Home » L'angolo delle opinioni » Il Viaggiatore » Recensione de Il segreto dell’alchimista di Antonia Romagnoli

Recensione de Il segreto dell’alchimista di Antonia Romagnoli

Oggi vi parlerò di un bel libro, che ad un irriducibile romantica come me non poteva non piacere. Sì, perché il segreto dell’alchimista è un libro di amore e coraggio, che vale la pena di essere letto.

Sinossi

Una catena di efferati omicidi sconvolge le Terre. Le vittime sono i maghi naturali, i pochi eletti in grado di utilizzare la magia in tutta la sua potenza. Mentre nelle regioni del Sud dilaga una misteriosa nebbia, che cela nelle sue profondità un segreto di distruzione e morte, Ester, insegnante di magia, e Nimeon, principe delle Colline, vengono investiti del Mandato che li condurrà a svelare una verità incredibile e inattesa. Accompagnati dal giovane matematico Van e da un gruppo di valorosi cavalieri, i due affronteranno la delicata indagine sulle tracce del temibile e astuto nemico, tra enigmi insoluti, incantesimi, intrighi e inquietanti scoperte. Quale segreto lega Ester all’assassino e all’antica leggenda custodita dai Reali delle Colline? E cosa nascondono le nebbie incantate che lentamente invadono le Terre? Un’avventura al confine tra due mondi. La storia di una donna in lotta contro se stessa. Un fantasy che sfuma nelle tinte moderne del giallo.

Personaggi

Nimeon è il cavaliere perfetto e per di più e anche un principe. Il nostro protagonista è bello, coraggioso, ma con un caratteraccio e molto testardo. Spesso ci saranno delle baruffe con la bella Ester, che strapperanno più di un sorriso al lettore.
Forse il principe ricorda un po’ troppo un uomo senza macchia e senza paura, ma in fondo per me l’eroe deve essere impavido e sprezzante del pericolo, anche se ogni tanto sporcare un po’ un’immagine perfetta non fa male.

Ester la bella magistra di magia, con un carattere molto forte e a sua volta testarda. A mio avviso piange un po’ troppo spesso e rimugina sul suo passato in modo poco sensato. Alle volte non capisco il comportamento che ha. Troppi mutismi e ragionamenti in cui si perde da sola.
Alle volte ho l’impressione che il personaggio di Ester sia un po’ troppo contraddittorio.

Van a mio parere è il personaggio più riuscito del romanzo, compie una crescita costante durante la narrazione. Schietto e pratico e fra tutti il personaggio più verosimile, lo studente brillante e un po’ sprovveduto che puoi trovare seduto accanto a te in un aula all’università.

Il supremo, il mago Dert e il fratello di Nimeon, Lexon, sono fra i personaggi secondari che più mi sono piaciuti. Anche gli altri amici di Ester e di Nimeon in uno o dell’altro mondo hanno rivestito un ruolo importante che ho gradito.

In generale tutti i personaggi mi sono piaciuti, hanno un loro carattere e agiscono in base ad esso, anche se alle volte sono un po’ stereotipati.

Trama

La trama del romanzo mi è piaciuta: articolata e con un buon ritmo. Forse mancano un po’ colpi di scena. Ce ne sono pochi per un romanzo così ricco. Qualche particolare poteva essere mascherato meglio e qualcosa svelato con maggior suspance.
Il mondo delle Terre creato dall’autrice è un mondo medievale, dove la magia è relegata a non avere un grosso peso a favore dell’istruzione e della scienza. Tuttavia di fronte ad un mago naturale si aggira molta superstizione e un’area di timore accompagna sempre ognuno di loro. Ester oltre a essere un mago naturale è anche una donna. Potete ben immaginare quanto rispetto e paure altrui accumulerà durante il romanzo.
Per una buona prima parte Ester sarà avvolta in un alone di mistero che sparirà a poco a poco. Bello quest’effetto, ma forse la nebbia si è dilatata un po’ troppo in fretta.
Ho gradito molto il cattivo della storia, subdolo e doppio giochista, forse si lascia intenerire solo sul finale…

Stile

Lo stile in generale mi piace, l’autrice non si perde in fronzoli inutili è diretta e descrive bene gli stati d’animo dei personaggi, così come le interazioni tra di essi.
Ho apprezzato che ci siano un gran numero di personaggi e che si inquadrino anche le loro vicissitudini. La storia che sta sconvolgendo le terre viene narrata da diversi punti di vista. Gli eventi accadono parallelamente, precipitando sul finale, dove vedremo la nostra Ester letteralmente fare scintille.
Come mio opinione personale devo dire che ci sono poche descrizioni. Non che esse non ci siano del tutto, ma latitano un bel po’. Inoltre, quello che viene mostrato è solo in funzione della trama principale, il romanzo poteva essere più corposo magari rallentando e arricchendo alcuni passaggi un po’ troppo veloci. In alcuni punti, infatti, la narrazione ha un ritmo altalenante: in alcuni punti cala e si arresta ed in altri, invece, ha delle parti troppo frenetiche.

Conclusione

Il libro ha una sua conclusione anche se fa parte di una trilogia e questa strategia è una cosa che ho molto apprezzato. Il libro è scorrevole e articolato. La storia d’amore fra Nimeon ed Ester è presente in tutto il romanzo, ma non ne costituisce la parte fondamentale. È tutto un susseguirsi di eventi frenetici e personaggi ben riusciti. Fulcro principale della vicenda: le Terre e l’altro mondo (sta a voi scoprirne di più sull’altro mondo).

(153)

Recensione di "Angelize II - Lucifer di Aislinn
Recensione - Rapita di Umberto Maggesi
The following two tabs change content below.
avatar

Lissa

secondo nome Stachanov, non riesce a stare con le mani in mano, ogni minuto in cui non si è impegnati in qualche attività è un minuto perso! Le piace dialogare con le persone e cerca di avere pochi pregiudizi, non sempre le riesce… soprattutto quando le demoliscono i suoi libri fantasy preferiti. Passione e hobby unico lettura di libri, ovviamente, fantasy, ha provato anche altri generi con scarso risultato, sempre alla ricerca di qualche nuova bella saga da scoprire, insomma, leggere è l’unica cosa che non si stancherebbe mai di fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi