Home » L'angolo delle opinioni » Il Viaggiatore » Recensione di “Il canto del ribelle” di Joanne Harris

Recensione di “Il canto del ribelle” di Joanne Harris

SINOSSI

Il canto del ribelle” è l’ultimo romanzo fantastico di Joanne Harris, prequel alla trilogia “Runemark”, già edita da Garzanti. Il libro è comunque fruibile indipendentemente dalla lettura degli altri volumi.

La storia è ambientata ad Asgard, ai tempi del mito, e ne segue la costruzione, l’edificazione e il crollo, per mezzo della voce narrante di Loki, Dio degli Inganni e, in questa storia, fratello adottivo di Odino. Un tempo era un demone del fuoco, che Odino tirò fuori dal Caos, poi è stato fratello del Signore degli Asi, pur senza mai essere considerato uno “del gruppo” da parte degli altri Asi, infine è stato giudicato colpevole delle peggiori nefandezze, imprigionato e poi compartecipe della caduta di Asgard durante il Ragnarok.

Runemarks - Il Canto del ribelle - Lande Incantate

Il libro riprende elementi della mitologia nordica, delineando un quadro completo della storia di Asgard, e in particolare del ruolo avuto da Loki nella creazione e/o nella risoluzione di alcuni problemi, come il taglio dei capelli di Sif, la forgiatura di Mjolnir e della lancia Gugnir, il rapimento di Idun, la morte di Balder e infine l’apocalisse nordica.

Io conosco una storia, o figli della terra.
Parlo come devo.
Di come nove alberi hanno dato vita ai Mondi
Affidati ai giganti.
Va bene. Basta. Basta così.
Quella era la Versione Ufficiale. La Profezia dell’Oracolo, così come è stata raccontata a Odino Padre di Tutti dalla Testa di Mimir il Saggio e che tratta, in trentasei strofe, tutta la storia dei Nove Mondi, da “Che sia fatta luce” fino a Ragnarok.
Fantastico, non vi pare?
Bene, questa non è la Versione Ufficiale. Questa è la mia versione dei fatti.
[…] Una volta tanto cominciamo da me. Altri hanno già avuto l’occasione di raccontare la loro versione dei fatti. Questa è la mia.
Io la chiamo Lokabrena o, tradotto approssimativamente, Il Vangelo di Loki. Loki sono io, il Portatore di Luce, l’eroe incompreso, elusivo, bello e modesto. Non prendetelo come oro colato, ma è vero almeno tanto quanto la Versione Ufficiale e, oserei dire, più divertente. Sin qui la storia mi ha assegnato un ruolo assai poco lusinghiero. Adesso tocca a me entrare in scena.

PERSONAGGI

LOKI: protagonista assoluto della vicenda e voce narrante. Il “Nostro Umile Narratore”, come si definisce. Ha molti nomi, come il Burlone, Padre delle Bugie, Fuoco, Stella del Cane, Portatore di Luce. Viene tirato fuori dal Caos da Odino, per farne il capro espiatorio. Una specie di Omega dell’intero branco delle Divinità di Asgard, in grado di catalizzare le tensioni e sopportarle, mettendo Odino al riparo da violenze e guerre intestine. Malvisto dal resto della comunità divina, Loki cerca di ritagliarsi spazio a modo suo, usando l’astuzia e l’inganno. Possiede Kaen, la runa del fuoco.

“Io sono Loki. Bravo non c’entra”.

ODINO: Signore di Asgard, Padre delle Schiere, detto il Guercio o il Vecchio. Con un trucco (e facendo leva sulla sua ambizione) ha tirato fuori Loki dal Caos per farne suo fratello, mettendolo sotto la sua supervisione. Ossessionato dal potere e dal timore di perderlo, manda i suoi corvi in giro per i Nove Mondi a tenere d’occhio ogni cosa, per paura di possibili rivolte. Si serve di Loki, facendone un capro espiatorio per mantenere l’ordine ad Asgard.

FRIGG: moglie di Odino, dotata della chiaroveggenza. Madre di Balder il bello, anche fin troppo premurosa che possa accadergli qualcosa di male.

THOR: figlio di Odino, grande, grosso e ben poco intelligente. Prima spacca, poi (forse) ragiona. Possiede il martello di Mjolnir.

FREY e FREYJA: due dei Vani, altra razza divina con cui gli Asi si scontrarono all’inizio del tempo. Lui è sopportabile, lei è la Dea del desiderio, vanesia e molto civetta. Non accetta un rifiuto.

SIGYN: povera dolce squilibratissima Sigyn. In origine ancella di Freyja, poi moglie di Loki, l’unica ad amarlo alla follia. Letteralmente. Da lei Loki avrà Vali e Narfi.

HEIMDALL: noioso e saccente, la Sentinella Celeste non perde occasione per dare contro a Loki.

ALTRI ASI: Sif, la moglie di Thor, a cui Loki taglia i capelli; Balder il bello, Dio della pace, della bontà e di tutte le cose stucchevoli che Loki non sopporta; Bragi, Dio della poesia, suona malissimo il liuto e compone orrende ballate; Idun, sua moglie, per cui tutti sono buoni e meritevoli di una seconda occasione; Skadi, la Cacciatrice, una tipetta tutto pepe da non far arrabbiare; Tyr, detto (poi) il Monco, non una cima in furbizia.

Tra i “cattivi”:
ANGBRODA, detta Angie: la Strega della Foresta di Ferro, a cui Loki si unisce e con cui genera Fenris, Jormungand e Hel, tre deliziosi figlioletti: un lupo enorme, un serpentone e la guardiana dei morti.

GULLVEIG-HEID: la maga, signora delle rune, tesse inganni nell’ombra di tutti. Persino dello stesso Loki.

SURT: Signore del Caos e drago della morte.

“L’amicizia è sopravvalutata. Chi ha bisogno di amici quando si può avere la certezza dell’ostilità? Con un nemico sai come stanno le cose. Sai che non ti tradirà. Sono quelli che pretendono di essere tuoi amici quelli da cui devi guardarti.”

TRAMA

Il romanzo è suddiviso in quattro parti, definiti libri (luce, ombra, crepuscolo e tramonto), che seguono la vita di Loki e il suo rapporto di amore/odio con Asgard e con gli Asi. Luce è ovviamente l’inizio di tutto, ispirata al celebre verso della Profezia dell’Oracolo: “Che sia fatta luce!”. In questa fase il lettore fa la sua conoscenza di Loki, il narratore, e del mondo in cui si ritrova a vivere, con qualche accenno di cosmogonia generale, finché Odino non viene a prelevare il demone dal caos e lo porta ad Asgard, dove conosce la sua nuova famiglia. Inizialmente Loki cerca di farsi apprezzare, ci prova a farsi se non voler bene, quantomeno a non farsi odiare. Ma gli Asi sono una casta chiusa e molto tronfi e orgogliosi e lo accusano di ogni nefandezza, anche delle più sciocche banalità, generando risentimento nel suo animo, risentimento inasprito dal silenzio di Odino che, in qualche modo, avalla il motteggiare continuo del resto delle Divinità. È qui, infatti, che nasce il germe della rivalsa in Loki. Nella fase “Ombra”, tramite la narrazione di varie avventure (alcune note ai lettori delle opere classiche della mitologia nordica) che coinvolgono Loki e gli altri Dei (Thor, in particolare, ma anche Odino, Frey, Freyja), il Nostro Umile Narratore cerca di scoprire i punti deboli degli Asi, seminando zizzania tra loro per indebolirli, in cerca della sua rivalsa, ma non approda a niente di definitivo, ritrovandosi spesso anche a salvarli. Nella terza fase l’imbrunire si avvicina, complici la profezia dell’oracolo e i sogni di Balder il bello, di cui Loki provoca la morte. Come noto, ciò porta al suo incarceramento e all’inizio del Ragnarok. La parte finale, appunto il tramonto, è il momento della fine della civiltà degli Asi, perlomeno quella che era esistita fino a quel momento. Come ricorda Loki, e anche Einstein, nel mondo tutto si trasforma, e anche i Mondi (i nove Mondi, nio heimar in norreno) si trasformano e dopo la fine cosa c’è? Distruzione? Oblio? Una nuova vita? O, forse, più semplicemente un nuovo mondo?

Il canto del ribelle - Lande Incantate

STILE

Lo stile della Harris, in questo romanzo, è davvero calzante. La voce narrante è quella di Loki, che domina in tutte le riflessioni. Suo è il modo di raccontare (fresco, scanzonato, istrionico, con frecciatine continue a tutto e a tutti), sua la visione del mondo, suoi i sentimenti dentro cui il lettore entra (sia pur a fatica, dato che non è tipo da ammetterli), suoi sono gli intrighi in cui ci ritroviamo coinvolti. È vero, sappiamo già come finirà (o, quantomeno, chiunque abbia un minimo di conoscenza della mitologia nordica lo sa), ma il modo di raccontare di Loki (affabile, coinvolgente, sarcastico a volte) e il modo in cui l’autrice ha recuperato elementi e situazioni narrate del mito incastrandole in una personale cronologia fanno mettere da parte la paura di saper già tutto e permettono di entrare dentro la storia.
Agli amanti dello stile aulico/mitologico, forse il libro non piacerà, perché il modo di parlare di Loki è molto moderno, schietto, diretto, ma, va detto, è decisamente azzeccato al tipo di personaggio che l’autrice ha creato e delineato.

“Penso di poterlo convincere ad aiutarci. È solo questione di offrirgli il giusto incentivo”.
“Sei davvero tanto bravo?” ha chiesto Thor.
Ho sorriso. “Meglio. Sono Loki”.

The Gospel of Loki - Lande Incantate

CONCLUSIONI

“Il canto del ribelle” è un libro meraviglioso, raccontato da un protagonista meraviglioso che suscita, dalla prima all’ultima riga, la simpatia del lettore per il suo essere bastardo, manipolatore (trickster, potremmo definirlo), persino cospiratore, ma soprattutto perché, per quanto ci provi a odiare Odino e gli Asi, per quanto male voglia scaricare su di loro, lui sa (e di rado lo ammette, perché ammetterlo vuol dire soffrire e il dolore è una di quelle cose che il suo Aspetto Fisico non sopporta!) di essere un outsider, di non essere mai davvero riuscito ad appartenere a quella gente, a quella società che, pur con tutti i suoi difetti, avrebbe potuto essere la sua casa. Simpatia quindi verso il protagonista, e anche un’originale (ri)presentazione dei fatti, non obiettiva (ovvio! È anche dichiarato nel Prologo), né esaustiva (parliamo di miti, non di fatti storici) ma realmente coinvolgente. La Harris è anche brava a riprendere la mitologia e le avventure più note di Thor e degli altri Asi (come il taglio dei capelli di Sif o il rapimento di Idun), creando una cornice narrativa in cui tutto ha il suo posto. Una precisazione è d’obbligo, per il lettore purista: questo è un romanzo, non un saggio di mitologia nordica, perciò i fatti sono funzionali alla trama e, a volte, ci sono modifiche o omissioni, come è logico che sia, rispetto alla versione più nota del mito, che, comunque, è pur sempre un mito (uno dei tanti), non storia. Un lavoro impegnativo quello dell’autrice che, a mio parere, è riuscito molto bene. Un lavoro che non è una rivalutazione di Loki o una giustificazione alla malvagità delle sue azioni, ma è un’osservazione degli eventi da un’altra prospettiva. Una versione non ufficiale, come dichiara lo stesso Loki nel Prologo, ma decisamente divertente, scanzonata, seppur non priva di drammaticità e di sentimenti. Proprio quel dolore (fisico, ma anche interiore) che Loki ha sempre tentato di evitare, finendo per cascarci proprio dentro. E noi, lettori, con lui.

(1658)

Recensione de I Taccuini del Ginepro di Demetrio Battaglia
Recensione Notte stellata di Elisa Vergnaghi
The following two tabs change content below.
avatar
La vita è ciò che facciamo di essa. I Viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo ma ciò che siamo. (Pessoa)

1 Comment

  1. avatar Nadia ha detto:

    Vado matta per questo libro! L’ho comprato alla fine del Novembre 2015 e l’ho letto cinque volte di fila! Volevo un libro a cui affezionarmi. All’inizio ho trovato le prime pagine un po’ pesanti da tirare e quasi pensavo di essermi sbagliata, ma quando la storia è entrata nel vivo non mi sono più fermata! Mi piace il modo di raccontare la storia, ricca di allusioni al mondo contemporaneo che la rendono divertente senza mai cadere nel grottesco derisorio, mi piace il personaggio di Loki, affascinante, raffinato, scanzonato e senza scrupoli, spinto da un’irrefrenabile sete di vita che ti fa stare dalla sua parte anche quando fa cose che non vanno, che ti dà l’impressione di dirti tutto di sé ma ti fa pensare a quello che non ti ha detto nascondendo se stesso dietro la verità, mi piace la presentazione del contrasto insanabile tra la Gente di Successo e il Diverso, l’ Inferiore in qualche caso agli occhi loro, la presenza destabilizzante di cui loro, chiusi nella loro rocca dorata di autocompiacimento, hanno disprezzo e bisogno, una questione molto reale. “I demoni sono per loro natura seducenti” ,dice Loki, ed io confermo avendo ceduto all’istante al suo fascino. La lettura mi ha fatta scoppiare a ridere più volte, mi ha catturata, incantata, emozionata e… delusa… quando è finita! Avrei voluto un libro lungo il doppio! Ho però solo un appunto da fare, che non riguarda il libro ma la sua traduzione: sono presenti degli errori, come per esempio “…venire a trovare A mia figlia”, “un” apostrofato davanti a parola maschile, inoltre qualche imperfetto che io personalmente avrei preferito al congiuntivo. Quando leggo un libro voglio potermene fidare completamente, specialmente se è edito da Garzanti. Comunque ribadisco: un libro per me bellissimo che mi ha fatta appassionare a un personaggio che devo amare comunque egli sia! Mi sa che vado per il sesto giro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi