Borbottava qualcosa, con sprazzi di lucidità, alternando l’inglese al polacco.
«Non ho capito» mormorai. Continuai a chiamarlo per nome finché i suoi occhi sembrarono mettermi a fuoco; a quel punto tirò un gran respiro e disse, a voce bassa ma scandendo bene le parole: «Vai sull’isola, Yakob. Qui non è sicuro».
La solita paranoia. Gli strinsi la mano e lo rassicurai che eravamo salvi, che sarebbe guarito. Quel giorno gli mentivo per la seconda volta.
Gli chiesi cosa fosse successo, quale animale l’avesse ridotto così. Lui non mi ascoltava. «Vai sull’isola» ripeté. «Là sarai al sicuro. Promettimelo.»
«Si, lo prometto.» Avevo alternative?
«Pensavo di riuscire a proteggerti» ricominciò. «Avrei dovuto dirtelo molto tempo fa…» Non gli restava molto da vivere.
«Dirmi cosa?» chiesi, trattenendo le lacrime.
«Non c’è tempo» sussurrò il nonno. Alzò la testa, tremando per lo sforzo, e mi mormorò nell’orecchio: «Trova il falco… Dentro l’anello… Oltre la tomba del vecchio… 3 settembre 1940». Annuii, ma lui si accorse che non capivo. Con le ultime forze aggiunse: «Emerson… la lettera. Va’ da loro e racconta tutto, Yacob».”
da La Casa Per Ragazzi Speciali di Miss Peregrine
La Trilogia di Miss Peregrine è composta dai romanzi: La Casa Dei Ragazzi Speciali (Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children 2011, nella prima edizione italiana il libro aveva un titolo diverso poi modificato, La Casa dei Bambini Speciali di Miss Peregrine 2011), Hollow City (Hollow City 2014) e La Biblioteca delle Anime (Library Of Souls 2016). La Trilogia di Miss Peregrine rappresenta l’esordio nel mondo editoriale di un un giovane autore statunitense, Ransom Riggs.
Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d’altro, e di tuttora presente, in grado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla sua famiglia, Jacob decide di attraversare l’oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d’epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? Su “Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali”, è basato l’omonimo film, prodotto dalla Twentieth Century Fox, scritto e diretto da Tim Burton.
Miss Peregrine – La Casa Dei Ragazzi Speciali, Rizzoli Editore, collana Rizzoli Best, pag 383.
Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un’avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno conosce la verità. L’unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul passato della sua famiglia, catapultandolo sull’isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola degli Speciali: creature dotate di curiosi e irripetibili poteri, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, costretti, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manomettere il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a recuperare le proprie sembianze umane, i ragazzi speciali e Jacob dovranno vedersela da soli con chi minaccia di distruggerli, e così abbandonare l’eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsi nel mondo reale. “Hollow City” è il secondo volume della trilogia di Miss Peregrine.
Hollow City, Rizzoli Editore, collana Rizzoli Best, pag 430.
L’avventura cominciata con “Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali”, e proseguita con “Hollow City”, trova, in questo terzo libro, un finale eccitante, pieno di suspense. Jacob, il protagonista sedicenne, che ha appena scoperto di essere dotato di un nuovo, straordinario potere, intraprende un rocambolesco viaggio per andare a salvare i suoi amici Speciali tenuti prigionieri in una fortezza apparentemente inespugnabile. Con lui ci sono l’adorata Emma Bloom, la ragazza capace di creare il fuoco con la punta delle dita, e Addison MacHenry, il cane dotato del fiuto giusto per seguire la traccia lasciata dagli Speciali rapiti. Insieme, i tre si lasciano alle spalle la Londra moderna per infilarsi nei vicoli labirintici di Devil’s Acre, i bassifondi più abietti dell’Inghilterra vittoriana: infatti, sarà proprio qui che il destino dei ragazzi Speciali di ogni luogo ed epoca dovrà essere deciso una volta per tutte. Come i primi due romanzi della saga, “La biblioteca delle anime” è un fantasy ad alto tasso di emozione impreziosito da bizzarre fotografie vintage.
La Biblioteca Delle Anime, Rizzoli Editore, collana Rizzoli Best, pag 492
Il primo libro della Trilogia di Miss Peregrine, La Casa dei Ragazzi Speciali, originariamente doveva essere un libro illustrato contenente le foto che Ransom Riggs aveva collezionato, progetto che successivamente prese una forma completamente diversa, su suggerimento del suo editor alla Quirk Books, usò le fotografie come guida nella costruzione di una storia. Riggs è un collezionista di fotografie ma per il romanzo ne servivano molte di più di quelle che aveva. Proprio in quel periodo conobbe Leonard Lightfoot, un collezionista molto conosciuto al Rose Bowl Flea Market, che lo presentò ad altri collezionisti. Il risultato è stato quello di una storia che racconta le avventure di un ragazzo che segue gli indizi contenuti nelle vecchie foto del nonno, fino ad arrivare in un orfanotrofio situato in un’isola del Galles.
La Casa dei Ragazzi speciali è stato un best seller del New York Times. È stato al primo posto nella classifica per bambini nell’aprile del 2012, vi rimase per 45 settimane.
Quella degli Speciali è una storia antica, che comincia molto prima dell’arrivo di Miss Peregrine; è una storia che riecheggia misteri e stravaganze, ed è custodita in questa raccolta di racconti curata proprio da uno Speciale, Millard Nullings, il ragazzo invisibile ospite della casa di Miss Peregrine. All’interno di queste storie dal retrogusto fiabesco, e talora venate da un’atmosfera gotica, si muovono personaggi fantastici, spesso spaventosi, ma anche divertenti e assolutamente bizzarri: una principessa squamosa dalla lingua biforcuta; una ragazzina spericolata, amica degli incubi; un ragazzo capace di parlare al mare; e una strampalata comunità di facoltosi e raffinati cannibali. Tutti ci accompagnano in un singolare viaggio agli albori della società degli Speciali, trasportandoci nella sala macchine di un universo parallelo e affascinante.
I Racconti Degli Speciali, Rizzoli Editore, pag 202
I Racconti Degli Speciali (Tales of the Peculiar) antologia composta da dieci fiabe, ciascuna illustrata da Andrew Davidson, che ha anche disegnato la copertina. Le storie originali comprendono storie di cannibali ricchi (ma molto affamati) che cenano con gambe e braccia staccate dagli speciali e le origini della prima ymbryne (una manipolatrice del tempo che prende la forma di un uccello). I racconti, fanno parte della mitologia della Trilogia di Miss Peregrine, sono storie che custodiscono segreti del mondo degli speciali e indizi per la posizione del loop temporali. Questo volume va a collocarsi sulla falsariga di Fiabe di Beda e Il Bardo di J.K. Rowling, un arricchimento per le rispettive storie.
Basato sull’omonimo libro, La Casa Dei ragazzi Speciali è un film diretto da Tim Burton e prodotto da Chernin Entertainment, Tim Burton Productions, distribuito da 20th Century Fox. Il Cast: Eva Green ( Miss Peregrine), Asa Butterfield (Jacob Portman), Samuel L. Jackson (Barron), Ella Purnell (Emma Bloom), Chris O’Dowd (Franklin Portman), Allison Janney (Dr. Golan), Terence Stamp (Abraham Portman), Judi Dench (Miss Avocet).
Ransom Riggs è nato in Maryland nel 1980, in una fattoria di 200 anni, ed è cresciuto in Florida, dove ha frequentato la Pine View School for the Gifted. Ha studiato letteratura inglese al Kenyon College e cinema alla University of Southern California. Il suo lavoro su cortometraggi per internet e di blogging per Mental Floss gli fece ottenere l’incarico di scrivere il manuale di Sherlock Holmes (The Sherlock Holmes Handbook), distribuito come tie-in del film del 2009. Un altro libro ispirato a vecchie fotografie, Talking Pictures, è stato pubblicato da Harper Collins nell’ottobre del 2012. Attualmente Riggs vive a Santa Monica, California ed è sposato con la scrittrice Tahereh Mafi dal 2013.
FONTI
Ransom Riggs, La Casa Per Bambini Speciali di Miss Peregrine, Rizzoli.
(4858)