“Ho perso la mia fata”, dice lui, stropicciandosi gli occhi pieni di lacrime.
Io lo tiro fuori dalla barchetta: “La ritroveremo, chiederemo a Trilli”, lo rassicuro; “Adesso però dobbiamo scappare”
“L’hanno presa i pirati”
“Ne parleremo con Peter”, insisto; “Noi non possiamo restare qui”, mi chino e gli stringo le spalle; “E’ pericoloso. Se moriamo qui, non salveremo la tua fata” Lo prendo in braccio: “Stai tranquillo, piccolo”, gli dico; “Sistemeremo tutto” – se ne usciamo vivi, penso, questo ovviamente non mi permetto di dirlo.
Lui stringe le sue mani dietro il mio collo e forse la sua presenza rianima anche me. Devo attraversare le paludi e proseguire lungo il fiume. Se trovo Peter o uno dei Bimbi Sperduti, bene, altrimenti raggiungerò la ninfa cui Acquabella ha accennato.
Spero solo che anche lei stia bene, povera Acquabella. Esiliata. Come fa una sirena a vivere in esilio? E cosa aveva fatto? Mi scuoto in fretta le domande dalla testa e continuo a correre. Ho ben altro cui pensare, in questo momento.
Dopo un’ora buona che corro fra pozzanghere e tutto il resto, non avrei mai creduto di poter resistere tanto a lungo, mi fermo. Il bimbo dorme profondamente e lo appoggio a terra, sulle foglie, il più dolcemente possibile. Mi siedo di fronte a lui e stringo in mano la spada che ho recuperato dallo scontro con i pirati. Devo per forza resistere, non ci sono più solo io in gioco.
C’è davvero qualcosa che non quadra, sull’Isola-che-non-c’è.
Io arrivo sull’Isola da adulta, perché Peter mi ci vuole portare.
Peter sta male.
Il capitano è crollato come una pera cotta.
Giglio Tigrato ha avuto un attimo di paura.
Lo Spadaccino Sanguinoso non è riuscito a estrarre la sua spada da una roccia che non doveva esserci.
Io mi lancio sopra i Denti di Pietra e mi salva una sirena teoricamente in esilio.
C’è qualcosa in me che insinua sia io la causa di tutto. Ma i problemi sull’Isola c’erano anche prima che io facessi ritorno, quindi cosa avevo a che fare con tutto ciò? Avevo combinato davvero un casino così grosso da bambina?
Il bimbo si riprende e si alza sbadigliando. Guardando la mia spada si allarma: “Sei un pirata?”
“No, gliel’ho presa”
“Tu sì che sei forte!”, si entusiasma il piccolo e scatta in piedi; “Puoi liberare la mia fatina?”
“Solo fortuna”, lo contraddico; “Peter Pan sicuramente avrà un piano per salvare la tua fatina”, gli sorrido fiduciosa; “Dobbiamo solo trovarlo”
“Tu chi sei?”
“Mi chiamo Wendy e sono la mammina di Peter”, gli concedo; “Quindi, adesso che sei qui, anche un po’ la tua”
“La mia?”
“Se lo vuoi”
“Com’è avere una mamma?”
“Non ti ricordi la tua?”
Lui scuote la testa.
La solita controindicazione a un viaggio sull’Isola. Sospiro: “Come ti chiamo, piccolo?”
Lui posa un dito sulla guancia, con fare pensoso: “Eh…”
“Qualcuno che ti voleva bene ti ha dato un nome, sicuro”, lo incito; “Davvero non lo ricordi?”
Lui scuote di nuovo la testa.
Respiro a fondo, ha poco senso che gli chiedo da quanto tempo è sulla barca, probabilmente non ne ha idea e lo mando solo in confusione. “Allora adesso il tuo nome è Mare”, decido.
Lui batte le mani: “Mare, Mare, Mare!”
“Esatto”, mi lascio contagiare dal suo entusiasmo e mi alzo anch’io; “Dobbiamo camminare ancora un po’, te la senti?”, gli porgo la mano.
Lui la prende e inizia a camminare. Nella destra continuo a stringere la spada.
Ad un certo punto un fruscio mi fa scattare all’indietro e prendo Mare in braccio per poggiarlo a terra dietro di me. Allungo la spada davanti a me con entrambe le mani e grido: “Chi va là?”
Si fa avanti un bambino con addosso della morbida e bianca pelle di coniglio. Da lì infatti il suo nome, che non mi trattengo dal pronunciarlo: “Morbido?”, faccio cadere la spada.
Il piccolino lancia un grido di gioia e fa un gesto rivolto alle sue spalle.
Anche Orso compare dietro i cespugli. Io mi chino e abbraccio Morbido che già mi stringe a se, poi anche Orso che arriva barcollando per l’eccesso di attenzione a tutto quello che si trova per terra.
“Oh, piccoli miei!”, sì, davvero, li sento miei. I Bimbi Sperduti, miei e di Peter. Mi sgancio da loro e gli presento il nuovo arrivato: “Lui è Mare”
Morbido gli dà subito il suo più caloroso benvenuto.
(132)