Home » Compendio sull’Immaginario

Compendio sull’Immaginario

Compendio sull'immaginario - Lande Incantate

La rubrica “Compendio sull’Immaginario” segue la scia dell’altra rubrica di cui mi occupo “Libri a 360°”, ma invece di avere uno sguardo ampio si focalizza su elementi specifici; tutto ciò che fa parte del mondo dell’immaginario.

Che cos’è il mondo dell’Immaginario?

Bene, per rispondere a questa domanda, partiamo dalla prima cosa che qualsiasi internauta farebbe; cercare “mondo dell’immaginario” in un qualsiasi motore di ricerca. Il primo risultato ovviamente, non può altro che essere quello della detentrice di tutto lo scibile universale nel mare profondo del web, tenutaria della luce dell’informazione nella selva oscura HTML, l’Atlantide della generazione 2.0, la fonte del… ehm… insomma Wikipedia. La cara amica Wikipedia alla voce “mondo dell’immaginario” dice questo:

« Un mondo immaginario è una ambientazione, luogo, evento o scenario differente dalla realtà obiettiva, variando dalla volontaria sospensione dell’incredulità di mondi immaginari di opere narrative e della realtà comune costruita socialmente dell’immaginario collettivo, alle realtà alternative risultanti da disinformazione, mistificazione o congetture immaginarie, e dell’universo soggettivo di stati alterati di coscienza, psicosi o sogno.

Mondi immaginari sono stati il soggetto di fantasie cosmologiche e filosofiche fin dai tempi antichi.

Spesso un mondo immaginario è costruito in maniera coesa e fa da ambientazione o sfondo ad una o più opere di letteratura come una serie di romanzi, di film, di videogiochi (talvolta in questo senso impropriamente si parla di universo immaginario, che invece implica concetti astronomici e fisici o teorie scientifiche). »

La rubrica “Compendio sull’Immaginario” allarga questa definizione alle creature che popolano questi mondi e che attraverso le storie sono diventati per noi stereotipi fissi. Assumendo così una valenza unificatrice anche per i non lettori di fantasy, difficilmente si rimane spiazzati sentendo determinati nomi: vampiro, unicorno, fata, strega, mago, elfo e ce ne sono ancora molti, che grazie alla loro diffusione sono riconoscibili, nelle loro caratteristiche classiche, ai più.
Quindi la rubrica “Compendio sull’Immaginario” analizzerà le creature di questi mondi – gli abitatori del fantastico – ma tratterà anche creature e mondi da cui gli scrittori sempre traggono ispirazione, la base di tutto l’edificio del fantastico, la mitologia. La mitologia, la leggenda e il mito hanno sempre affascinato il pubblico, alla fonte di questa fascinazione collettiva c’è il senso della meraviglia, perché il pubblico ama chi lo stupisce, ma non in modo goliardico, se si vuole stupire e avere successo bisogna farlo in un modo estremamente serio altrimenti non si raggiunge il risultato. Gli scrittori hanno assimilato questa lezione e attingono da queste fonti profonde, regalateci dalla storia e dalla tradizione orale.
In questo viaggio è probabile che ci imbatteremo in creature e luoghi magari poco conosciuti, poiché la “materia” è molto vasta e si finisce per andare per sentieri che portano a lidi poco frequentati, beh poco importa, se magari può servire a qualche autore come fonte per scrivere qualche buon romanzo.

Le voci del Compendio

(0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi