Home » Enciclopedie » Libri a 360° » Il Ciclo di Mu di Mariangela Cerrino

Il Ciclo di Mu di Mariangela Cerrino

C’è stato un tempo in cui gli era stato facile dominare l’istinto: in quel tempo aveva presuntuosamente cronache dell'epoca Mu - Lande Incantatecreduto di aver raggiunto l’equilibrio degli antichi padri, traendo dalla loro conquistata umiltà una sua propria umiltà, sufficiente a mitigare la presunzione e  ad arginare i desideri.

Adesso rimpiangeva quel tempo. Lo rimpiangeva provando un vivo e doloroso senso di distacco, ancora in grado di vedere ciò che aveva raggiunto ma già non più in grado di tornarvi, come se fosse stato su una spiaggia appena lasciata e ancora visibile, dalla quale le onde lo stavano allontanando sempre più velocemente.

Il Ciclo di Mu, originariamente composto Storie dell’Epoca Mu (1984) e Anvernel Dimenticata (1986) pubblicati entrambi dalla rivista bimestrale Pulp, scritto dall’autrice italiana Mariangela Cerrino e riproposto da Mondadori nel 2008 con il titolo Cronache dell’epoca Mu.

TRAMA 

L’Impero Mu domina ogni luogo della Terra, un mondo dove il sole sorge ancora a occidente. La sua stirpe, venuta da lontano, si consuma nella ricerca di crudeli e mortali piaceri: uno solo tra i Mu, il principe Xar Mos, continua ad ascoltare la voce dello Specchio delle Ametiste Oscure e conosce l’esatto momento in cui verrà la fine… cancellando schiavi e dominatori. Xar Mos dovrà lottare, salvare l’Erede, attraversare rivolte e distruzioni. Dovrà confidare in Jay Xieni, il nobile che ha rinunciato al suo ruolo, e in Arkin di Aloi, l’uomo che non è mai stato servo… Finché verrà il momento di scrivere l’ultima, terribile parola. Per se stesso.

Il volume Cronache dell’Epoca Mu è costituito da diciotto racconti collegati:

  1. Verrà un uomo dal Nord…
  2. L’ultima Luna di Jaminat
  3. L’Erede
  4. La Sognatrice di Jaminat
  5. L’alba della vendetta
  6. La Casa di Ori
  7. La polvere del tempo
  8. Le Mura dei Giganti
  9. Anvernel dimenticata
  10. L’Ombra delle Profezia
  11. La via di Van
  12. L’Uomo di Luce
  13. Il santuario sull’orlo del Nulla
  14. La nuova conquista
  15. Un cielo di stelle frantumate
  16. Il Nuovo Regno
  17. Dove si colmano gli abissi
  18. La fine del tempo

EDIZIONI

Le storie : L’Ultima Luna di Jaminat – L’Erede – La Casa di Ori – La Polvere del Tempo, edite nel n°8 della rivista Pulp (1984)

Le storie: La Sognatrice di Jaminat – L’alba della Vendetta – Le mura dei   Giganti – Anvernel Dimenticata
– L’Ombra della Profezia, edite nel n° 14 della rivista Pulp (1986)

L’alba della vendetta, edita anche nell’Enciclopedia della Fantascienza Fanucci 1985.

Oltre alla ristampa più recente della Mondadori c’è da segnalare quella ad opera della casa editrice Nord dal titolo molto suggestivo; Gli Eredi della Luce (2001).

Cronache dell’Epoca Mu, Mondadori, collana Urania Fantasy 2008, pag 479

Le Storie che compongono questo romanzo (dato che tutti i racconti sono legati tra loro da un filo logico) hanno l’intenzione di realizzare l’affresco di un tempo perduto (come scrive l’autrice nella postfazione al volume della Mondadori), desiderio nato dal profondo amore che Mariangela Cerrino nutre per il passato della Terra e per i misteri delle sue antiche civiltà, custodito dalle Leggende, dal Mito e dalla Religione dei Popoli. Fondamentale per l’autrice è stata la lettura di un libro; Il Mulino di Amleto di Giorgio di Santillana e di Herta von Dechend, un saggio sul mito e sulla scrittura del tempo, dove vengono esposti e confrontati i ricordi dei popoli e i messaggi dei grandi libri della fede (la Bibbia, il Voluspà, il Mahabharata, il Libro dei Morti).

Interessante anche il piccolo glossario posto alla fine del libro, citiamo alcune voci:

  • Atel – Erba odorosa della bassa valle di Mu-ley, culla della dinastia Mu. Per un particolare  processo biologico è anche il profumo emesso dai Mu.
  • Avvoltoi marini e del deserto – Animali feroci che attaccano in branco
  • Calì – Abito femminile, usato nelle Terre Settentrionali, composto da una veste pesante e lunga e da uno scialle da portare legato alla vita o sul capo, il modo di portare lo scialle indica lo stato sociale e, all’interno dello stesso, la disposizione dell’umore del momento.
  • Dar – Carro chiuso, trainato da mofli. Prima della rivolta usato soltanto dai servi, nelle Terre Settentrionali.
  • Liari – Uccelli omeotermi, muniti di corte ali più adatte a lunghi balzi che no al volo, e di zanne; feroci. Tipici della zona dei Laghi Chiari delle Province di Mezzo. La varietà delle Terre Settentrionali è più piccola e con piumaggio dai colori brillanti.
  • Manti – Droga che annulla la percezione del dolore.
  • Mofli – Ruminante domestico usato da cavalcatura e da traino, di grossa taglia e a lungo pelo.
  • Shanash – Nella lingua delle terre dimenticate significa “assoluto possesso”; con questo termine vengono indicate le creature non più in grado di avere pensieri e identità propria. Shanii ne è la versione maschile

MARIANGELA CERRINO

Mariangela Cerrino - Lande IncantateMariangela Cerrino nasce a Torino nel 1949 e comincia a scrivere giovanissima, infatti all’età di diciasette anni pubblica il suo primo romanzo, un western, con lo pseudonimo di Mary Ionnes Cherry. Continuerà poi a pubblicare con la Sonzogno una lunga serie di romanzi ambientati nello stesso periodo. Negli Anni ’80 inizia a scrivere racconti e romanzi di fantasy e fantascienza e subito il suo primo racconto Passaggio ad Eridani viene acquistato dalla RAI per una trasmissione televisiva. È vincitrice di ben quattro Premi Italia, il primo nel 1983 con Il segreto di Mavi-Su che verrà poi tradotto all’estero e il secondo nel 1989 per L’ultima Terra oscura; i suoi romanzi I cieli dimenticati e La porta sulla notte, primo e secondo volume di una trilogia ambientata al tempo degli Etruschi vincono altri due Premi Italia nel 1992 e nel 1995. La sua raccolta di storie dell’epoca Mu, in parte già uscite su riviste del settore, viene pubblicata col titolo Gli eredi della luce dalla Nord nel 2001. È del 1999 il suo ciclo dell’ anno Mille, composto di quattro romanzi che spaziano dalla pura avventura al fantastico e al mistero nella cornice storica della fine del primo millennio. Il suo ultimo lavoro è la trilogia Lisidranda del 2008 pubblicato da Armenia.

(751)

Momo di Michael Ende
Cenerentola
The following two tabs change content below.
avatar

Gioia Riccardi

« Penso che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana di mettere in relazione i suoi molti contenuti. Viviamo su una placida isola d'ignoranza in mezzo a neri mari d'infinito e non era previsto che ce ne spingessimo troppo lontano. Le scienze, che fi­nora hanno proseguito ognuna per la sua strada, non ci hanno arreca­to troppo danno: ma la ricomposizione del quadro d'insieme ci aprirà, un giorno, visioni così terrificanti della realtà e del posto che noi occupiamo in essa, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di una nuova età oscura. » H.P. Lovecraft, Il Richiamo di Cthulhu 1928.

4 Comments

  1. avatar SaraIE ha detto:

    I cieli dimenticati *.* non sapevo ci fosse il seguito! -> aggiungiamo un altro libro alla lista da leggere… Grazie per l’info, Gioia, mi hai resa molto felice 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi