Home » Enciclopedie » Fantasy Art » La metamorfosi nell’arte

La metamorfosi nell’arte

In tutte le mitologie e le religioni antiche possiamo trovare racconti in cui persone o cose si trasformano in altro, si tratta della metamorfosi, una mutazione in cui si cambia la forma ma non l’ identità. Eroi e giovani trasformati in piante, in animali e in costellazioni sono numerosissimi nel mito greco, nell’arte e nella letteratura europea moderna.

La metamorfosi  in natura è il processo per cui  piante o animali mutano il loro aspetto: In alcune piante le foglie diventano fiori, mentre alcuni animali da larve diventano insetti alati. Probabilmente fu la natura stessa ad ispirare l’uomo nel mondo antico nell’elaborazione di questi miti sulla metamorfosi di personaggi che da  umani  si trasformano in creature non umane conservando tuttavia la propria identità.
I  Greci, così,  attraverso il mito della metaforfosi, spiegano l’origine di piante, fiori, o animali strani o con caratteristiche particolari.

Ovidio sicuramente fu il punto di riferimento per molti artisti e letterati che rappresentarono nelle loro opere questo tema. Egli scrisse un’opera chiamata “Metamorfosi” in cui narra più di 200 storie di trasformazioni.

Il famoso mito di Apollo e Dafne, narrato nell’opera di Ovidio narra dell’amore non corrisposto del dio Apollo nei confronti della ninfa Dafne.

Ella, figlia di Gea, corse nel bosco per fuggire da Apollo, quando la giovane si accorse di non poter mai seminare l’insistente e possessivo innamorato, invocò sua madre che l’aiutò trasformandola in un albero di alloro.

Apollo e Dafne - Lande Incantate

Apollo e Dafne – Gian Lorenzo Bernini  – 1622

In questa statua di marmo Gian Lorenzo Bernini  rappresentò l’esatto momento in cui Apollo sta per catturare  Dafne che però si trasforma in un albero di alloro appena viene toccata.
Sul basamento della scultura l’artista avrebbe voluto inserire una frase che non venne mai scritta, che recitava:

“Il piacere dietro il quale corriamo o non si raggiunge mai o, se si raggiunge, mostra di avere un gusto amaro”.

Un altro mito piuttosto famoso e ampiamente rappresentato è quello  di Narciso. Il mito narra di un giovane bellissimo chiamato Narciso,  crudele quanto bello, in quanto disdegnava ogni persona che lo amava. A seguito di una punizione divina si innamorò della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e morì cadendo nel fiume in cui si specchiava. Nel punto in cui egli si sedeva per ammirarsi  nacquero dei fiori che chiamarono “Narciso” in sua memoria.

Numerosi furono gli artisti che rappresentarono questo mito, tra cui: Caravaggio, Niccolò Possino, Dalì, ed altri ancora.

Narcissus - Lande IncantateNarcissus – Caravaggio  – 1594-96

Eco e Narciso - Lande Incantate
Eco e Narciso – Nicolas Poussin  – 1629-1630

Metamorfosi di Narciso  - Lande Incantate

La metamorfosi di Narciso – Salvador Dalì – 1937

Dalì rappresenta un Narciso  che muore e si fossilizza. Per realizzare questo dipinto, il pittore catalano utilizza il suo metodo critico-paranoico che consiste nel guardare un oggetto e vederne, e quindi dipingerne, un altro.
Narciso si trova seduto sulla sinistra in una posizione definita quasi fetale nelle vicinanze di uno stagno ed è chiaramente visibile il suo riflesso dal quale ha inizio la trasformazione.  La metamorfosi si percepisce grazie alla somiglianza delle sagome delle due figure, il protagonista assume quindi le sembianze di una mano che stringe un uovo dal quale nasce un fiore (il narciso). La mano potrebbe indicare l’atto della masturbazione, oppure la morte.

Anche Escher diede il suo contributo sul tema “metamorfosi”. Molte delle sue opere infatti si basano sulla trasformazione della natura, la ciclicità degli elementi e del mondo. Qui una parte della sua opera “Metamorphosis”

Metamorfosi - Lande Incantate

Metamorfosi - Lande Incantate

(13301)

I fantasmi nell'arte
Il grifone nell'arte
The following two tabs change content below.
avatar
Creatrice di illustrazioni, grafiche, fotografie, pezzi editoriali, torte e cocktail. Coltivo sogni e piante carnivore
avatar

Ultimi post di claspina (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi