Ci sono libri fantasy che raccontano storie di tutti i tipi: emozionati, eroiche, immortali. Poi ci sono libri fantasy che raccontano di mondi nuovi o vecchissimi, selvaggi o popolati, ma sicuramente diversi dal nostro. Questa è la vera potenza del fantasy: poter creare un mondo nuovo, con regole nuove e dinamiche completamente diverse da quelle a cui siamo abituati. Talvolta questi libri, presentano a corredo una pratica cartina che illustra in maniera più o meno dettagliata l’ambiente in cui le vicende si svolgono. Alcune volte sono solo mappe appena abbozzate, altre invece sono cartine politiche dettagliate con tanto di confini contesi tra i regni e appunti storici a margine, altre ancora sono raffigurazioni artistiche che ricordano molto le cartine medievali, poco precise ma ricche di illustrazioni.
Lo scopo di queste mappe è duplice. Permettono al lettore di immaginare in maniera più precisa l’ambiente in cui si muovono i personaggi di un romanzo ma aiutano anche parecchio lo scrittore a non commettere errori di tempi e luoghi. Avere davanti le reali dimensioni della terra che si sta descrivendo, infatti, fa in modo che si effettuino errori di valutazione nei tempi di viaggio coi fenomeni atmosferici e con tanti altri dettagli che possono rendere un buon romanzo, un grande romanzo.
L’idea di un articolo che presenti alcune mappe o cartine non è nostra, ed abbiamo recuperato un po’ di materiale da qui. Altre invece le abbiamo cercate in giro grazie all’aiuto di Zio Google.
Partendo dalla Terra di mezzo fino ad arrivare ad Earthsea, passando per Narnia, Alaglesia ed altre famosissime terre eccovi una galleria di mappe e cartine da sfogliare. Cliccate sulle immagini per ingrandirle.
(3045)