Home » L'angolo delle opinioni » Il Viaggiatore » Il potere perduto dell’amore: The Hope series di Roberta Fierro

Il potere perduto dell’amore: The Hope series di Roberta Fierro

Recensione Il potere perduto dell’amore: The Hope series di Roberta Fierro

Sinossi

Il potere perduto dell'amore - Lande IncantateAilea Farron non riesce a dare un senso alla sua esistenza. Vorrebbe fuggire da Brighton, dove i suoi genitori hanno scelto di vivere. Solo il suo migliore amico Chris la capisce davvero e la fa sentire protetta, ma non sarà lui a salvarla dall’incidente che poteva costarle la vita. La macchina lanciata a tutta la velocità si ferma infatti a pochi millimetri dal corpo di Ailea. Inspiegabilmente. Eric Stevens, dio della morte, ha deciso di salvarla contravvenendo alle regole di questo mondo e di quello oscuro da cui proviene. Ailea è così costretta a fuggire insieme a Eric a Darkihts dove scopre di essere destinata a compiere imprese straordinarie. Grazie ad un severo addestramento sotto la guida di Eliswin imparerà a conoscere le forza della natura e a controllare la magia che è in lei. La giovane coppia dovrà nascondersi, affrontare prove temibili, sconfiggere il male e la vendetta in un mondo popolato da elfi, angeli guardiani, mutaforma e zombie per cambiare l’ordine delle cose, insieme.

Personaggi

Ailea Farron – Lea – la nostra paffuta protagonista è un turbine che conquista tutti quelli che conosce e possiede poteri inimmaginabili. Forse è un personaggio troppo potente…

Eric Stevens, il nostro bel dio della morte, dagli occhi magnetici. Un tipetto dolce e coraggioso, salverà Ailea senza pensarci neanche un attimo. Sì, sì è proprio lui un principe azzurro anche troppo perfetto.

Gli amici di Lea li conosceremo poco fatta eccezione per il suo migliora amico Chris. In generale tutti questi personaggi sono solo poco caratterizzati e si intravedono appena e solo attraverso occhi di Lea o Eric.

Tutta la famiglia Stevens, non solo Eric, ci riserverà delle novità da far urlare “Scusa scusa, davvero? Incredibile!”

Stile

Il libro è scritto in prima persona al presente dal punto di vista di Lea e Eric. Quest’aspetto a me personalmente non piace, la narrazione al presente non mi riesce a coinvolgere adeguatamente. Fatta salva però questa mia opinione, ci sono altri elementi che di questo romanzo mi hanno fatto storcere il naso. Per esempio non mi piace il modo in cui sono distribuite le descrizioni. L’autrice pone l’accento solo su alcuni particolari, anche dei personaggi: solo di alcuni ne conosciamo le fattezze fisiche.
Per quanto riguarda le ambientazioni potevano davvero essere belle, le idee per mondi leggendari ed elaborati c’erano tutte eppure vengono solo accennati, peccato. Inoltre, molte cose vengono dette e non mostrate.
Un aspetto che mi è piaciuto riguardano i dialoghi e come i personaggi si rapportano tra di loro, nei dialoghi e nelle loro interazioni, in questo caso non ho notato molte sbavature.

Trama

Secondo il mio modesto parere la trama ha aspetti illogici o che comunque non sono spiegati adeguatamente.
Quello che mi è piaciuto particolarmente è la volontà dell’autrice di inserire dei bei colpi di scena e di voler parlare di licantropi, vamipiri, elfi, mutaforme, umani e degli shinigami. Anche l’idea (senza svelare troppo) della scuola che deve frequentare Lea mi è piaciuta.
Purtroppo però la trama sembra fiondata verso il suo svolgimento senza un particolare motivo per far innescare gli eventi, non c’è la giusta dinamica, il succedersi degli eventi è troppo veloce.
Inoltre, non c’è una vera e propria regolamentazione delle leggi che governano la realtà creata dall’autrice, questo mi trasmette l’idea che ogni nuovo particolare sia inserito solo in fase di scrittura senza un vero e proprio schema.

Conclusione

Concludendo la storia narrata in questo romanzo poteva essere una bella storia con bei spunti di novità, purtroppo però l’autrice ha avuto troppa fretta e la trama non e ben curata, i personaggi mancano di spessore, le descrizioni sono poco particolareggiate.

(246)

Recensione "Quando il diavolo ti accarezza" di Luca Tarenzi
Recensione "Volo su Titano" di Stanley Weinbaum
The following two tabs change content below.
avatar

Lissa

secondo nome Stachanov, non riesce a stare con le mani in mano, ogni minuto in cui non si è impegnati in qualche attività è un minuto perso! Le piace dialogare con le persone e cerca di avere pochi pregiudizi, non sempre le riesce… soprattutto quando le demoliscono i suoi libri fantasy preferiti. Passione e hobby unico lettura di libri, ovviamente, fantasy, ha provato anche altri generi con scarso risultato, sempre alla ricerca di qualche nuova bella saga da scoprire, insomma, leggere è l’unica cosa che non si stancherebbe mai di fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi