SINOSSI
“I figli di Baal” è una trilogia di romanzi fantastici, scritta da Francesca Costantino e edita da Armando Curcio. È composta dai romanzi “La guida rossa”, “I giardini dell’essere” e “I, Baalym”, ma costituiscono un unico corpo narrativo, sul modello di “Il signore degli anelli”, in quanto l’avventura continua da un libro all’altro, la cui lettura è necessaria per meglio comprendere gli eventi successivi.
La saga è ispirata ai giochi cult D&D degli anni ’90, Diablo e Baldur’s Gate, di cui l’autrice è una grande fan, e si dipana tra Aurigard, la Città d’Oro, e New York poco prima dell’11 settembre 2011. Jason, Sean e Victoria (un negromante, un guerriero bardo e una maga nera) sono condannati a cercarsi tra le ere e le dimensioni, pur essendo una cosa sola. Essi infatti incarnano i tre “aspetti” del dio Baal, un’entità originaria di Venere e parte della Stirpe divina. Il demone Mephisto, reietto dalla Stirpe, renderà gli esseri umani schiavi di una setta, impedendo ai protagonisti di riunirsi nell’avatar di Baal, l’unico che può distruggerlo. Amore, magia, musica rock ed esoterismo fanno da sfondo alle vicende umane, in una lotta fratricida che rivoluzionerà il modo di pensare di ognuno di noi.
“Questo secondo me è il compito che ognuno di noi ha su questa Terra. Ci vuole molto coraggio a essere felici. Fai pace con te stesso e le tue radici. Puoi costruire la tua felicità dal presente, sistemando ciò che nel passato non è andato come volevi per realizzare il miglior futuro. Sii felice Jean, è per questo che sei qui.”
(Estratto da “I, Baalym”)
PERSONAGGI
Victoria: protagonista femminile della saga, è un personaggio tosto e determinato. L’autrice costruisce una figura femminile agguerrita, che merita il ruolo di eroina, pur lasciandole tratti spensierati e più umani, che la rendono simpatica, soprattutto nei suoi momenti più pasticcioni. Victoria si è sempre sentita fuori luogo nella tranquilla vita abitudinaria del suo paese, stretta nei vincoli e nelle aspettative che la sua famiglia ha riposto in lei; quando scoprirà di essere destinata ad altro, si tufferà con decisione nel nuovo percorso, combattendo per coloro che ama, con passione e generosità d’animo.
Sean: personaggio maschile della saga. Inizialmente è un detective di New York, che sta seguendo un caso di omicidi particolari, rituali quasi, ma non si sente a suo agio in quei panni. I suoi sogni sono altrove, legati al mondo della musica in cui vorrebbe entrare, perché la musica fa parte di sé. Visioni e voci continue gli solleticano la mente, strappandolo a volte dal presente, per risvegliare la sua vera essenza.
Jason: prima parte di Baal, è stato catturato da Arel e Mephisto molto tempo addietro e costretto a una prigionia tra i mondi. Cerca di trovare Victoria e Sean, affinché si ricongiungano a lui e possano recuperare la loro completa essenza.
I Sette della Stirpe Divina: entità che in tempi remoti raggiunsero il pianeta Terra da Venere.
Mephisto: primo Raggio di Volontà e Potere. Non capisce gli uomini, né l’attaccamento di Haziel e Baal a questo genere che considera inferiore. Questo sarà il motivo della loro discordia.
Haziel: secondo Raggio di Amore e Saggezza. Progenitore degli elfi e padre di molti figli, ha sempre lasciato loro totale autonomia, in nome del libero arbitrio più estremo, guadagnandosi rispetto e distacco, amore e odio da figli diversi.
Baal: terzo Raggio di Intelligenza Attiva. Attirato dagli uomini, li considera i destinatari della sapienza divina, ponendosi come guida e punto di riferimento per accrescere l’innato potenziale di tale razza.
Mystra: quarto Raggio di Armonia e Bellezza. Detta la Strega. Una figura ambigua.
Talja: quinto Raggio di Scienza e Conoscenza.
Arel: sesto Raggio di Devozione e Idealismo. È il “villain” per buona parte della saga, una Divinità capricciosa e ambiziosa, pronta a tutto pur di realizzare i propri piani di dominio.
Kalì: settimo Raggio di Ordine e Cerimoniale. Scompare per molto tempo, lasciando che a parlare per sé siano le religioni che ha generato, sebbene non avesse auspicato una guerra in loro nome.
Altri personaggi:
Eurantien/Matthew: primo amore di Victoria, vicecapitano delle guardie di Aurigard. È imparentato con gli elfi. È un bravo combattente, generoso d’animo e molto affezionato a Victoria.
Julien: l’inquisitore, che cerca la vera strega. È uno studioso, un indagatore della natura e della storia. Nasconde molto più di quanto lui stesso rammenti.
Jean: capitano delle guardie di Aurigard.
Smilzo e Jerry: guardie di Aurigard, affezionati a Victoria. Leja: amica di Victoria. E altre creature umane e divine.
TRAMA
La storia si sviluppa su più fronti e su piani temporali (e anche spaziali) diversi, rendendo la lettura intrigante e appassionante. Nel primo libro, “La guida rossa”, seguiamo essenzialmente le vicende di Victoria e di Sean, su due mondi diversi, che abbandonano la loro vita quotidiana, segnata da insoddisfazioni e restrizioni continue, e scelgono di seguire un sentiero nuovo: forse era il richiamo dei loro sogni o la voce di Jason che mormorava loro di mettersi in cammino, per ritrovarsi? Victoria, in particolare, compie progressi notevoli, entrando a far parte delle guardie di Aurigard e iniziando poi ad apprendere i primi rudimenti di magia, scoprendo di racchiuderne in gran quantità. Col procedere della storia, entrano in scena nuovi personaggi e anche nuovi punti di vista, che ampliano il quadro d’azione in cui si svolgono le vicende. Apprendiamo così la storia dei Sette di Stirpe Divina, il loro arrivo sulla Terra da Venere, le loro aspettative e progetti, e anche le loro differenze, che poi hanno portato alla prima guerra divina. Dall’ombra di quello scontro è emersa un’umanità indebolita, frammentata in mondi spesso in lotta tra loro, e proprio su quell’ostilità sta facendo leva Mephisto per annientare per sempre la minaccia di Baal, distruggendo le sue tre anime, e piegando la razza umana in schiavitù. L’ultimo libro, nello specifico, segna la presa di coscienza di Baal e il culmine dello scontro, assumendo toni apocalittici, quasi messianici.
STILE
Lo stile del romanzo è molto schietto, diretto, all’autrice piace andare al sodo, senza girare intorno ai concetti. Nel corso dei tre libri si alternano diversi narratori e punti di vista, da Victoria e Sean, fino a Haziel, Julien, persino Mephisto ha modo di dire la sua. Un’alternanza che è forza e pluralità di voci, permettendo a tutti i personaggi più importanti di esprimersi e al lettore di scoprire ciò che muove il loro agire.
Sono presenti riferimenti a canzoni celebri, in tutti i libri, che l’autrice invita a scoprire.
“Io ti dico: Sogna e desidera, perché il tuo pensiero crea la realtà. E in base a ciò che sogni, programmati e agisci giorno dopo giorno, di vita in vita. In questo modo l’Universo si accorgerà che esisti, rendendo sempre più facile, veloce e divertente il tuo cammino. Allora nessuno ti farà del male, nessuno potrà fermarti. Avrai raggiunto l’immortalità, perché tu ora sei.”
CONCLUDENDO
“I figli di Baal” è una trilogia complessa, che abbraccia vari generi, ambientazioni e tematiche, fino a farsi portavoce di un messaggio di armonia e fratellanza universale. Inizia come un romanzo urban fantasy, con Sean impegnato a cacciare un demoniaco serial killer a New York, passando poi all’epic fantasy, con le avventure di Victoria, scavalcando mondi e generi, divertendo il lettore nel farlo. L’idea alla base, che la civiltà umana sia stata generata dall’arrivo della Stirpe dei Sette da Venere, è affascinante, ma ancor di più il quadro complessivo che esce dalla lettura del romanzo, che vede tutte le civiltà umane come sorelle, figlie dello stesso frutto. Ecco allora che il lettore può perdersi nelle vie di Aurigard la splendida, o nei meandri dei regni oscuri di Seth e degli elfi che hanno abbandonato la magia di luce, oppure viaggiare con il lama e i suoi monaci guerrieri, raggiungere Avalon e vivere per sempre. Un coro di voci e di avventure, che mescolano leggende e storia dell’umanità (non mancano riferimenti alle guerre di religione, a Napoleone, all’11 Settembre) fino a creare una nuova visione della società, incarnata da Baal, un utopista convinto, un sognatore, un grande sostenitore delle potenzialità del genere umano. Una saga che è quindi avventura, azione e adrenalina, battaglie e magia, ma lascia spazio anche alla valorizzazione degli affetti, dei sentimenti dei personaggi, e a un messaggio semplice, quanto troppo spesso dimenticato dagli uomini: vogliamoci bene. Noi, per primi, ma anche agli altri.
“Dona il tuo cuore, basta un semplice ‘sì, lo voglio’, per iniziare a nutrire te stesso, le persone che ti sono vicino, finanche a toccare chi muore di fame e di stenti. A chi ogni giorno subisce violenze, a chi vive sotto le bombe. Dona loro il tuo cuore, così sapranno che a qualcuno importa e le loro vite saranno più piene e libere. Tutto è possibile, se qualcuno ha fatto dalla pietra il pane per sfamare il mondo, allora anche noi possiamo tendere una mano amorevole.”
(246)