Home » News » Oltre le Lande » I Matusalemme dei libri

I Matusalemme dei libri

A ottobre 2013 è stata fatta una scoperta che ha messo in subbuglio la comunità ebraica. E’ stato, infatti, ritrovato il più antico Siddur esistente, un libro di preghiere ebraiche che, secondo gli studiosi, sarebbe da datarsi all’840 d.C. Certo, niente di eccezionale se si pensa che la scrittura e la letteratura sono state sviluppate tra il settimo e il quarto secolo a.C., ma una scoperta del genere ha riportato libri vecchi e testi antichi in vetta ai trends di internet.

Vecchi libri - Lande Incantate
Non parlo dei libri vecchi che si trovano al Rigattiere sotto casa al mercato delle pulci della Lunigiana – che comunque vanta una raccolta di tutto rispetto – ma di veri e propri testi antichi, che hanno visto il trascorrere degli anni nella teca di un monastero o nel cassetto di una villa nobiliare. Testi che hanno assistito alla Seconda e alla Prima Guerra Mondiale, alla Secessione d’Americana e alla Guerra dell’Oppio, alle Crociate e alla Caduta dell’Impero d’Occidente, alla nascita e alla morte di Gesù Cristo fino ad arrivare al tempo in cui draghi e folletti regnavano sovrani – su questo punto, però, nutro qualche riserva. –

Ed è così che in molti si sono messi alla ricerca dei testi più antichi al mondo, trovando diverse classifiche, spesso contraddittorie tra loro. Noi ve ne offriamo una che, dopo una gran quantità di ricerche, ci pare la più accurata e veritiera.

Ecco i dieci testi più antichi della storia – la classifica, ovviamente, non è definitiva -.

Al decimo posto arranca il Codice di Madrid, che con i suoi 493 anni ha una gran fifa d’essere buttato fuori dalla classifica e sospira di sollievo ogni volta che un testo antico viene alla luce. E’ uno dei pochi scritti attribuiti alla civiltà pre-colombiana dei Maya, molto probabilmente scritto nello Yucatàn è un misto di alcune lingue tra cui Yucatec, Itza, Lacandon e Mopan; attualmente è conservato al Museo d’America a Madrid.

Codice di Madrid - Lande Incantate

Al nono troviamo una vera e propria celebrità: La Bibbia di Gutenberg di ben 559 anni, che detiene anche il guinnes dei primati come la prima opera mai stampata – 1454/1455 d.C. -. Stampato da Johannes Gutenberg, in Germania, vanta 48 copie originali di cui 21 complete sparse nei musei di tutto il mondo.

Bibbia di Gutemberg - Lande Incantate

All’ottavo posto c’è il Celtic Psalter, nato tra le colline scozzesi, ha circa 938 anni ed è attualmente conservato all’Università di Edinburgo dove è stato mostrato al pubblico per la prima volta nel 2009.

Celtic Psalter - Lande Incantate

Al settimo troviamo un libro di preghiere sacre buddiste: il Diamond Sūtra di anni 1154. Scoperto tra le cinta murarie di una città cinese, con i nipotini più giovani di qualche secolo, è stampato su pergamena a caratteri cinesi ed è stato copiato da tale Wong Jei, nel 868 d.C., dietro istruzioni dei genitori, come si legge sul retro del testo.

Diamond Sutra - Lande Incantate

Al sesto posto troviamo il già citato Siddur, il libro di preghiere ebraiche che quest’anno spegne 1173 candeline.

Siddur - Lande Incantate

Al quinto, con 1213 anni, troviamo il Libro dei Kells, conservato alla libreria dell’Università di Dublino è stato scritto da un monaco Celtico intorno all’800 d.C.. Ciò che colpisce del testo è la sfarzosa cura dei dettagli con cui sono state ornate le pagine.

Libro dei Kells - Lande Incantate

Al quarto posto, signori e signore, un applauso per il libro più anziano d’Europa: il Saint Cuthbert Gospel di 1315 anni, ospite della British Library che lo ha comprato nel 2012 per circa 9 milioni di euro. Il libro era stato originariamente sepolto con San Cuthbert, un prete cristiano, intorno al 698 d.C. ma in seguito alla conquista della Gran Bretagna a opera dei Vikinghi il testo è stato spostato e riscoperto nel 1104 d.C.

Saint Cuthbert Gospel - Lande Incantate

La medaglia di bronzo spetta a 13 papiri scoperti nel 1945, nascosti in una giara a Nag Hammadi, nell’Egitto del Nord. Secondo le datazioni i testi avrebbero 1693 anni.

Papiri - Lande Incantate

Medaglia d’argento a tre lamine d’oro datate 500 a.C., che hanno quindi oltre 2513 anni e che sono state scoperte proprio qui, in Italia, nel 1964 nel corso degli scavi in un tempio a Pyrgi, antica città etrusca.

Lamine d'oro - Lande Incantate

E per finire.. il vincitore è il Libro d’oro Etrusco! Scoperto 70 anni fa, durante gli scavi del fiume Strouma in Bulgaria, il testo è stato scritto intorno al 660 a.C. e ha quindi 2673 anni. Il libro è composto da 6 pagine d’oro di 24 carati, messe assieme con degli anelli metallici. La scrittura è etrusca e tra le pagine sono raffigurati cavalieri, cavalli, soldati, sirene e altre figure mitologiche. Oggi si trova al Museo Nazionale di Storia della Bulgaria, a Sofia, dato da un donatore anonimo.

Libri d'oro Etrusco - Lande Incantate

Fonte

(701)

22 Insegnamenti da Stephen King su come diventare un grande Scrittore
19 oggetti in vendita su Etsy da regalare ad un amante dei libri
The following two tabs change content below.
avatar

MattiaInsolia

Classe '95. Nato a Catania da convinti puristi della scienza applicata, dopo essermi diplomato al liceo scientifico mi sono trasferito a Roma, mosso dal rigetto per i numeri, dove dove mi sono iscritto alla facoltà di Lettere Moderne de La Sapienza. Da sempre appassionato di letteratura, in tutti i suoi colori e sfaccettature, dal 2012 scrivo per diversi blog. Continuamente alla ricerca di nuove collaborazioni editoriali, mi sono affacciato su questo mondo da poco ma spero di poterci rimanere a lungo. Mi trovate qui: https://twitter.com/_MattiaInsolia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi