Si narra, a Imardin, che il vento abbia un’anima e si lamenti per le strette
strade della città, addolorato da quanto vede sotto di sé. Il giorno dell’Epurazione,
il vento sibilò tra gli alberi ondeggianti del Porto, soffiò impetuoso
oltre le porte dell’Ovest e urlò tra i palazzi. Poi, come atterrito dalle anime
derelitte che vi aveva incontrato, si placò, limitandosi a piagnucolare.
O così parve a Sonea. Mentre un’altra folata di vento freddo la sferzava,
la ragazza si cinse il petto con le braccia e si strinse il mantello logoro intorno
al corpo. Abbassò lo sguardo e si accigliò, vedendo la fanghiglia
sporca che schizzava sulle scarpe a ogni passo. Gli stracci che aveva ficcato
negli stivali troppo grandi erano già zuppi e le dita dei piedi le dolevano
per il freddo.
Un improvviso movimento sulla destra attirò la sua attenzione. Si scostò
mentre un uomo dai capelli radi e grigi usciva barcollando da un vicolo e
cadeva in ginocchio. Sonea si fermò e gli tese la mano, ma il vecchio non
sembrò notarla: si rimise a fatica in piedi e raggiunse la schiera di sagome
curve che avanzavano per strada.
da La Corporazione di Maghi
La Trilogia del Mago Nero (The Black Magician) o Trilogia dei Maghi della scrittrice australiana Trudi Canavan è composta dai romanzi: La Corporazione dei Maghi (The Magician Guild, 2001), La Scuola dei Maghi (The Novice, 2002) e il Segreto Dei Maghi (The Hight Lord, 2003).
La Trilogia del Mago Nero fa perno sul personaggio di Sonea, una giovane orfana, che sfida il regime classista della Corporazione dei maghi, nel mondo di Kyralia e nella città di Imradin, ma che è in possesso di poteri che possono fare gola a molti, e che la porteranno a fare scelte difficili.
A Imardin è il giorno dell’Epurazione, l’appuntamento annuale durante il quale, su ordine del re, la Corporazione dei maghi scaccia dalla città vagabondi, mendicanti e tutti coloro che sono sospettati di procurarsi da vivere in modo criminoso. E, come ogni anno, gli abitanti dei quartieri poveri si radunano nella piazza del Nord, per protestare contro l’iniquo provvedimento, urlando la propria rabbia all’indirizzo del sovrano e lanciando sassi contro i maghi, i quali, però, essendo protetti da una barriera magica, ignorano altezzosamente quella rivolta. Tutto sembra svolgersi secondo un triste ma collaudato copione; poi, d’un tratto, una pietra manda in frantumi la protezione e ferisce un mago. Tra l’esultanza della folla e lo sgomento dei maghi, viene subito individuata la responsabile dell’incredibile gesto: è Sonea, una giovane orfana, che subito dopo fugge via, spaventata. Ma la Corporazione dei maghi non può permettere che qualcuno dotato di un simile potere sfugga al loro controllo e mette a soqquadro i bassifondi in cerca della ragazzina, per convincerla a unirsi a loro e a sottoporsi al necessario addestramento, in modo che impari a controllare la magia e non sia più un pericolo per se stessa e per chi le sta intorno. Tuttavia, all’interno della Corporazione, c’è anche chi trama per sfruttare Sonea e raggiungere così i suoi scopi malvagi…
La Corporazione Dei Maghi, Editore Tea, collana Teadue.
Sonea ha finalmente accettato di entrare nella Corporazione dei Maghi, iniziando così il suo percorso di studi. Ma la strada davanti a lei è irta di pericoli, a cominciare dal fatto che numerosi Maghi disprezzano le sue umili origini e la giudicano indegna di quel privilegio. Il più spietato è Regin, un novizio che sembra avere come unico scopo quello d’istigare i compagni e gli insegnanti contro la ragazza, umiliandola ripetutamente e arrivando persino ad accusarla di essere una ladra. L’unica speranza per lei è rappresentata da Lord Dorrien, sensibile e intelligente figlio del potente Lord Rothen: il ragazzo, giunto alla scuola per far visita al padre, prende subito le parti di Sonea e si spinge addirittura a rivelarle alcuni segreti che la rendono più potente del perfido Regin. In tal modo, però, Sonea scopre pure che il Lord Supremo, Akkarin, fa uso della proibitissima Magia Nera, riuscendo a trarre forza da qualsiasi essere vivente, uomo o animale, e questo rischia di costarle la vita…
La Scuola Dei Maghi, Editore Tea, collana Teadue.
Da quando ha assistito alla morte di un uomo per mano del Sommo Lord, Sonea vive giorni di angoscia. E non le è certo di consolazione aver finalmente conquistato la fiducia e il rispetto degli altri novizi grazie alle sue eccezionali capacità magiche. Infatti Akkarin non solo le ha rivelato che una minaccia mortale aleggia sulla Corporazione e sulla città di Imardin, ma le ha anche mostrato alcuni antichi tomi, in cui viene chiarito il motivo per cui la magia nera è stata bandita: molto tempo addietro, uno dei novizi l’aveva usata contro gli altri maghi della Corporazione, e l’esito era stato drammatico. Sonea è confusa; il Sommo Lord l’ha resa partecipe di quei segreti perché è in ansia per il destino della regione di Kyralia o perché vuole servirsi di lei per i suoi oscuri piani? Poi uno schiavo della vicina Sachaka confessa alla ragazza di essere una spia, incaricata di scoprire i punti deboli della Corporazione, e allora Sonea, abbandonato ogni indugio, comprende che, se dovesse succedere qualcosa ad Akkarin, nessun altro potrebbe contrastare i maghi di Sachaka. A meno che pure lei non venga iniziata ai misteri della magia nera…
Il Segreto Dei Maghi, Editore Tea, collana Teadue.
A questi tre romanzi è seguito L’Apprendista Mago (The Magician’s Apprentice, 2009), prequel della Trilogia del Mago Nero ambientato mezzo millennio prima, nel mondo di Kyralia, che ha come protagonista un’altra eroina per caso, Tessia, cresciuta con il padre che faceva il guaritore, anche lei dotata di poteri magici che di nuovo possono essere strumentalizzati o per il bene o per il male.
L’Apprendista Mago vince il Premio come Miglior Romanzo Fantasy nel 2010.
Diventare una guaritrice: questo è il sogno che Tessia ha coltivato da sempre, fin da quando ha cominciato ad affiancare il padre per acquisire i segreti dell’arte medica. Ma il destino ha in serbo per lei una sorpresa: mentre si trova nella residenza di Lord Dakon, il mago del villaggio, Tessia viene infatti molestata da uno straniero e, per difendersi, ricorre istintivamente a poteri magici tanto impensabili quanto devastanti. Intuendo le doti della ragazza, Lord Dakon le propone allora di diventare la sua apprendista e la porta con sé a Imardin, la vivace capitale del regno di Kyralia. Eppure, proprio a Imardin, Tessia si renderà conto di essere entrata a far parte di un mondo molto pericoloso, un mondo su cui grava la minaccia dei perfidi maghi sachakani, determinati a invadere Kyralia e a ridurre in schiavitù tutti i suoi abitanti… Ambientato secoli prima degli avvenimenti raccontati ne “La corporazione dei maghi”, questo romanzo è un’introduzione all’universo creato da Trudi Canavan.
L’Apprendista Mago, Tea Editore, collana Teadue.
Dopo l’autrice ha scritto un sequel della Trilogia del Mago Nero, La Trilogia di Lorkin, con altri tre volumi: La Spia Dei Maghi (The Ambassador’s Mission, 2010), La Guaritrice dei Maghi (The Rogue, 2011) e La Regina Dei Maghi (The Traitor Queen, 2012). Libri ambientati una generazione dopo, con Lorkin, il figlio di Sonea protagonista, in cui il fulcro della trama è lo scontro con la magia nera.
Non è stato facile per il giovane Lorkin crescere all’ombra della madre, la maga Sonea, famosa in tutto il regno di Kyralia per aver reintrodotto la potentissima magia nera. E altrettanto difficile è stato confrontarsi con la memoria del padre, morto prima che lui nascesse: Lord Akkarin, l’uomo che, vent’anni prima, era riuscito a sventare l’invasione dei perfidi maghi di Sachaka, inaugurando così un periodo di pace e prosperità. È quindi per dimostrare il suo valore che Lorkin si offre volontario per scortare Lord Dannyl, il nuovo ambasciatore, proprio nel regno rivale, dove la popolazione cova ancora un profondo risentimento nei confronti dei kyraliani. Sebbene la missione diplomatica preveda soltanto un periodo di studi sulle antiche leggende sachakane, il viaggio si annuncia irto di pericoli. Al loro arrivo, infatti, i due maghi ricevono un’accoglienza gelida e, ben presto, rimangono vittime di strani e inquietanti “incidenti”. Ma Lorkin e Lord Dannyl non sanno che il motivo di una simile ostilità non sono il rancore e la rivalità che dividono i due regni, bensì le stesse ricerche dell’ambasciatore, che potrebbero condurlo sulle tracce di un segreto antichissimo, un segreto che sconvolgerebbe l’intero mondo della magia…
La Spia dei Maghi, Tea editore, collana Teadue.
Kyralia, regno di Imardin. Tutto è cominciato quasi per caso. Ma, in breve tempo, i maghi che l’hanno provata non hanno più potato farne a meno. È la roet, una polvere magica capace di amplificare il potere di ogni sortilegio… e di creare una dipendenza così devastante da annientare la volontà di chiunque ne faccia uso. Ed è proprio quello su cui conta Skellin, il mago rinnegato che ha diffuso la sostanza miracolosa. In tal modo, ben presto ridurrà in schiavitù tutti i membri del Consiglio… Santuario delle Traditrici, territorio di Sachaka. Giunto da Kyralia al seguito dell’ambasciatore Dannyl, il giovane Lorkin si trova da giorni presso una congregazione di maghe che praticano antichissimi incantesimi, gli unici in grado di contrastare i piani di Skellin. Dando prova di grande coraggio e ferrea determinazione, Lorkin è riuscito a guadagnarsi la fiducia della bellissima Tyvara ma, prima di svelargli i segreti della loro magia, la ragazza deve ottenere il consenso delle altre Traditrici. E non tutte vogliono condividere quelle conoscenze con uno straniero; anzi c’è già chi trama nell’ombra per eliminarlo…
La Guaritrice Dei Maghi, Tea Editore, collana Teadue.
Grazie al suo impegno e alla sua determinazione, il giovane mago Lorkin è riuscito a conquistare la fiducia delle Traditrici di Sachaka e le ha convinte a condividere con lui il loro segreto più prezioso: l’incantesimo per creare pietre magiche. Eppure tutto ha un prezzo: in cambio di un simile privilegio, la regina delle Traditrici chiede a Lorkin di andare, come loro portavoce, nel regno di Sachaka e di stringere un patto con le Terre Alleate. Tuttavia, non appena arriva a corte, Lorkin viene rinchiuso in prigione, destinato a rimanervi finché non si deciderà a rivelare ciò che ha scoperto. Il mago non ha nessuna intenzione d’infrangere il suo giuramento, perché ha capito che il re vuole usare quel sortilegio proprio per eliminare le Traditrici. E si trova quindi di fronte a una scelta drammatica: piegarsi al volere del re e condannare le Traditrici a morte certa, oppure restare fedele agli ideali della Corporazione dei maghi e affrontare la giustizia di Sachaka?
La Regina dei Maghi, editore Tea, collana Teadue.
Nata a Melbourne il 23 ottobre 1969, Trudi Canavan è una scrittrice australiana di narrativa fantasy, conosciuta per la trilogia The Black Magician, di cui sono stati tradotti in Italia, dalla casa editrice Nord, tutti e tre i romanzi.
Attratta sin da piccola dalla creatività, dall’arte, dalla musica e dalla scrittura, decise successivamente di voler diventare un’artista d’eccellenza, consegurndo un Certificato Avanzato al Melbourne College of Decoration.
Nel 1995 iniziò The Telltale Art, un business specializzato nei servizi di graphic design e nello stesso anno lavorò anche per Aurealis, una rivista australiana di fantasy dove lei svolgeva tutte le funzioni primarie. Grazie a questa esperienza maturò la passione per la scrittura e a 25 anni frequentò un corso per scrittori, riuscendo a trasformare la passione in professione.
Nel 1999 la sua carriera di scrittrice prese avvio quando vinse l’Aurealis Award nella categoria “migliore racconto fantasy” con Whispers of the Mist Children. Nel 2001 scrisse La corporazione dei maghi (primo romanzo della trilogia The Black Magician) che ottenne un clamoroso successo tant’è che il secondo romanzo La scuola dei maghi, del 2002, venne candidato agli Aurealis Award per il miglior libro Fantasy. Il terzo libro, Il segreto dei maghi, fu pubblicato nel gennaio 2003 e di nuovo candidato agli Aurealis.
FONTI
E. ROMANELLO, Storia Del Fanatsy.Dall’Odissea a Games Of Thrones, Sossano (VI), Anguana Edizioni 2016.
(1844)