Licantropi nella letteratura – Il ventunesimo secolo »
LICANTROPI NELLA LETTERATURA Il Ventunesimo Secolo
Il nuovo millennio vede un aumento esponenziale della narrativa sui licantropi, al punto da rendere
Tzimisce »
Mi sembra ancora assurdo, a pensarci. Scrivo queste righe, e non riesco io stessa a credere a quello che sto raccontando.
Le sirene dall’antica Grecia al Novecento »
La simbologia della sirena nell’arte va di pari passo con la mitologia e i racconti fantastici. Essa trova il suo spazio
Licantropi nella Letteratura – Il Novecento »
LICANTROPI NELLA LETTERATURA Dalla Prima Guerra Mondiale a fine Novecento
The Door of the Unreal, di Gerald Biss (1919),
Mondo Disco – la serie di Terry Pratchett »
Il vento ululava. I lampi pugnalavano la terra a casaccio come inefficienti assassini. Il tuono rombava e rimbombava attraverso le oscure
Nosferatu »
Allora, vogliamo muoverci o no? La riunione al Nido non durerà per sempre, e prima o poi si accorgeranno che manchiamo.
Il drago nell’arte orientale e nelle opere di Chen Rong »
Il drago è sicuramente uno degli animali fantastici più affascinanti e ritratti di sempre. La sua simbologia è interessante perchè riflette
Lasciami Entrare di John A. Lindqvist »
– Hakan, hai…? – Ti amo. – Sì. – E tu mi ami? Almeno un po’? – Lo faresti un’altra volta, se ti
Salubri Antitribu »
Fratelli della Torre d’Avorio, è con immenso piacere che porto al vostro cospetto questo mostro. Questo abominio. Dico “piacere”, ma non
L’Unicorno nell’arte »
Chi di voi non ha mai sognato di cavalcare, o soltanto accarezzare un unicorno?
L’Unicorno, bellissimo stallone bianco con
Licantropi italiani »
L’Italia è, da sempre, terra ricca di arte e di leggende, diverse da regione a regione, anche in virtù dei numerosi
Cenerentola »
C’era una volta un uomo che sposò in seconde nozze la donna più altezzosa e sprezzante che si fosse mai vista.