Meglio scrivere un racconto o un romanzo? »
È accaduto: ci è sorta un’idea di trama e pare anche buona! Dopo il tempo di riflessione necessario a farla lievitare
Si può insegnare la scrittura? »
Ultimamente è tornata in auge l’eterna diatriba: è possibile insegnare la scrittura? (Potreste replicarmi: e quando si era assopita questa discussione?)
Riletture in tutte le salse »
Siamo dunque arrivati al momento in cui stiamo rileggendo le nostre stesure per correggerle e capire cosa funziona e cosa no
Come trovare il titolo al proprio romanzo? »
Potrà sembrare una sciocchezza, ma con il titolo ci si gioca molta dell’attenzione del lettore. Un titolo senza colore, non invitante,
Sette colpi di scena fantasy ormai ammuffiti »
Scrivendo il nostro romanzo fantasy, abbiamo naturalmente deciso che a un certo punto ci sarà un colpo di scena. I lettori
Che cos’è la “voce” di uno scrittore? »
Nel precedente articolo ho detto che occorre scrivere le nuove stesure del proprio testo per migliorarne lo stile, e ho anche
La ricetta della prima stesura del romanzo: far riposare un mese e mezzo »
Dopo mesi di faticosa scrittura e lunghi ripensamenti, è arrivato il grande giorno: abbiamo concluso la prima stesura del nostro romanzo!
Il tempo del romanzo – Parte 2 »
È cosa nota che la differenza tra fabula e intreccio sussiste proprio nel differente susseguirsi delle scene. Una vicenda reale si
Il tempo del romanzo – Parte 1 »
Il tempo in una narrazione è (ovviamente) importante. Decidere di narrare una storia al passato o al presente (o addirittura al
Dieci frasi dell’aspirante scrittore da evitare come la peste »
Tanta tanta ironia e tanta tanta cattiveria. Dosate, si spera, in giuste dosi. Troverete questo nell’elenco. Come sempre però, e oggi
Semplicità e accuratezza (cioè: Scrivi come Mangi) »
La scrittura, per definizione, è la creazione di un testo, dunque una composizione di linguaggio. Senza voler sconfinare nel campo della
Come combattere la pigrizia (e perchè il panico “da foglio bianco” è una cavolata) »
Quando ci si mette in testa di scrivere, il principale ostacolo iniziale non è la mancanza di pratica (perché a questa
Leggere, leggere e poi leggere! »
Nel corso della rubrica ho ripetuto qualche miliardo di volte che per scrivere è ovviamente necessario leggere. Leggere di tutto, senza
Narratori per tutti i gusti »
Quando vi siete decisi finalmente a scrivere il vostro romanzo, c’è un elemento dello stile di cui dovrete essere certissimi: il