il marchio nero. Non mi sono sembrati necessari, e dalle tue recensioni ne sono sempre più convinta.
    La Sala comune di Tassorosso in effetti è l’unica cosa che un po’ mi attira; e meno male che la Rownlig ha ammesso di aver preso troppo alla leggera la questione della Giratempo, un po’ troppo tardi, forse. Interessante anche il fatto che metta le mani avanti già nel titolo, (specialmente in quello inglese).
    Bel lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi