“Dèi delle carte di credito e delle autostrade, di Internet e del telefono, della radio e dell’ospedale e della televisione, dèi fatti di plastica, di suonerie e di neon. Dèi pieni di orgoglio, creature grasse e sciocche, tronfie perché si sentono nuove e importanti.”
“American Gods” è un romanzo Urban Fantasy scritto da Neil Gaiman nel 2001 e vincitore del premio Bram Stoker (2001), del premio Nebula (2002) e del premo Hugo (2002). Il romanzo ha come protagonista un uomo di nome Shadow Moon, che, evaso di prigione, viene assunto come guardia del corpo dal misterioso Mr. Wednesday. Shadow scoprirà segreti sul proprio datore di lavoro che mai avrebbe potuto immaginare.
Neil Gaiman nasce il 10 novembre del 1960 a Portchester. E’ uno scrittore di racconti e romanzi, ma si dedica anche al teatro ed al mondo dei fumetti. Gaiman nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui i prestigiosi Hugo, Nebula e Bram Stoker Award. Lo scrittore inglese cita come fonte di ispirazione le letture dell’adolescenza: C. S. Lewis, J. R. R. Tolkien, Lewis Carroll, Edgar Allan Poe, Michael Moorcock, Ursula K. Le Guin, Rudyard Kipling, Lord Dunsany, Alan Moore e H.P. Lovecraft.
Il primo libro pubblicato dallo scrittore britannico è, nel 1984, la biografia del celebre gruppo Duran Duran. Tuttavia le produzioni più riuscite di Gaiman rimangono la serie a fumetti Sandman (1988-1996) ed i romanzi Stardust (1999), American Gods (2001), Buona apocalisse a tutti (1990) e Nessun Dove (1996). I suo romanzi sembrano seguire sempre lo stesso motivo: al di sotto della squallida umanità vi è un mondo fantastico, dove le persone strambe e solitarie possono trovare un loro posto, se si dimostrano abbastanza capaci. Neil Gaiman definisce i propri racconti e romanzi come “puro escapismo”, difendendo il valore della letteratura fantasy come “evasione dalla realtà” e fonte di nuove prospettive.
Gaiman non considera l’attività di scrittore come essenzialmente divertente, sostenendo che ci sono mille altre cose da fare più interessanti che stare seduti davanti ad un computer e di doversi “costringere” a scrivere.
Gaiman vive in Winsconsin, negli Stati Uniti, dal 1992, è sposato con la cantante e performance artist americana Amanda Palmer dal 2011 e ha tre figli. Lo scrittore è noto anche per il suo uso assiduo di internet: oltre a scrivere su un blog e gestire il proprio sito internet, infatti, è attivo anche su i social network Tumblr e Twitter.
Shadow Moon è un giovane detenuto, finito in galera per aver commesso un furto in collaborazione con suo moglie ed il suo migliore amico, Robbie Burton. Moon è finalmente rilasciato, ma un secondino lo informa che sua moglie Laura è morta e che quest’ultima lo tradiva con il suo migliore amico, anch’egli deceduto.
Durante un viaggio in aereo verso Eagle Point, Indiana Shadow incontra un uomo di nome Mr. Wednesday. Mr. Wednesday sembra sapere tutto di Laura e questo innervosisce Shadow, che lascia immediatamente il volo. Il misterioso Mr. Wednesday finisce nuovamente per rintracciarlo e gli offre un lavoro, come assistente e guardia del corpo. Shadow accetta ed incontra uno dei collaboratori di di Mr.Wednesday: Mad Sweeney. Mad Sweeney afferma di essere un Leprecauno e fa a pugni con Shadow.
Il giorno successivo, Shadow si risveglia, trovandosi addosso una moneta d’oro, che getta sulla tomba di Laura. Laura gli appare in sogno, sostenendo che la moneta l’ha riportata indietro ma il suo corpo è ancora morto.
Shadow e Mr. Wednesday si recano a Little Rock per incontrare due uomini Mr. Nancy e Czernobog. Shadow, vedendo le loro vere forme, si rende conto che Mr.Wednesday, Mr. Nancy e Czernobog sono antichi dei, portati in America dalle persone che credevano nella loro esistenza. Mr.Wednesday, in realtà Odino, spiega a Shadow di stare reclutando i Vecchi Dei per combattere i Nuovi Dei. I Nuovi Dei rappresentano ciò che viene venerato dalle persone in epoca moderna: droga, celebrità e televisione.
Mentre Mr. Wednesday cerca di reclutare altri Dei, Shadow viene rapito dagli Uomini in Nero, guidati da Mr. World. L’uomo è salvato da Laura, che lo libera. Shadow si trasferisce temporaneamente prima in Illinois, presso tre divinità egizie, poi a Lakeside, una piccola cittadina. Qui Shadow incontra il bizzarro ma gentile Hinzelmann e il poliziotto Chad Mulligan, che lo informa della scomparsa di una bambina.
Mr. Wednesday viene ucciso con l’inganno dai Nuovi Dei e Shadow è tenuto, da contratto, a partecipare alla sua Veglia Funebre, ricreando l’impiccagione di Odino all’Albero della Vita. Shadow muore e raggiunge l’Oltretomba: qui comprende di essere il figlio di Odino e che tutto, a partire dalla sua nascita, è stato organizzato da Mr. Wednesday e Mr.World, in realtàLoki, perché la battaglia tra Vecchi e Nuovi Dei non fosse altro che un enorme sacrificio al Dio norreno, con lo scopo di concedergli un potere inimmaginabile.
Shadow, resuscitato dalla dea Eostre, corre a Rock City, sede della battaglia, e svela a tutti gli Dei i piani di Odino, consigliando agli Antichi Dei di tornare a casa. Mentre Mr. Wednesday si dissolve, Laura impala Loki con un ramo dell’Albero della Vita e trova finalmente la pace dopo che Shadow rimuove la moneta dalla sua tomba.
Tornato a Lakeside, Shadow scopre che il colpevole delle sparizioni di bambini è Hinzelmann, in realtà un’antica divinità fluviale, e lo sconfigge con l’aiuto di Chad Mulligan.
Shadow si reca in Islanda e consegna l’occhio di vetro di Mr. Wednesday a un’altra incarnazione di Odino.
Shadow Moon: Shadow è un ex carcerato, dotato di forza fisica e anche di una grande intelligenza. E’ descritto come appartenente ad un’etnia imprecisata e scoprirà di essere figlio di Odino/ Mr.Wednesday.. Ama molto sua moglie Laura, nonostante l’abbia tradito. E’ molto bravo nel fare giochi di destrezza con le monete.
Mr.Wednesday: inizialmente Mr.Wednesday si presenta come un truffatore che ha bisogno di una guardia del corpo, per poi rivelare a Shadow di essere l’antica divinità norrena Odino, in cerca di nuovi dei da reclutare per la sua battaglia. Riesce sempre ad andare a letto con ragazze molto giovani. In realtà, è il padre di Shadow.
Laura Moon: la moglie di Shadow, deceduta in un incidente in macchina all’inizio del romanzo. Ama Shadow nonostante l’abbia tradito ed il suo spirito continuerà ad aiutarlo fino alla fine.
Mr. Nancy: Mr. Nancy è Anansi, il Dio africano degli inganni e delle storie, ed uno dei primi e più validi alleati di Mr. Wednesday. Indossa un completo verde con un cappello giallo. Ama prendere in giro Shadow e trae potere dalle storie che gli altri narrano sul suo conto.
Czernobog: Czernobog è un’antica divinità slava ed uno dei sostenitori di Mr. Wednesday. Il Dio afferma di sentire la mancanza di Bielobog, suo fratello, anche se a volte non è sicuro che non siano stati la stessa persona. Shadow ha promesso di sacrificare a Czernobog la propria vita dopo aver perso una partita a dama.
Low Key Lyesmith, Low Key, incarnazione della divinità norrena Loki, appare la prima volta come compagno di cella di Shadow e successivamente come Mr. World, il leader dei Nuovi Dei. In realtà, Loki è in combutta con Mr. Wednesday, pianificando di nutrirsi del caos dello scontro tra divinità. Viene ucciso da Laura.
Si può dire che “American Gods” costituisca un’ode alla cultura americana: un grande melting pot di civiltà differenti, composto da persone che hanno portato con sé le proprie credenze, cambiandole e mutandole, creando un’unica società, con molti pregi e molti difetti. Proprio per questo l’Odino islandese, parlando con Shadow, dice che Mr.Wednesday è un aspetto di sé stesso, ma allo stesso tempo non è lui.
Allo stesso tempo “American Gods” celebra gli Dei come archetipi culturali in grado di definirci e a cui dobbiamo affidarci se non vogliamo soccombere a Nuovi Dei come Televisione, rappresentanti della cultura di massa e della globalizzazione.
Neil Gaiman è abilissimo a creare personaggi ben caratterizzati, a cui il lettore finisce per appassionarsi, così come atmosfere sognanti e fuori dal comune, in grado di far percepire la “magia” degli Dei a chi legge. La scrittura è molto fluida e ricchissima di metafore che rimandano alle tematiche generali del romanzo. Tuttavia, questo libro finirà per deludere chi si aspetta scene d’azione e combattimenti entusiasmanti: la trama, infatti, procede talmente lentamente da risultare esasperante. E non importa quanto insista l’autore, al lettore non importerà mai veramente dello scontro tra Vecchi e Nuovi Dei. I Nuovi Dei non sono mai rappresentati come personaggi a tutto tondo e, a parte la valenza simbolica, non è mai chiaro in che modo essi rappresentino un’alternativa peggiore agli antichi Dei.
Inoltre, la trama appare “scomposta”, come se mancasse una vera connessione tra le diverse parte e il romanzo fosse costituito, più che altro, da una serie di scene separate.
Odino è un dio della mitologia norrena, chiamato anche Wotan o Woden, associato alla guerra, all’alfabeto runico, alla magia, alla poesia, alla morte ed alla frenesia in battaglia. Odino era solitamente rappresentato come un uomo anziano con un occhio solo, una lunga barba e vestito come un viaggiatore (mantello e largo cappello). Tra gli attributi tipicamente associati al dio vi era la lancia Gungnir, che mai avrebbe potuto fallire un colpo, i lupi Geri e Freki, i corvi Huginn e Muninn, capaci di portare informazioni da tutti i nove mondi) ed il cavallo ad otto zampe Slepnir.
Odino è figlio di Bor e della gigantessa Bestla, fratello di Vili e Ve, marito di Frigga e padre di moltissimi dei, tra cui Thor, il dio del fulmine, e Baldur, il dio della bellezza. Spesso Odino viene associato all’epiteto “Padre degli Dei”. Odino guiderà gli dei durante il Ragnarok, l’ultima battaglia degli dei norreni contro le forze del caos, e verrà sconfitto dal grande lupo Fenrir, che lo divorerà.
Odino veniva anche considerato il primo “Erilaz”, il primo maestro runico. Dopo aver sacrificato se stesso a se stesso per nove giorni e nove notti, appeso all’Albero della Vita Yggdrasil, Odino apprese i segreti delle parole del potere. Odino, come dio della guerra, accoglie i caduti in battaglia nel Valhalla, la sua sala ad Asgard, perché costituiscano il suo esercito di prescelti durante il Ragnarok.
Per un approfondimento più oggettivo sulle divinità coinvolte in questo romanzo ed altri dettagli qui trovate un articolo della rubrica Libri a 360°.
(1087)