La scala mobile saliva lenta, a fatica. Era proprio una vecchia stazione, niente di che. Il vento correva
all’impazzata nel tubo di cemento e gli scompigliava i capelli, gli strappava il cappuccio, s’insinuava sotto la sciarpa, trascinandolo verso il basso.
Il vento non voleva che Egor salisse.
Lo supplicava di tornare indietro.
I Guardiani della Notte, Incipit.
La serie de I Guardiani Della Notte dell’autore russo Sergej Luk’janenko è composta da cinque romanzi: I Guardiani Della Notte, I Guardiani del Giorno, I Guardiani del Crepuscolo, Gli Ultimi Guardiani, I Nuovi Guardiani. La serie è stata cominciata nel 1998 ed è uscita in Italia per i tipi di Mondadori.
I romanzi sono caratterizzati dalla commistione del fantasy con il gotico e l’horror, la storia si snoda intorno al conflitto tra due fazioni di esseri sovrannaturali conosciuti con il nome di Altri : la Guardia della Notte, i cui membri lottano per il bene ma non si fanno problemi a compiere azioni non perfettamente morali per raggiungere i loro scopi e la Guardia del Giorno dove il vantaggio personale è l’unico scopo degno di interesse.
La notte di Mosca è pericolosa. Criminali e assassini si aggirano per le strade e si mescolano agli Altri: vampiri e mutanti, stregoni e fattucchiere che escono in caccia dopo il tramonto. La loro forza è immensa, ma non bastano le armi tradizionali per combatterli. Solo Anton e quelli come lui possono riconoscerli, perché compito dei Guardiani e quello di far rispettare l’antica tregua stipulata tra le Forze della Luce e le Forze delle Tenebre. Ma qualcosa nella pace millenaria che divide il popolo della Notte da quello del Giorno sì e incrinato, e il destino dell’umanità ora è legato a quello di un ragazzo che non sa di possedere un enorme potere. Comincia così una guerra senza esclusione di colpi, tra macchine di lusso e una civetta parlante, mafia russa e minacce apocalittiche, vodka e sortilegi.
I Guardiani della Notte, Mondadori, collana Oscar Bestsellers.
Tra le Forze della Luce e quelle delle Tenebre per centinaia di anni, forse per millenni, si è combattuta una battaglia senza esclusione di colpi, senza né vinti né vincitori. Ora si è giunti a un Grande Patto, una tregua che i corpi speciali degli Altri lottano per far rispettare: i Guardiani della Notte vegliano sui loro avversari nel buio, mentre i seguaci delle Tenebre sono costretti a sorvegliare di giorno gli adepti della Luce. Tra i Guardiani del Giorno vi sono la giovane strega Alisa, che ha perso i suoi poteri ma ha deciso di recuperarli nutrendosi degli incubi dei bambini di un campeggio; il mago Vitalij, che non ricorda più nulla, ma vede crescere il suo potere di giorno in giorno; Edgar, avvocato per le Forze delle Tenebre, costretto a giocare il tutto per tutto in un processo dove è in ballo non solo la sua vita, ma il destino dell’intero genere umano.
I Guardiani del Giorno, Mondadori, collana Oscar Bestsellers.
Dopo millenni di lotta le forze delle Tenebre e quelle della Luce hanno stretto un patto di pace. Le due fazioni sono formate dagli Altri, esseri in grado di entrare nel Crepuscolo, un limbo da cui traggono poteri soprannaturali. Ma la pace è un filo sottile: una lettera anonima informa che un umano sta cercando di diventare un Altro. Ma Altri non si diventa, a meno che uno di questi non sia disposto a rivelare il segreto della loro esistenza, mettendoli tutti in pericolo. Il Mago della Luce Anton e il Vampiro delle Tenebre Kostja indagano insieme, seguendo le tracce del Fuaran, il libro magico che contiene l’incantesimo per trasformare gli umani in Altri e che è stato rubato dalle mani sbagliate. La caccia all’Altro traditore esplode attraverso la Russia di oggi e di ieri, dai lussuosi quartieri residenziali della Mosca dei nuovi ricchi alle campagne infestate da streghe e licantropi. Il conto alla rovescia è scattato. Il filo sottile si sta spezzando. Sono sempre i più insospettabili a tradire.
I Guardiani del Crepuscolo, Mondadori, collana Oscar Bestsellers
Dopo millenni di lotta senza vincitori né vinti, le forze delle Tenebre e quelle della Luce decisero di stringere un patto che le avrebbe obbligate a non prevalere mai l’una sull’altra. Custodi di questa tregua sarebbero stati gli altri: streghe, maghi, mutantropi, demoni e vampiri, votati a sorvegliare la notte se appartenenti alla Luce, o il giorno, se adepti delle Tenebre. Gli altri sono gli unici che possono entrare nel crepuscolo, un limbo da cui traggono poteri soprannaturali, in cui guardiani della notte e del giorno possono incontrarsi. Il guardiano Anton, un mago della Luce, questa volta deve indagare sulla morte di un ragazzo russo trovato ucciso e dissanguato nei Sotterranei della Scozia, una casa degli orrori a Edimburgo. Tutto porta a credere che sia opera di un vampiro. Ma perché allora l’assassino non ha bevuto nemmeno una goccia di sangue della sua vittima?
Gli Ultimi Guardiani, Mondadori, collana Oscar Bestsellers
Gli Altri camminano lungo le strade delle nostre città. Sono i Guardiani del Crepuscolo, uomini e donne che proteggono un mondo parallelo. Schierati in due fazioni, i Guardiani delle Tenebre e della Luce sono sempre stati in lotta tra loro. Ma ora un terribile nemico è pronto ad attaccarli entrambi. L’apparente tranquillità della vita di Anton, il Mago della Luce, ora a capo dei Guardiani della Notte, è improvvisamente sconvolta dalle urla di un bambino. Il ragazzino sembra essere l’incarnazione di un Profeta, dotato della capacità di prevedere il futuro e insieme portatore di sciagure, capace di risvegliare un mostro multifaccia assetato di sangue e pronto a radere al suolo tutto quello che lo circonda. L’esistenza stessa del Crepuscolo è sotto scacco. Il più difficile dei compiti spetta al capo dei Guardiani della Notte: schierare le Forze delle Tenebre e quelle della Luce una di fianco all’altra contro il nemico comune. Ma ora la lotta per la supremazia tra le due fazioni sembra destinata a riaprirsi…
I Nuovi Guardiani, Mondadori, collana Oscar Bestsellers
Dalla serie dei Guardiani della Notte sono stati tratti due film, uno nel 2004 I Guardiani della Notte (diretto dal regista di origini kazake Timur Bekmambetov) e uno nel 2006 I Guardiani del Giorno.
Sergej Vasilievič Luk’janenko, nato l’11 aprile 1968 a Karatau, in Kazakistan, parte dell’allora Unione Sovietica, è uno dei più noti e premiati scrittori russi di fantascienza e fantasy.
Dopo la scuola superiore si trasferì ad Almaty, dove studiò psichiatria. Nello stesso istituto, Alma-Ata State Medical Institute, svolse poi un periodo di praticantato, per essere assunto (dopo la laurea nel 1992) in uno degli ospedali della città e specializzarsi in psichiatria infantile. Poco dopo abbandonò la professione medica, anche a causa delle difficoltà economiche, dedicandosi alla scrittura.
Dal 1993 al 1996 lavorò presso una rivista locale di fantascienza. Nel 1996 si trasferì a Mosca dove attualmente lavora e vive con la moglie e alcuni animali domestici.
La sua opera più nota probabilmente è la serie dei Nochnoj Dozor, i Guardiani che si battono nell’eterno scontro fra il Bene e il Male, il cui primo volume è divenuto un libro cult in Russia.
Luk’janenko iniziò a scrivere verso la metà degli anni ottanta e diede alla luce il suo primo lavoro nel 1988. Il titolo inglese del racconto breve era in origine Misconduct, ma venne pubblicato in seguito come Where The Mean Enemy Lurks (inedito in Italia). Pur trovandosi a scrivere in un periodo politicamente movimentato, dove la fantascienza poteva spesso venire considerata uno strumento politico più che un’arte, Luk’janenko ebbe la fortuna di attirare la benevolenza delle alte sfere, ottenendo il supporto statale che gli consentì di frequentare seminari e anche pubblicare alcune storie brevi e racconti. I lavori di questo suo primo periodo rivelano chiaramente l’influenza del famoso scrittore per l’infanzia russo Vladislav Krapivin.
Nonostante il periodo difficile per la letteratura domestica venutosi a creare con il crollo dell’Unione Sovietica, Luk’janenko ebbe la fortuna di essere già abbastanza conosciuto nell’ambiente della fantascienza. Di questo periodo sono le due epopee spaziali: Lord from Planet Earth e Line of Dreams. Uno dei suoi libri più notevoli di questo periodo rimane Autumn Visits, scritto in un difficile periodo di profonda depressione.
Si può considerare il trasferimento a Mosca come la fine del primo periodo di Luk’janenko. Da quel momento in poi, anche grazie ad un ambiente editoriale e letterario più aperto, Luk’janenko iniziò una serie di sperimentazioni letterarie ed un nuovo periodo della sua carriera. Di questo periodo sono lavori come Seekers of Heaven e la serie Genome.
L’opera che lo consacrò definitivamente al successo è “I guardiani della notte”, che segna il ritorno di Luk’janenko al fantasy. In particolare l’ambientazione urban fantasy a Mosca è particolarmente pittoresca e ricca di figure vivide e personaggi convincenti che gli hanno aperto la strada al successo in patria. Nel 2008, dopo l’uscita del quarto libro della saga dei guardiani, Gli ultimi guardiani, lo scrittore sembrava aver dichiarato di voler chiudere definitivamente con il Ciclo dei Guardiano. Queste voci non sono state però confermate, tant’è che nel 2012 è uscito un altro capitolo, Novyi Dozor (Новый дозор), che sarà pubblicato in Italia a ottobre 2015. Ancora una volta si era detto che questo sarebbe stato l’ultimo, ma ancora una volta le voci sono state smentite: nel 2014 è infatti arrivato il 6º capitolo, Shestoi Dozor (Шестой Дозор), ancora inedito in Italia. Questa volta è però lo stesso autore a confermare che sarà l’ultimo libro e che è sempre stato nelle sue intenzioni far concludere il Ciclo dei Guardiani con il 6° libro nel 2014.
Fonti:
(646)