Eccoci a voi con un nuovo appuntamento della rubrica Prossimamente in libreria, oggi vi presentiamo un nuovo prodotto dalla Plesio edizione (nella collana Aurendor), disponibile dal 26 settembre. Il libro che vi voglio presentare è un fantasy classico dal titolo: L’occhio e la spada e rappresenta il romanzo di esordio del genovese Marco Dollera.
Zei ed Arlei sono amici dalla più tenera età. Riflessivo uno, più passionale l’altro, nessuno dei due avrebbe immaginato di dover lasciare le Terre Verdi. Ma i soldati del re elimineranno tutti i loro affetti, costringendoli alla fuga. Inizia così un duro viaggio, una folle caccia che li trascinerà in un vortice di dolore, speranza e vendetta. Ma avranno bisogno di aiuto, perché il nemico è più forte di loro. Lui impugna un Dono degli Dei.
Titolo: L’occhio e la spada
Autore: Marco Dollera
Editore: Plesio edizione
Prezzo: 12,00 euro. Vi segnaliamo, inoltre, che è possibile prenotare il libro qui in prevendita sino al 25 settembre. Se si decidesse per l’acquisto in prevendita vi sarà applicato uno sconto del 15%, costo del libro: 10,20 euro.
Pagine: 225
Isbn: 9788898585458
Un po’ di ulteriori informazioni sul quest’eroe che si affaccia a proporre il suo romanzo al pubblico dei lettori fantasy italiani. L’autore è nato a Chiavari, in provincia di Genova, e vive a Moneglia, nel levante ligure. Neolaureato in scienze ambientali, è da sempre appassionato di storia medioevale e letteratura, in particolare di genere fantasy. Fin da piccolo ha il vizio della scrittura, e inizia pubblicando piccoli racconti nel giornalino della scuola. L’occhio e la spada è il suo primo romanzo, rimasto nel cassetto tanti anni.
Per concludere vi lascio con un breve estratto del libro:
“Temo che voi non siate mai usciti dalle Terre Verdi, sbaglio?” chiese senza aspettare una risposta. “Fuori vi attende un mondo diverso da quello che conoscete” il tono del ragazzo si fece grave. “Avete presente la spada di Locke? Quell’arma ha un nome, si chiama Bombarda, ed è un Dono degli Dei”.
Allora cosa ne pensate? E se la vostra curiosità non si fosse saziata con queste poche righe, si può conoscere di più, e magari valutarne l’acquisto, leggendo il prologo del romanzo che è possibile scaricare qui.
(91)