Fine Primo Tempo

Con l’articolo di oggi si conclude la prima parte di questa rubrica. Credo infatti di aver scritto tutto quello che so, o che almeno spero di sapere, riguardo alla costruzione di un’ambientazione fantasy. Vi ho assillati con la logica interna, con la precisione scrupolosa nei dettagli, con la cura da portare nella mitologia, nella geografia, negli eventi storici… insomma, credo che ormai vi siate fatti un’idea accurata di come io veda le ambientazioni fantasy (e non solo).
E dunque, mi chiederete, finisce qui?

Mi dispiace deludervi, ma la risposta è no.
Se il vostro obiettivo rimane la scrittura di un romanzo fantasy, il vostro lavoro non è neanche cominciato. Del resto, se seguendo i miei articoli avete elaborato un’ambientazione tanto vasta e scrupolosa, non lo avete certo fatto per passare il tempo (altrimenti siete folli).  Ora è bene entrare nella seconda parte di questa rubrica.
Dopo quasi quaranta articoli è arrivato il momento di cominciare a fare sul serio.

Tutto il materiale che avrete accumulato in questi mesi lo darò per consolidato nella vostra mente, mentre passerò ad affrontare questioni più strettamente narrative.
All’interno del blog è già presente la rubrica “L’Apprendista Scrittore” colma di ottimi consigli, perciò qualcuno di voi potrebbe domandarsi: a cosa servirà questa ulteriore sezione sulla scrittura di un romanzo?
Innanzitutto, come ripete chiunque in lungo e in largo, scrivere un libro non è una scienza assoluta, perciò non ci sono regole certe che, una volta espresse, sono fisse per sempre; ogni punto di vista sull’argomento può essere  utile per un aspirante scribacchino.
Al contempo però, per evitare sovrapposizioni eccessivamente ridondanti, la seconda parte di questa rubrica si concentrerà sulle sole tecniche narrative e sulla scrittura di un romanzo fantasy, pertanto cercherà di affrontare gli argomenti in un’ottica diversa rispetto a quello che è stato fatto nell’Apprendista Scrittore. (Naturalmente andrò comunque ad affrontare argomenti simili, perciò qualche somiglianza o ripetizione sarà inevitabile. Del resto, sarebbe ben strano se ciò non avvenisse, poiché vorrebbe dire avere due rubriche che, pur parlando di argomenti affini, danno consigli opposti.)

Da cosa si partirà?
A questo punto la vostra ambientazione è stata curata con attenzione, il vostro mondo fantasy ha una gran quantità di elementi e voi desiderate scrivere un romanzo.
Direte: finalmente si comincia!
E invece vi avverto che dovrete ancora portare un po’ di pazienza. Inizia infatti adesso la lunga elaborazione dell’idea di base e della struttura narrativa del vostro testo.
Preparatevi, perché se fino a oggi avete sudato soltanto le canoniche sette camicie, ora il numero inizierà ad aumentare.
E intanto? Prima del prossimo articolo cosa potete fare?
Leggete, leggete e leggete; e non solo prima del nuovo articolo, ma anche durante e dopo. L’unico modo per guadagnare qualità nella scrittura è leggere in continuazione, e se rileggete anche i libri che avete più amato, sarà ancor meglio.

(573)

Altri sette elementi che hanno stancato nel fantasy
Recensione - Guida (poco) pratica a Hogwarts (Pottermore Presents) di J. K. Rowling
The following two tabs change content below.
avatar
Ha scritto il suo primo libro all'età di otto anni (un'orribile copia di Jurassic Park) e da allora non ha più smesso di sprecare inchiostro, nel tentativo di emulare i suoi inarrivabili punti di riferimento. Collabora con alcuni siti di interesse letterario, oltre a questo blog. Ha affrontato i misteri dell'autopubblicazione, alcuni premi letterari e una piccola pubblicazione in cartaceo, ma continua a scrivere continuamente per raggiungere il suo vero obbiettivo: scrivere continuamente.
avatar

Ultimi post di Andrea Micalone (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi