Home » L'angolo delle opinioni » Sogni su Carta » Recensione – Coraline di Neil Gaiman

Recensione – Coraline di Neil Gaiman

– Perché quella mi vuole? – domandò Coraline al gatto. – Perché vuole che resti qui con lei?
– Vuole qualcosa a cui voler bene, immagino – le rispose il gatto. – Qualcosa che non sia lei stessa. E forse vuole anche qualcosa da mangiare. È difficile stabilirlo, con creature di quel genere.

Coraline” è un romanzo fantasy, pubblicato da Neil Gaiman nel 2002 e vincitore del premio Hugo. Il libro narra di Coraline Jones, che si ritrova in una dimensione parallela dove dovrà sconfiggere L’Altra Madre, un’entità aliena che ha rapito i suoi genitori.

L’autore: Neil Gaiman

Neil Gaiman - Lande Incantate Neil Gaiman nasce il 10 novembre del 1960 a Portchester. E’ uno scrittore di racconti e romanzi, ma si dedica anche al teatro ed al mondo dei fumetti. Gaiman nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui i prestigiosi Hugo, Nebula e Bram Stoker Award. Lo scrittore inglese cita come fonte di ispirazione le letture dell’adolescenza: C. S. Lewis, J. R. R. Tolkien, Lewis Carroll, Edgar Allan Poe, Michael Moorcock, Ursula K. Le Guin, Rudyard Kipling, Lord Dunsany, Alan Moore e H.P. Lovecraft.

Il primo libro pubblicato dallo scrittore britannico è, nel 1984, la biografia del celebre gruppo Duran Duran. Tuttavia le produzioni più riuscite di Gaiman rimangono la serie a fumetti Sandman (1988-1996) ed i romanzi Stardust (1999), American Gods (2001), Buona apocalisse a tutti (1990) e Nessun Dove (1996). I suo romanzi sembrano seguire sempre lo stesso motivo: al di sotto della squallida umanità vi è un mondo fantastico, dove le persone strambe e solitarie possono trovare un loro posto, se si dimostrano abbastanza capaci. Neil Gaiman definisce i propri racconti e romanzi come “puro escapismo”, difendendo il valore della letteratura fantasy come “evasione dalla realtà” e fonte di nuove prospettive.

Gaiman non considera l’attività di scrittore come essenzialmente divertente, sostenendo che ci sono mille altre cose da fare più interessanti che stare seduti davanti ad un computer e di doversi “costringere” a scrivere.

Gaiman vive in Winsconsin, negli Stati Uniti, dal 1992, è sposato con la cantante e performance artist americana Amamnda Palmer dal 2011 e ha tre figli. Lo scrittore è noto anche per il suo uso assiduo di internet: oltre a scrivere su un blog e gestire il proprio sito internet, infatti, è attivo anche su i social network Tumblr e Twitter.

La trama: un altro mondo

Coraline Jones, una bambina di undici anni, si trasferisce con la famiglia in una nuova casa in Michigan. Qui conosce subito i bizzarri vicini di casa: due attrici in pensione, Miss Spink e Miss Forcible, e Mr. Bobo, un uomo che sostiene di essere un domatore di topi. Inoltre, la bambina vede aggirarsi nel giardino della casa un gatto nero.

Coraline e sua madre scoprono una porta nel loro soggiorno, che conduce ad un muro di mattoni. Sia la due attrici che Mr. Bobo avvertono Coraline di non passare per la porta misteriosa. Miss Spink e Miss Forcible, poi, le cedono una pietra con un buco nel mezzo, che dovrebbe servire a proteggere la bambina.

Quando è finalmente sola, Coraline decide comunque di aprire la porta del soggiorno. La bambina scopre che il muro è scomparso e si ritrova in un appartamento identico al suo, dove vivono l’Altra Madre e l’Altro Padre. Entrambi sono identici ai suoi veri genitori, ma hanno piccoli bottoni neri al posto degli occhi e l’Altra Madre è notevolmente più alta e magra della madre di Coraline. Il mondo dall’altra parte appare molto più interessante alla bambina: i suoi genitori le prestano attenzione, i vicini organizzano perenni spettacoli ed il gatto nero, che le rivela di poter attraversare i mondi, può parlare.

L’Altra Madre offre a Coraline la possibilità di rimanere per sempre nel mondo oltre la porta: la bambina dovrà lasciarsi cucire dei bottoni al posto degli occhi. Coraline rifiuta e ritorna a casa, per scoprire che i suoi veri genitori sono scomparsi. Il gatto le mostra che sono stati imprigionati dall’Altra Madre in uno specchio. Coraline torna dall’Altra Parte ma viene “messa in castigo” dall’Altra Madre e incontra tre bambini fantasma. I tre fantasmi sono bambini che hanno lasciato che l’Altra Madre cucisse loro bottoni sugli occhi e che ora sono imprigionati, perché l’Altra Madre ha ancora le loro anime.

Coraline propone un gioco all’Altra Madre: se riuscirà a trovare le tre anime dei bambini, lei ed i suoi genitori saranno liberi di andare, altrimenti si lascerà cucire i bottoni sugli occhi e resterà per sempre con l’Altra Madre.

Coraline, grazie alla pietra, supera gli inganni dell’Altra Madre, trova le anime dei bambini e scopre dove sono prigionieri i suoi genitori. Sapendo che l’Altra Madre non la lascerà comunque andare, Coraline riesce ad ingannarla e scappa con la palla di vetro con la neve che contiene i suoi genitori, dopo aver liberato i bambini. La mano dell’Altra Madre rimane tagliata in mezzo alla porta.

Tornata a casa, Coraline si accorge i suoi genitori non hanno conservato memoria degli eventi accaduti. Coraline sogna i tre bambini che la avvertono che l’Altra Madre cercherà di aprire un “ponte” tra i mondi. La bambina riesce a fermarla facendo cadere la mano mozzata della creatura in un pozzo.

I personaggi: creature di questo e dell’Altro Mondo

Coraline: Coraline Jones è una bambina coraggiosa ed intelligente, che sembra soffrire per la scarsa attenzione che i genitori le rivolgono. Gioca con le bambole, ama il cibo spazzatura e rimane inizialmente conquistata dal mondo oltre la porta.

I Signori Jones: i Signori Jones sono i genitori di Coraline: sono entrambi molto occupati con il lavoro e passano poco tempo con la figlia. Il Signor Jones ama cucinare, ma realizza solo piatti orribili. Verranno salvati dall’Altra Madre grazie a Coraline.

Il Gatto Nero: il Gatto Nero è un normale gatto nero, che ha, però, la facoltà di viaggiare tra le dimensioni. Quando è nel mondo oltre la porta può parlare. Si comporta in maniera arrogante ed inizialmente non si fida di Coraline. Il suo intervento sarà fondamentale per sconfiggere l’Altra Madre.

Miss Spink e Miss Forcible: Miss Spink e Miss Forcible sono due attrici in pensione che vivono insieme. Hanno moltissimi cani, amano predire il futuro e parlano costantemente dei loro giorni passati a teatro. Inizialmente si riferiscono alla protagonista chiamandola “Caroline”.

Il Signor Bobo: Bobo vive nell’appartamento al di sopra di quello di Coraline ed è di origine est-europea. Bobo desidera organizzare un circo di topi e, nonostante Coraline lo considera matto, le fornirà informazioni fondamentali.

L’Altra Madre: l’Altra Madre è un’entità misteriosa, una sorta di strega malvagia, che per secoli ha rapito i bambini succhiando via le loro anime. Coraline la descrive come simile alla sua vera madre, ma alta e magra e con la pelle pallidissima. L’Altra Madre ama i bambini che rapisce, ma in modo distorto e malato.

Un’opinione sul romanzo

Coraline, Neil Gaiman - Lande Incantate“Coraline” è una meravigliosa favola nera. Neil Gaiman riesce a scrivere un libro per bambini che non sia accondiscendente e che piaccia anche ad un vasto pubblico di adulti. Gaiman non ha paura ad inserire scene inquietanti, sa che i bambini sono in grado di gestirle. L’autore riesce a trasportare i lettori più adulti ancora una volta nel mondo delle paure dell’infanzia, interrogandosi su concetti profondi come il senso di identità od appartenenza.

La caratterizzazione della protagonista è particolarmente azzeccata: Coraline è una bambina intelligente e con poco senso del pericolo, che interpreta il mondo degli adulti come un qualcosa di strano ed alieno. Coraline compie atti pericolosi e fa riflessioni intelligenti, allontanandosi dallo “stereotipo” della classica figura infantile ma, allo stesso tempo l’autore ci dimostra di conoscere molto bene il suo pubblico di ragazzi: Coraline odia il cibo sano ed adora i prodotti precotti.

Nonostante la scarsità delle descrizioni (il libro è meno di 100 pagine), Gaiman arricchisce il romanzo con personaggi bizzarri ed originali, primo tra tutti Il Gatto. Questa mancanza di vividezza descrittiva, tuttavia, si fa sentire e riduce notevolmente l’impatto emotivo sui lettori di certe scene. Inoltre, “Coraline” riprende un tropo già eccezionalmente abusato da Gaiman: una persona normale che si ritrova in un mondo strano ed incomprensibile (si pensi a “Nessun Dove” o “American Gods” dello stesso autore). E’ evidente che Gaiman si sia ispirato ad “Alice nel paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, ma il confronto con l’autore ottocentesco non regge: Gaiman non riesce a sorprendere e ad avere abbastanza immaginazione.

In definitiva, “Coraline” è un romanzo gradevole ed inquietante, ma non regge il confronto con altri romanzi dello stesso autore, che dimostrano un’originalità più spiccata. “Coraline” è un libro che adulti e bambini possono amare ugualmente ed in grado di creare un’atmosfera meravigliosamente inquietante.

Un approfondimento: il doppelgänger

Nella mitologia e nel folklore, il doppelgänger è la copia od il sosia di una persona, la cui presenza si dice porti sfortuna o addirittura costituisca un presagio di morte. La parola “doppelgänger” è di origine tedesca e significa letteralmente “doppio camminatore”.

In psichiatria il fenomeno doppelgänger si ricollega all’allucinazione dell’”autoscopia”, che consiste nel vedere il proprio corpo a distanza. E’ considerato un simbolo della schizofrenia e dell’epilessia. Dal punto di vista psicoanalitico, questo fenomeno all’apparenza soprannaturale è legato a crisi nello sviluppo dell’Io, che possono portare alla necessità di riconfigurare la propria personalità.

Vi sono numerose testimonianze, a livello storico, di individui che affermano di aver incontrato il proprio doppio. Tra questi: Percy Shelley, John Donne e Abramo Lincoln.

(6578)

Recensione - Il ladro di corpi di Anne Rice
Recensione - Dannazione di Chuck Palahniuk
The following two tabs change content below.
avatar

Melinoe

Melinoe è una divinità ctonia associata al culto dei morti. Nel tempo libero finge di studiare Lettere Moderne all'università di Bologna. Appassionata di libri fantasy, fumetti e manga, anime, occulto, moda gotica, giochi di ruolo e mitologia. Colleziona tarocchi, ama scrivere ed è patologicamente dipendente dal Nintendo DS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi