Home » Guide, Tutorial e Altro » Come (non) creare un mondo fantasy in 7 giorni » Dieci modi per evitare che il lettore chiuda il romanzo dopo la prima pagina

Dieci modi per evitare che il lettore chiuda il romanzo dopo la prima pagina

1 – Parti dalla trama, da una scena, da un punto molto importante.

2 – Non cominciare con tutta la storia del regno di Arjjdswqp’èmncfew e delle guerre di Tkrpakdslaè. Se è necessario raccontare certe cose, fallo quando il lettore vorrà saperle ad ogni costo, non quando vorrebbe soltanto iniziare a leggere un romanzo (e non un trattato di storia).

3 – Non cominciare con una citazione di un autore famosissimo. Si noterà subito la differenza di stile tra lui (che è entrato nella leggenda) e te (che al massimo sei entrato sul sito della Crusca per lamentarti della parola “petaloso”).

4 – Non cominciare con una lunga descrizione dei monti, dei fiumi, dei fiori, degli odori, del villaggio, della donzella, del topolino che al mercato mio padre comprò. Per le descrizioni e le spiegazioni ci sarà sempre tempo.

5 – Utilizza un italiano decente o quantomeno corretto. Se pensi che il congiuntivo sia un problema dell’occhio, forse è il caso di ripassare un po’ di grammatica.

6 – Le virgole, santo cielo! Non  basta conoscere la grammatica, ma anche la maniera in cui inserire la punteggiatura. Disporla con la tecnica “pizzico di sale” non è il modo migliore.

7 – Non cominciare lanciando giudizi e dicendo al lettore cosa deve pensare. Non dire “il ragazzo era vestito male ed era triste”, ma descrivi i suoi vestiti e mostra quello che dice. È il lettore che deve capire quanto il personaggio sia vestito male e quanto sia triste, non devi dirglielo tu.

8 – Piedi a terra e tanta umiltà. Va bene cercare un bello stile, ma non tentare di utilizzare tutte le parole difficili che conosci. A volte è meglio chiamare una casa semplicemente “casa”.

9 – Non è obbligo di legge iniziare il romanzo con una scena d’azione. Una scena può essere interessante anche senza inseguimenti e spargimenti di sangue. Non inserire a forza quest’ultimi, altrimenti il lettore se ne accorgerà.

10 – La storia deve servire soltanto a raccontare una storia, non a mostrare la tua “superba” intelligenza.

P.S. Ovviamente, come sempre, si scherza un po’… Ma questi consigli li ho maturati leggiucchiando opere di aspiranti scrittori, perciò credo che possano essere utili a tutta la categoria (molto molto vasta).

(562)

Chi non ha mai commesso Infodump scagli la prima pietra
Narratori per tutti i gusti
The following two tabs change content below.
avatar
Ha scritto il suo primo libro all'età di otto anni (un'orribile copia di Jurassic Park) e da allora non ha più smesso di sprecare inchiostro, nel tentativo di emulare i suoi inarrivabili punti di riferimento. Collabora con alcuni siti di interesse letterario, oltre a questo blog. Ha affrontato i misteri dell'autopubblicazione, alcuni premi letterari e una piccola pubblicazione in cartaceo, ma continua a scrivere continuamente per raggiungere il suo vero obbiettivo: scrivere continuamente.
avatar

Ultimi post di Andrea Micalone (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi