Home » Enciclopedie » Libri a 360° » La Leggenda Del Santo Graal AA. VV. a cura di Mike Ashley

La Leggenda Del Santo Graal AA. VV. a cura di Mike Ashley

Arrivarono a un torrente nero, che spumeggiava e saltava giù da un’altura. I silenziosi cadaveri lo La Leggenda del Santo Graal - Lande Incantate trasportarono scuri salici e contorti ontani. Mentre attraversavano il corso d’acqua, i piedi di Gareth si bagnarono. Il freddo gli attanagliò la carne. poi salirono per un sentiero roccioso che sbucò, infine, in un vuoto circo glaciale sotto a un’altura. Sulla collina, Gareth vide la sua destinazione: un bianco castello che si estendeva con alte mura, torri e contrafforti, che correvano per ogni dove. Solo quando Gareth arrivò nei pressi del cancello principale – c’era peraltro un solo cancello – vide che quel luogo era costruito soltanto con ossa. Ossa! Bianche e pulite come il sale del re. Ossa di costole e di bacini, di teste e di cosce. Appartenevano ad animali, esseri umani, giganti e draghi – così sembrava – e alcune a mostri che nessun bestiario conteneva. L’entrata si trovava attraverso la mascella di un cinghiale titanico. Dietro a essa, un incrocio di femori grossi come giovani alberi formava una saracinesca. Gareth udì un rumore, e la sentì mentre si abbassava dietro di lui.

I Castelli delle Prove di Keith Taylor

La Leggenda Del Santo Graal (The Chronicles of The Holy Grail, 1996) è un’antologia composta da ventuno racconti a cura di Mike Ashley, pubblicata in Italia da Newton & Compton Editori con la traduzione di Gianni Pilo nel 1998.

 SECONDA DI COPERTINA

Cos’è il Graal? E cosa rappresentano tutti gli altri elementi e personaggi leggendari che lo caratterizzano, come il Re Pescatore? La ricerca del Santo Graal è uno dei temi fondamentali della storia di Re Artù. È la ricerca della redenzione finale, della perfezione assoluta, cui solo un cuore puro può aspirare. Molti cavalieri si sono cimentati in questa ardua impresa, affrontando sfide e pericoli di ogni sorta: Lancillotto, Galahad, Gawain, perfino lo stesso Re Artù. Ma soltanto uno di loro ne uscirà vittorioso. Questa antologia, che raccoglie racconti di moltissimi autori, tra i quali Arthur Machen, Brian Stableford, Tanith Lee, Phyllis Ann Karr e Peter Tremayne, costituisce la risposta più completa a tutti gli interrogativi che la leggenda ha suscitato nel corso dei secoli, e ci apre le porte di un universo affascinante, in cui storia e mito si fondono mirabilmente.

cavaliere - Lande IncantateI Racconti

La Coppa Magica di Peter Tremayne

In questo racconto l’autore si mette alla ricerca del Santo Graal descrivendo la scena e investigando, prima di tutto, su come questo arrivò in Bretagna.

Le Vergini Del Graal di Peter Valentine Timlett

Timlett in questa storia mostra come si sviluppò il culto del Graal.

La Storia di Peredur di Lady Charlotte Guest

Con questa storia entriamo nel mondo arturiano universalmente conosciuto, sebbene sia tratta da fonti celtiche invece che da adattamenti francesi romanticizzati. La storia è quella di Peredur figlio di Evrawc, e con lui incontreremo il Castello del Graal e, per la prima volta scopriremo i misteri della Processione del Graal.

Caccia Al Cervo Reale di Cherith Baldry

La storia coinvolge Sir Kay e Sir  Gareth, si occupa del fatto che presagisce l’inizio della Ricerca del Graal.

I Castelli delle Prove di Keith Taylor

E così ha inizio. Con questa storia cominciamo la prima delle Ricerche del Graal. Il primo a dichiarare il suo impegno per la Cerca fu Sir Gawain, e a uno a uno tutti i Cavalieri fecero la loro promessa. Questa storia segue le avventure del fratello di Gawain, Sir Gareth.

La Leggenda di Sir Dinar di Arthr Quiller-Couch

La storia mostra lo stato d’animo di alcuni Cavalieri  rimasti, dopo che i principali contendenti furono partiti per le loro Ricerche. (Il racconto proviene dalla raccolta Wandering Heath, 1895)

La Dama di Galahad di Phyllis Ann Karr

Questo racconto si occupa di un punto centrale nella storia del Graal, la Cerca di Galahad.

Velato dalla Nebbia di Lawrence Schmiel e Mark A. Garland

Questo racconto a quattro mani unisce le tematiche del Santo Graal e quelle della Sindone di Cristo.

La Figura nell’Oscurità di Ken Alden

La Ricerca del Graal continuò per un certo periodo di anni. Quasi tutti i Cavalieri non ebbero successo, sebbene provassero più volte. Fu solo quando ebbero capito che dovevano imparare qualcosa su se stessi che poterono cominciare a muoversi verso la loro meta. Uno dei Cavalieri più affascinanti sotto questo aspetto è Sir Bors. Lo incontriamo più di una volta in questa antologia, la storia prende in considerazione un episodio della Cerca di Sir Bors.

I Tesori di Britannia di Heather Rose Jones

La Cerca del Graal, così come noi la conosciamo, ebbe origine dai poeti francesi, in particolare da Chrétien de Troyes e Robert de Boron, ma trae le sue origini dai miti e dalle leggende celtiche. Queste raccontano dei tredici Tesori di Britannia, dei quali il calderone magico e il calice facevano parte. In questa geniale storia, Heather Jones ci fornisce una prospettiva celtica del Santo Graal.

L’Onore Prima Della Gloria di Steve LockleyRe Artù, Ginevra, Merlino - Lande Incantate

In questa storia Lockley unisce la leggenda del Graal a quella dell’Ebreo Errante. Il collegamento è ovvio, ma tende ad essere superficiale. L’Ebreo Errante era un uomo che trattò con crudeltà (qualche storia dice spinse) Gesù che barcollava sotto la Croce sulla strada verso la Crocifissione. Sembra che Gesù abbia detto all’uomo che sarebbe rimasto sulla terra fino a che lui non fosse tornato. Di conseguenza l’Ebreo, che nelle leggende primitive era chiamato Cartophilus e, in seguito Ahasueras (in questa storia Isaac), ha vagato da allora, in attesa della seconda venuta di Cristo.

I Regni dell’Aria di Tanith Lee

Tanith Lee è in grado di attingere alla stessa sostanza del mito e della leggenda e permearla con il suo inimitabile stile, rendendo la storia interessante oggi come doveva esserlo nei secoli passati.

La Storia Segreta di Peter T. Garratt

Ci sia già imbattuti nelle avventure di Galahad alla ricerca del Graal nella storia di Phyllis Ann Karr. La Karr considerava la storia dal punto di vista dei romantici francesi e ha arricchito la storia tradizionale con il suo stile caratteristico. Peter Garrat guarda agli aspetti più sinistri della storia , questa volta con occhi celtici.

L’Idillio del Graal di Phyllis Ann Karr

La Karr ci riporta verso la fine dell’età arturiana. Questo poema ci fa ricordare molto acutamente le possibili conseguenze dell’avventura e gli effetti che produce.

Il Graal di Lancillotto di Peter Valentine Timlett

Peter Timlett prende spunto dall’idillio della Karr per portare a conclusione la Ricerca del Graal.

Il Reliquiario di F. Gwymplaine MacIntyre

E ora ci spostiamo dalla leggenda alla storia. Forse la Cerca del Graal è finita, ma la storia e le memorie continuano a vivere. Nonostante il fatto che il racconto seguente sia ambientato in Cornovaglia, lo spunto è stato suggerito all’autore da una visita all’Abbazia di Strata Florida a Dyfed, uno dei luoghi in cui si è ipotizzato fosse custodito il Santo Graal.

Perronik lo sciocco di George Moore

Racconto si basa sulla leggenda bretone di Peredur o Perceval, ma nella narrazione questa si è spostata dalle sue origine celtiche e normanno-francesi.

L’Ultimo Arcobaleno di Parke Godwin

Il Racconto si ispira alla leggenda del Santo Graal che continuò ad essere cercato anche nel Medioevo.

Il Romanzo Perduto di Brian Stableford

Nel racconto l’autore fonde la leggenda del Graal con un’altra leggenda del nostro passato.

Il Grande Ritorno di Arthur Machen

Non sarebbe possibile concludere questa antologia senza una storia che presentasse il santo Graal nel mondo moderno. Il Graal conserva forti valori simbolici per gli studiosi dell’occulto. Uno dei più completi sul Graal è The Holy Grail: its Legendes and Symbolism (1933) di A.E. White, autorevole esponente della Golden Dawn. Amico intimo di White fu Arthur Machen, anche lui membro della Golden Dawn e tra i più importanti narratori del soprannaturale alla fine del secolo scorso. Machen era affascinato dal Santo Graal, oltre alla storia presente in questo volume, eleborò il romanzo assai più esoterico The Secret Glory (1922), parte di altri suoi scritti sul Santo Graal uscirono nella raccolta The Glorious Mystery (1924).

Edizione Italiana

La Leggenda del Santo Graal, Newton&Compton Editori, 1998. (reperibile nel mercato dell’usato)

 

 

 

 

 

 

(378)

Trilogia di Howl di Diana Wynne Jones
Il Silmarillion di J.R.R. Tolkien
The following two tabs change content below.
avatar

Gioia Riccardi

« Penso che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana di mettere in relazione i suoi molti contenuti. Viviamo su una placida isola d'ignoranza in mezzo a neri mari d'infinito e non era previsto che ce ne spingessimo troppo lontano. Le scienze, che fi­nora hanno proseguito ognuna per la sua strada, non ci hanno arreca­to troppo danno: ma la ricomposizione del quadro d'insieme ci aprirà, un giorno, visioni così terrificanti della realtà e del posto che noi occupiamo in essa, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di una nuova età oscura. » H.P. Lovecraft, Il Richiamo di Cthulhu 1928.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi