Home » L'angolo delle opinioni » La leggerezza dell'essere » Intervista a Chiara Piunno

Intervista a Chiara Piunno

Come anticipato, quest’appuntamento non sarà dedicato ad una nuova coppia, ma a fare un viaggio nel fantastico mondo di Eterna creato dalla penna di Chiara Piunno. Nei giorni scorsi mi sono dedicata a mettere per iscritto cosa mi aveva incuriosito dei suoi libri: gli usi, le leggende, le sinergie  fra i vari personaggi, le mie teorie sulle evoluzioni della trama. Una volta scritto il tutto, il resto è stato semplice, Chiara ha elaborato ciò che le ho inviato magistralmente ed ecco a voi il risultato della nostra cooperazione.

D: Possiamo in qualche modo paragonare quello che è successo a Mèlas a una depressione nera, solo che lui non essendo Raya e percependo tutto più intensamente ha rimodellato la sua esistenza intorno a questo suo cambiamento? Lui non sa di aver perso l’anima?

R:La sua anima, divisa fra la natura umana e quella elfica, deve aver faticato a contenere le pulsioni intense. La “depressione” sarebbe una forma di reazione difensiva al trauma. Ma egli ne è consapevole. La perdita – della famiglia e di se stesso – è un tutt’uno, e Mèl non è tipo da negare l’evidenza nemmeno per paura.

D: Amo il padre di Mélas così austero, distante eppure dolce… alle volte penso che i personaggi siano lo specchio delle nostre aspettative o la forma ricalcata di qualcuno che ammiriamo nelle nostra vite, come è nato Mixòmbrotos?

R: Lui è l’idea che ho sempre avuto di padre: qualcuno d’incomprensibile e saggio, incongruente e pieno di segreti; al contempo, protettivo e amorevole. Pieno di difetti supportati da pregi nati da lavoro e sudore. Un esempio da emulare, a cui tendere e – al contempo – da superare.

D: Potrebbe essere fatto un parallelismo fra l’astio che in Eterna gli umani provano per i mezzosangue e l’odio, formato di pregiudizi e di paura, che offusca l’animo degli uomini del mondo reale?

R: Gli Uomini di Eterna sono gli stessi della nostra bella Terra. Pertanto non deve stupire se agiscono, o reagiscono allo stesso modo a quel che non conoscono… e che temono. La diversità, per me, per tutti, è uno spauracchio potente. L’incognita dell’ignoto… l’istinto animale reagisce a esso in tutte le specie e razze. Il pregiudizio è la deriva dell’istinto di conservazione sovrapposto alla presunta civilizzazione.

D: Domande tecniche, per far partire il conto alla rovescia, quanti libri hai previsto? A quando il prossimo capitolo della saga?

R: Al momento ho editato solo due libri della saga, e prevedo ne occorreranno almeno altri tre prima della conclusione. In verità, il materiale era circoscritto a tre libri, ma editando mi son resa conto che i volumi corposi spaventano i lettori, così ho servito la “torta” a fette, ehehehe. Incrociando le dita, forse riuscirò a far uscire il terzo volume nel 2015. O magari prima.

D: La figura del poeta di Arista è molto enigmatica, sarò pazza ma a me ricorda D’Annuzio (io amo quel poeta), sarà approfondita nei prossimi romanzi? Quando si nomina il poeta ho sempre un brivido che mi corre lungo la schiena credo che lui sia paragonabile ad un coltello dalla lama veramente affilata, mi sbaglio?

R: Il Poeta avrà un ruolo decisivo nel prossimo libro. Non potrò approfondire molto in questa sede, ma saranno chiare le sue “ambizioni”. Di certo è un intrigante che è comparso nella trama senza alcun preavviso, con un carattere già definito. L’ironia come stile mi affascina sempre, perché presuppone una buona dose d’intelligenza.

D: Se dovessi dare una percentuale quanto sappiamo della reale storia di Mèlas e quanto invece abbiamo ancora da scoprire?

R: Parlando in numeri… direi un 50%. Ho lasciato affiorare l’essenziale. Il libro è incentrato su Mèlas e la sua vendetta, pertanto è stato consequenziale dare molti sguardi sul suo passato per capirne il presente. Ma i ricordi sono come i profumi, e tendono ad affiorare nei momenti che li evocano, così accadrà che molti aspetti ignoti del principe del Drago resteranno tali fino alla fine della saga.

D: Trovo magistrale il modo con cui hai legato i vari personaggi i rapporto di amore e odio che lega i membri delle case, non hai lasciato nessuno esente da colpe, tutti (persino Tertia!) hanno i propri segreti. Pensi che sia lo specchio di come percepisci la società, insomma nessuno essere umano non ha una macchia sulla propria veste di lino candido e questo che ci vuoi dire?

R: Da bambina ero molto moralista: mi avevano educata a fare la cosa giusta, anche a costo di sacrificare ciò che desideravo. Pertanto, quando m’imbattevo in storie con personaggi dai comportamenti ambigui, era per me motivo di grande imbarazzo. Io volevo “i buoni”! Poi, sono cresciuta. Ho scoperto che nessuno è buono… io in primis. Ho visto le persone con i loro difetti, le contraddizioni, le immoralità e le virtù. La vita fa affiorare il meglio e il peggio di ciascuno. Quando si accetta questo, allora anche il grigio assume una sua bellezza… una sorta di forma di speranza perché se nulla è mai del tutto nero, allora anche dal peggiore degli individui puoi aspettarti un atto buono. E così l’opposto. Il grigio mi sembra più onesto come colore della veste di ognuno.

D: La distrà bel colpo di scena, ogni membro delle 13 case ha la propria?

R: Non saprei. In effetti sarebbe interessante scoprirlo: di certo, solo loro se la potrebbero permettere visto il costo.

D: La maledizione delle casate da dove nascono? Le ho trovato davvero interessanti, arricchite di sfumature etniche e miti pagani, mi sbaglio?

R: Una cosa che ho imparato studiando, è che “nulla si crea e nulla si distrugge”. Soprattutto i simboli. Una divinità deriva da qualcosa di antico, e si sovrappone sempre ai culti successivi. Pensando a questa ricchezza, ho dato alle Casate i loro numi tutelari. La storia umana è la storia della sua civiltà: così ricca di passione e fervore, così protesa verso il sacro a ogni costo… mi ispiro agli Uomini, perché nella realtà c’è molta più folle fantasia di mille fiabe.

Aprire solo se hai già letto di Eterna! (Anticipazioni su Luscinia)

Aprire solo se hai già letto di Eterna! (Anticipazioni e consideazioni su Mèlas)

Aprire solo se hai già letto di Eterna! (Anticipazioni e consideazioni su Glaucos)

Aprire solo se hai già letto di Eterna! (Anticipazioni su Elberis)

Aprire solo se hai già letto di Eterna! (Anticipazioni su Tommaso)

Aprire solo se hai già letto di Eterna! (Anticipazioni su Saphina)

Un ringraziamento molto speciale alla autrice Chiara Piunno, della quale posso affermare, obiettivamente, che è una persona molto disponibile e divertente, umile. Grazie Chiara.

(722)

Mèlas e Saphina
Valiano e Selvaggia
The following two tabs change content below.
avatar

Lissa

secondo nome Stachanov, non riesce a stare con le mani in mano, ogni minuto in cui non si è impegnati in qualche attività è un minuto perso! Le piace dialogare con le persone e cerca di avere pochi pregiudizi, non sempre le riesce… soprattutto quando le demoliscono i suoi libri fantasy preferiti. Passione e hobby unico lettura di libri, ovviamente, fantasy, ha provato anche altri generi con scarso risultato, sempre alla ricerca di qualche nuova bella saga da scoprire, insomma, leggere è l’unica cosa che non si stancherebbe mai di fare.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi