Home » Enciclopedie » Fantasy Art » Il grifone nell’arte

Il grifone nell’arte

Il Grifone, affascinante creatura con la testa di aquila e il corpo di leone,  ha origine dalle mitologie mesopotamiche, nelle quali le creature costituite dall’unione di rapaci o serpenti sono demoni o divinità dalle caratteristiche nefaste.

L’origine  del grifone potrebbe risalire alla divinità sumera Anzû, personificazione del vento di tempesta e della
pioggia, rappresentato o citato fin dal III millennio a.C. nei rilievi sumeri ritrovati presso Telloh, anche se in realà era
rappresentato non con la testa di aquila, ma di leone.

Grifone - Lande Incantate

Incisione in pietra rinvenuta nel tempio di Ninurta a Nimrud (Kalhu, Iraq), risalente al periodo del regno assiro di Assurnasirpal II (883-859 a.C.). Il grifone in questa rappresentazione ha la testa da leone.

Ninurta (a destra) attacca Anzû (a sinistra) dopo il furto della Tavola dei Destini. 

Durante il periodo greco, dopo il 400 a.C.  Il grifone trova una forma quasi definitiva nell’immaginario collettivo greco grazie alla diffusione di due opere, Le Storie di Erodoto di Alicarnasso  e La Storia della Persia ( Περσικά) di Ctesia di Cnido.

« C’è anche oro [in India], non rinvenibile però nei fiumi
e slavato, come nel fiume Paktolos,
bensì in molte grandi montagne disabitate a causa dei Grifoni.
Questi sono uccelli a quattro zampe grandi quanto i lupi,
le loro zampe e i loro artigli assomigliano a quelli di un leone;
le piume del loro petto sono rosse,
mentre quelle del resto del corpo sono nere.
Sebbene ci sia abbondanza di oro nelle montagne,
è difficile recuperarlo a causa di questi uccelli. »
(Ctesia di Cnido, La Storia della Persia)

Grifone - Lande Incantate

Grifone su un sarcofago del 480-470 a.C., Clazomene, Turchia.

Grifone - Lande Incantate

Affresco con Grifone nella sala del trono a Cnosso.

In molte illustrazioni  il grifone è rappresentato con le zampe anteriori da aquila, dotate di artigli, e quelle posteriori da leone, talvolta ha tutte 4 zampe soltanto da leone, alcune volte la sua testa da aquila ha orecchie molto allungate, e viene rappresentato quasi sempre con delle ali. Stando ad alcuni autori, la coda sarebbe costituita da un serpente, paragonabile a quella della chimera.

Grifone - Lande Incantate

Grifone in una allegoria con angeli,Vienna.

La simbologia del grifone è alquanto complessa, in quanto si tratta dell’ unione tra un animale terrestre e un animale dei cieli, che si riferisce al simbolo della condizione umana.  L’aquila, con il suo volo, simboleggia la volontà di distaccarsi dalla dimensione terrena per elevarsi verso Dio,  mentre, il leone è il re assoluto degli animali della terra. Ancora oggi è legato alle idee di forza, di potenza, di energia selvaggia e alle virtù guerriere. Il grifone quindi incarna nello stesso momento, il bene e il male.

    Grifone - Lande Incantate Grifone - Lande Incantate

Anche Tenniel (anni 1800/1900) dedicò delle sue opera al grifone, in quanto nel celebre libro di Lewis Carroll “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”, questa creatura viene presentato ad Alice dalla Regina di Cuori, al termine della partita di croquet, con lo scopo di condurla dalla Finta Tartaruga.  Carroll descrive il Grifone come una creatura con un’indole buona, abituata alla solitudine, incapace di prendere seriamente gli altri e i loro sentimenti. Il suo aspetto riprende la rappresentazione classica originaria, testa, ali e zampe anteriori da aquila e il resto del corpo da leone.

 

(921)

La metamorfosi nell'arte
Titania, la regina delle fate in un sogno d'una notte di mezza estate
The following two tabs change content below.
avatar
Creatrice di illustrazioni, grafiche, fotografie, pezzi editoriali, torte e cocktail. Coltivo sogni e piante carnivore
avatar

Ultimi post di claspina (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi