Home » Alla luce della luna

Alla luce della luna

Alla Luce della Luna - Licantropi - Lande Incantate

Alla luce della luna” è una rubrica interamente dedicata ai licantropi e, in misura minore, ad altre creature mutaforma che l’uomo ha adorato o temuto nelle varie culture del mondo. Tra queste, l’uomo-lupo ha sempre esercitato un fascino maggiore, al punto da diventare icona (a volte anche cliché)della capacità, presunta o meno, dell’uomo di mutare in animale, abbandonandosi così al suo lato selvaggio e bestiale.

La rubrica offrirà prima una panoramica sulla figura del licantropo, partendo dalle sue origini e descrivendone i tratti salienti, fisici e comportamentali, i modi in cui un uomo può mutare in lupo e come lo stesso lupo può essere ucciso, il suo rapporto con le culture umane (che non è sempre stato di timore, anzi), approfondendo la componente mitologica (in particolare greca e norrena) legata a questa figura. Ci occuperemo anche di realtà più vicine, locali quasi, in un articolo sui licantropi italiani, passando poi ad analizzare come molti autori (dall’Antichità ai giorni nostri) abbiano rappresentato queste creature nelle loro opere, e come questa rappresentazione sia cambiata (in particolare con la diffusione del Cristianesimo e, in tempi più recenti, dopo la creazione del mito-Vampiro e la relativa contaminazione di generi). Infine, concluderemo il nostro viaggio con un accenno ad altre figure antropomorfe “imparentate” con l’uomo-lupo ma che non hanno avuto la sua stessa fama, se non nelle aree dove la loro cultura è diffusa.

In ogni articolo indicherò anche alcune fonti di riferimento per chi desideri approfondire un argomento altamente interessante e alcune opere, recenti o meno, che offrono un punto di vista quantomeno originale (o classico). Un argomento da non sottovalutare come ci ricorda Valerio Evangelisti nell’introduzione alla “Storia dei licantropi” di Luca Barbieri, Odoya, 2011: fino agli anni Sessanta “il Grande Dizionario Enciclopedico UTET riportava la voce Licantropia, tra quelle dedicate alla medicina, parlandone come di una forma di psicosi legata agli effetti della luna piena, dalla sintomatologia variabile però verificata.” I licantropi, quindi, esistono?

Gli articoli sui Licantropi

(0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi