Home » Guide, Tutorial e Altro » Manuale di sopravvivenza alla giungla editoriale » Manuale di sopravvivenza alla Giungla Editoriale, la parola alla Borelli Editore

Manuale di sopravvivenza alla Giungla Editoriale, la parola alla Borelli Editore

Il compito di una casa editrice, piccola o grande che sia, è quello di cercare nell’oceano letterario degli autori, senza esperienza o di un certo calibro, che siano davvero capaci di fare buona letteratura. Al giorno d’oggi nel mercato editoriale italiano, che a detta dei sondaggi muore pezzo per pezzo di anno in anno, il lavoro delle case editrici è fondamentale, come è fondamentale il rapporto che si instaura tra scrittore ed editore. L’intervista di questa settimana è stata fatta alla Borelli Editore, casa editrice relativamente giovane che si è dimostrata  disponibile a rispondere alle nostre domande ma che l’ha fatto con risposte asciutte; l’impressione è quella di un annoiato editore che risponde per inerzia a un questionario obbligatorio. Intendiamoci, un breve e semplice no a volte è più che sufficiente ma essendo gli editori il cardine del mercato editoriale, da che mondo è mondo, dovrebbero essere proprio loro, in qualità di giudici aventi la facoltà di bocciare o promuovere un romanzo, a spronare gli autori alla disperata ricerca di una casa editrice.

Borelli Editore - Lande Incantate

Risposte scialbe, sgrammaticate, alcune con poco senso logico che necessitavano di un ritocco.

Ecco i consigli – se così si possono chiamare – della casa editrice Borelli, che ha fatto di tutto per non essere ricontattata da noi di LandeIncantate, rispondendo con malcelata noia.

  • Descriva la Borelli Editore in poche parole.

Un’unica realtà editoriale.

  • Quando è nata la Borelli Editore? Per opera di quanti e quanti la gestiscono oggi? 

Nel 1986.

  • Quali sono i traguardi raggiunti?

Molti, Premi letterari, film tratti da nostri romanzi eccc.

  • Di quale genere vi occupate principalmente? Perchè?

Letteratura femminile e politica.

  • Nella disputa letteraria del ventunesimo secolo, da che parte si schiera la Borelli Editore? Digitale o cartaceo?

Le due, sempre + digitale. (Ndr: ??)

  • Siete a caccia di chi e che cosa, in particolare?

Non cacciamo!

  • Nella valutazione di un testo che viene sottoposto alla Vostra attenzione per una possibile pubblicazione, cosa guardate immediatamente?

La scrittura…

  • In Italia il mestiere dello scrittore sembra un sogno irrealizzabile, qualche consiglio ai coraggiosi che non demordono?

Imparare a scrivere e cercare l’editore giusto per quello che lui scrive.

  • Avete già indetto numerosi concorsi, pensate sia questo il modo migliore di scovare talenti in erba?

No.

  • Accettate anche romanzi incompleti? Magari anche solo pochi capitoli attraverso cui possiate valutare il potenziale di un romanzo? E se sì, nel caso in cui il lavoro pervenuto sia qualcosa su cui puntare in futuro, accompagnate l’autore passo per passo fino all’ultima pagina?

No.

  • Il ricorso a case editrici compiacenti, che pubblicano la qualsiasi purchè pagati, è un’erbaccia dura a morire che dilaga in ogni ramo dell’editoria. Cosa direste a chi, scoraggiato dai rifiuti, tenta quella strada?

L’editore non si fa pagare, il falso editore a volte si.

  • Spuntano come funghi siti web che propongono il self-publishing con l’aiuto di una piattaforma sociale che dia agli scrittori visibilità immediata. Pensate sia il modo giusto di scalare la vetta?

Non lo so. (Ndr: Il che, detto dal rappresentate di una casa editrice, fa riflettere)

  • Avete concorsi o eventi in programma nel prossimo futuro? Qualcosa da segnalare?

La nostra pagina web con le ns edizioni www.borellieditore.it.

  • La Borelli Editore ha un sogno nel cassetto?

Vendere di un titolo 100 mila copie al momento il maggior successo ha venduto 55mila.

(782)

Manuale di sopravvivenza alla Giungla Editoriale, la parola alla Plesio Editore
Manuale di sopravvivenza alla Giungla Editoriale, la parola alla Watson Edizioni
The following two tabs change content below.
avatar

MattiaInsolia

Classe '95. Nato a Catania da convinti puristi della scienza applicata, dopo essermi diplomato al liceo scientifico mi sono trasferito a Roma, mosso dal rigetto per i numeri, dove dove mi sono iscritto alla facoltà di Lettere Moderne de La Sapienza. Da sempre appassionato di letteratura, in tutti i suoi colori e sfaccettature, dal 2012 scrivo per diversi blog. Continuamente alla ricerca di nuove collaborazioni editoriali, mi sono affacciato su questo mondo da poco ma spero di poterci rimanere a lungo. Mi trovate qui: https://twitter.com/_MattiaInsolia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi