Home » Enciclopedie » Libri a 360° » La Trilogia di Gemma Doyle di Libba Bray

La Trilogia di Gemma Doyle di Libba Bray

Io, Gemma Doyle, mi aggrapperò a quel fragile frammento di speranza, lo terrò con me, ricordando che in una grande e terribile bellezza - Lande Incantateciascuno di noi alberga il bene e il male, la luce e la tenebra, la felicità e il dolore, la scelta e il rimpianto, la crudeltà e il sacrificio. Il vento cambia, portando con sé un profumo di rose, forte e dolce. La scorgo al di là del burrone tra le foglie secche. Una cerva. Mi scruta e balza tra gli alberi. Io la rincorro senza darle veramente la caccia. Corro perché posso, perché devo. Perché voglio vedere fin dove posso arrivare prima di dovermi fermare.

In un mondo oltre questo, il fiume scorre cantando dolcemente, incantandoci con quello che vogliamo sentire, dando forma a ciò che vogliamo vedere per poter andare avanti. In quelle acque, tutte le delusioni sono dimenticate, i nostri errori perdonati. Guardando li dentro, vediamo un padre forte. Una madre amorevole. Stanze calde dove siamo protette, adorate, desiderate. E l’incertezza del futuro non è altro che lo sbuffo di un respiro che appanna un vetro.

da Una Grande E Terribile Bellezza

La Trilogia di Gemma Doyle si compone dei volumi Una Grande E Terribile Bellezza (A Great And Terrible Beauty, 2003), Angeli Ribelli (Rebel Angels, 2005) e La Rivincita di Gemma (The Sweet Far Thing, 2007). Questa trilogia urban fantasy a sfondo storico – la storia è ambientata in Inghilterra in età vittoriana-  è stata scritta dall’autrice statunitense Libba Bray.

UNA GRANDE E TERRIBILE BELLEZZA

Fine Ottocento. Rimasta orfana di madre e trascurata da un padre schiavo del laudano, la sedicenne Gemma Doyle lascia Bombay, dove ha trascorso l’intera infanzia, per un severo e cupo collegio femminile appena fuori Londra, la Spence Academy. Qui, dopo molti tentativi, riesce a entrare nell’esclusivo gruppo formato dalla potente Felicity, la vezzosa Pippi e l’imbranata Ann. Dopo il primo periodo di permanenza, costellato di noiose lezioni, assurde dimostrazioni di maschilismo del corpo insegnante, rigida disciplina e, soprattutto, oscure visioni (nonché dalla presenza di Kartik, un giovane misterioso e seducente che l’ha seguita fin dall’India e l’avvisa di non dar retta ai sogni che la funestano), Gemma scopre un diario segreto che le svela l’esistenza dell’Ordine, una congrega di sole donne dedite alla magia e alla scoperta di universi paralleli dove tutto è possibile e della quale forse faceva parte la stessa madre. Assieme alle amiche, e nonostante la ferma opposizione di Kartik e di altri a lui vicini, la ragazza è intenzionata a saperne di più, a ribellarsi alle regole che la vorrebbero prima studentessa modello e poi moglie devota e madre premurosa, a raggiungere la grotta nascosta dove l’attende un destino sorprendente e dove alcuni pressanti interrogativi troveranno finalmente un chiarimento…

Una Grande E Terribile Bellezza, LIT – Libri in Tasca.

angeli ribelli - Lande IncantateANGELI RIBELLI

La società vittoriana di fine Ottocento, i balli dell’aristocrazia londinese e la magia di regni incantati e meravigliosamente insidiosi. Chi ha imparato ad amare Gemma Doyle, l’eroina di “Una grande e terribile bellezza”, troverà nuove emozioni in questo secondo capitolo della saga. Insieme a Gemma – sempre più consapevole dei propri poteri magici e ancor più decisa a distruggere definitivamente la malvagia Circe – ritroviamo la timida Ann, l’ostinata Felicity, il misterioso Kartik e l’affascinante corteggiatore Simon Middleton, oltre a spiriti e presenze oscure, amici perduti e nemici ritrovati. Appuntamenti mondani, lezioni d’arte sulla caduta degli angeli ribelli, visite al manicomio di Bethlem e apparizioni di inquietanti fanciulle vestite di bianco, trasformano le vacanze di Natale di Gemma in una corsa a perdifiato nell’ignoto, alla ricerca del Tempio ma soprattutto di se stessa. Un’Odissea al femminile, con una protagonista e voce narrante forte, indipendente e passionale, in cui sogno e realtà, visione e incubo si fondono in una rilettura del romanzo gotico vittoriano e dei feuilleton di un tempo, ma con echi di un moderno fantasy e la verve di un manga.

Angeli Ribelli, Elliot, collana Scatti.

LA RIVINCITA DI GEMMAla rivincita di gemma - lande incantate

Ritorna con il terzo libro l’eroina vittoriana e new gothic che ha affascinato milioni di lettrici nel mondo. Incomincia un nuovo anno scolastico e Gemma Doyle, alla soglia dei diciassette anni, si ritrova all’appuntamento con la lugubre Spence Academy. L’Ordine, la misteriosa congrega di cui faceva parte la madre, lotta con il Rakshana per il controllo dei regni, la dimensione magica dove i morti tornano in vita e tutti i desideri, anche i più pericolosi, sembrano realizzarsi. Mentre Pippi, nella sua nuova incarnazione, è sempre più determinata a vendicarsi delle antiche compagne di scuola e qualcuno vuole ricostruire a tutti i costi la maledetta ala est del collegio, Gemma deve affrontare il debutto nella società londinese con le amiche Felicity e Ann, e insieme i suoi sentimenti per Kartik. Tra la realtà e la fantasia, dove si nasconderanno le maggiori insidie? Magie, colpi di scena, tra amori impossibili, lacrime e sangue.

La Rivincita di Gemma, IT – Libri in Tasca.

Partendo dal modello di Alice nel Paese delle Meraviglie, l’autrice costruisce un ritratto impeccabile del mondo vittoriano, ancora amatissimo da molto immaginario, dove tra l’altro nacque la moderna narrativa fantastica. I Regni (dimensione fuori dalla realtà, popolata da creature magiche) invece mescolano elementi celtici e classici la storia mescola elementi urban fantasy e gotici, tra i personaggi c’è un ragazzo indiano con riferimenti alla cultura fantastica di quel Paese, e una saggia zingara con richiami al folklore del popolo rom, studiato in particolare in ambito anglosassone.  La prospettiva è femminile e femminista, nelle pagine dei tre romanzi si mescolano riletture dalla parte delle donne di miti e di riti, anche ricordando la religione delle streghe ma non trascurando tematiche più reali, come lo sfruttamento del lavoro femminile, diffusissimo all’epoca, i matrimoni combinati, l’impossibilità per le donne di poter scegliere la propria vita e l’obbligo di dover sottostare a rigidi dettami, la voglia di emanciparsi con altre strade, non ultima l’omosessualità femminile. I tre romanzi di Gemma Doyle, presentati per un pubblico adolescenziale, in realtà hanno respiro e interesse per coinvolgere fasce più adulte, con un intreccio mai banale,  e sempre avvincente, ricco di citazioni e archetipi ma con la freschezza di una trama intrigante e originale.

dal libro Storia del Fantasy. Dall’Odissea a Game of Thrones di Elena Romanello.

IL PROGETTO DEL FILM

Nel  2009 si avanzò l’idea di una possibile trasposizione cinematografica ispirata alla Trilogia di Gemma Doyle, a cui l’autrice aveva dato il suo benestare e per la quale i fan si erano scatenati proponendo nomi  di interpreti come Rachel Hurd Wood o Bonnie Wright. Il progetto si è poi arenato, anche se IMDB continua a indicarlo come qualcosa che un giorno o l’altro si farà.

LIBBA BRAYlibba-ì bray - lande incantate

Libba Bray nata nel 1964 in Alabama, ha lavorato come cameriera, baby sitter, arrotolatrice di burritos e copywriter pubblicitario prima di dedicarsi alla scrittura full time. Suo padre era un pastore presbiteriano e la madre una insegnante di inglese. E’cresciuta in Texas a forza di rock alternativo-underground, filmacci in tv e ha sempre amato leggere romanzi di qualsiasi tipo e scrivere.
Ha patito moltissimo il divorzio dei genitori e a diciotto anni è stata coinvolta in un terribile incidente automobilistico da cui è uscita letteralmente distrutta, con la conseguenza di dover fare molte operazioni chirurgiche per la ricostruzione della faccia per sua fortuna lo scrivere e il suo grande senso dell’humor l’hanno aiutata a venirne fuori. Laureatasi, si è poi trasferita a New York dove ora vive con il marito, sposato a Firenze, un figlio e un gatto ciclotimico. E’ stato il marito a spingere la Bray a scrivere un romanzo rivolto a giovani lettori. Il risultato è stato il ciclo di Gemma Doyle.

FONTI:

Storia del Fantasy. Dall’Odissea a Games Of Thrones di Elena Romanello,  Anguana Edizioni.

Zam

(661)

Le Trilogia degli Iremonger di Edward Carey
La Trilogia del Mago Nero di Trudi Canavan
The following two tabs change content below.
avatar

Gioia Riccardi

« Penso che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana di mettere in relazione i suoi molti contenuti. Viviamo su una placida isola d'ignoranza in mezzo a neri mari d'infinito e non era previsto che ce ne spingessimo troppo lontano. Le scienze, che fi­nora hanno proseguito ognuna per la sua strada, non ci hanno arreca­to troppo danno: ma la ricomposizione del quadro d'insieme ci aprirà, un giorno, visioni così terrificanti della realtà e del posto che noi occupiamo in essa, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di una nuova età oscura. » H.P. Lovecraft, Il Richiamo di Cthulhu 1928.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi