Trilogia dei Lungavista di Robin Hobb »
Chiave di volta. Passaggio. Crocevia. Catalizzatore. Sei stato tutto questo, e continui a esserlo. Ogni volta che incontro un crocevia, ogni
Tremere Antitribu »
Lo so cosa dicono di noi. Ci credono sconfitti, morti. Pensano di aver trionfato. Non sanno neanche lontanamente di cosa stanno
L’angelo nell’arte e nelle religioni »
L’angelo è uno dei soggetti più rappresentati nell’arte dal 3000 a. C. a oggi.
Nell’arte iconografica del Rinascimento, quando
La Saga di Anita Blake di Laurell K. Hamilton »
Si limitò a fissarmi con quei suoi occhi strani. L’espressione sulla sua faccia era molto più vecchia dei suoi diciannove anni.
Toreador Antitribu »
Cosa ne pensi? Ho impiegato parecchio tempo – e speso numerosi favori – per riuscire a costruire questo mio piccolo –
Il Basilisco, dai bestiari medievali alla camera dei segreti di Harry Potter »
Sicuramente molti di voi conosceranno il leggendario basilisco grazie al film fantasy “Harry Potter e la camera dei segreti”. In questa
Shadowhunters di Cassandra Clare »
La formidabile struttura di vetro e acciaio su Front Street si ergeva dalle fondamenta come un ago scintillante che trafigge il
Ventrue antitribu »
E così sei venuto qui per “trattare”, eh? Trattare. Una parola così graziosa… e così abusata. Ormai la si invoca al
La Chimera di Arezzo. Storia del mostro leggendario »
La Chimera è una creatura della mitologia greca che sputava fuoco, con il corpo di capra, la testa di leone e
La Trilogia di Gormenghast di Mervyn Peake »
Gormenghast, ovvero l’agglomerato centrale della costruzione originaria, avrebbe esibito, preso in sé, una certa qual massiccia corposità architettonica, se fosse stato possibile
Figlie della Cacofonia »
Grazie, grazie infinite. Grazie! Mi era davvero mancato l’affetto del mio pubblico: voi, signori e signore, siete il motivo per cui
I Gargoyles: tra architettura, misteri e leggende »
Letteralmente, la parola “Gargoyle” significa “doccione” e in italiano è tradotto come “garguglia“.
Si tratta di una struttura architettonica
Racconti Ritrovati di J.R.R. Tolkien »
Chiamarono perciò Yavanna, che venne e chiese che cosa desiderassero; ma quando ebbe udito, pianse e parlò dinanzi a loro dicendo:
Il mito della sfinge nell’arte »
La sfinge, creatura mitologica con testa femminile e corpo di leone, talvolta munita di ali, è famosa soprattutto grazie alla famosissima