Il libro che voglio presentarvi oggi è intitolato Due candele per il diavolo scritto da Laura Gallego García. Lo consiglio perché quando è approdato nelle librerie italiane è passato quasi inosservato e forse meritava un po’ più di attenzione.
Volto le spalle alla facciata della biblioteca, ai bar e agli studenti che prend
ono il sole, e mi inoltro nel bosco di colonne, diretta al parco che circonda l’edificio. I piccioni si spostano al mio passaggio. Poco dopo, l’ombra della biblioteca mi copre il sole. E di nuovo rabbrividisco. Questa volta sì che l’ho sentito. C’è qualcuno… o qualcosa… Lentamente, mi porto la mano dietro la schiena per prendere la spada, se necessario. Ma lui, o lei, o quella cosa, è più veloce. La vedo con la coda dell’occhio: un’ombra oscura che mi osserva dall’alto di una colonna. Mi volto, ma non c’è già più. La scorgo su un’altra colonna, ma non ho tempo di girarmi a guardare, lui, lei o qualunque cosa sia… né di identificarne i lineamenti, perché, con un salto velocissimo, disumano, si avventa su di me e mi butta a terra, e la punta di u spada che non è la mia brilla per un attimo nelle mie pupille. I piccioni volano via, in un fuggi fuggi generale.
Laura Gallego García è una scrittrice spagnola, nota per i suoi romanzi fantasy. Laureata in Filologia spagnola, fin dall’età di undici anni è appassionata nella lettura di racconti fantasy. Nello stesso periodo inizia a scrivere con un’amica un racconto fantasy, per la quale stesura impiegheranno tre anni. A ventuno anni vince il premio “El Barco a Vapor” per il romanzo Finis mundi (Le pietre del tempo – Piemme – 2004). Durante il periodo universitario crea la rivista Nàyade, che si occupa di pubblicazioni fantasy. Sinora ha scritto più di venti romanzi, dei quali la serie più conosciuta è trilogia Cronicas de la Torre che ha ottenuto un grande successo in Spagna.
Non posso dire che leggendo questo libro abbia letto un capolavoro, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla trama e dalla sue evoluzione. Costantemente si scoprono nuovi indizi, colpi di scena, poi sono molto romantica (lo ignoravate vero?) e i due protagonisti sono molto teneri (anche questo non lo immaginavate minimamente…).
Anche se negli ultimi anni le tematiche su demoni e angeli sono stato ampiamente trattate ed abbiamo piene le librerie di romanzi che sono una copia del precedente, forse vale la pena concedere il beneficio del dubbio a questa storia.
(516)