Quest’oggi, per la nostra Rubrica Prossimamente in Libreria, voglio parlarvi di una nuova saga fantasy di una delle più famose scrittrici italiane. Sto parlando di Pandora, il nuovo libro di Licia Troisi, che sarà disponibile dal 6 Maggio.
Siamo ormai abituati al fantasy narrato dalla Troisi, ma questa volta l’autrice vuole sorprenderci con un’opera che assume toni più cupi, più dark, ed è ambientata a Roma. Preparatevi quindi a due nuovi protagonisti e all’inizio di una fantastica avventura.
Pam ama la musica metal e il suo look estremo non la fa mai passare inosservata. Eppure lei si sente invisibile. Perché nessuno la vede davvero, oltre gli occhi bistrati di nero e i vestiti dark. Nessuno tranne Sam, che vive in un palazzone alla periferia di Roma e, come lei, è un escluso. I due ragazzi non si conoscono, ma i loro destini collidono la notte di Halloween, quando un antico rito si compie: durante una seduta spiritica, Pam apre un misterioso scrigno proveniente dall’antico Egitto da cui si sprigionano gli Angeli della Morte, sei demoni che si impossessano di corpi umani seminando terrore nel mondo. Nulla sarà più come prima: Sam acquisirà il terribile potere di uccidere con il tocco delle mani, mentre Pam diventerà davvero invisibile. Solo con l’aiuto del nuovo amico potrà ritrovare gli Angeli della Morte che ha liberato: perché il suo nome è Pandora, l’Apriporta.
Edito dalla Mondadori nella collana I Grandi, è disponibile con copertina flessibile a 17,00 € oppure in e-book a 9,99 €.
Titolo: Pandora
Autore: Licia Troisi
Copertina rigida: 350 pagine
Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
ISBN-10: 8804639628
ISBN-13: 978-8804639626
Data di uscita: 6 Maggio 2014
Per chi non conoscesse ancora Licia Troisi, eccovi un estratto della sua biografia.
Nata a Roma nel 1980, è l’autrice fantasy italiana più venduta nel mondo, grazie allo straordinario successo delle saghe del “Mondo Emerso”, della “Ragazza Drago” e dei “Regni di Nashira”. Laureata con una tesi sulle galassie nane, collabora con l’Università di Roma Tor Vergata come astrofisica.
Per chi volesse seguirla vi lascio infine alcuni link utili.
(2381)