Home » News » Oltre le Lande » Un aiuto dall’aldilà per superare il blocco dello scrittore

Un aiuto dall’aldilà per superare il blocco dello scrittore

Tutti coloro i quali, a un certo punto della propria vita, hanno provato o provano ancora oggi, coraggiosamente, a tirar fuori un buon libro dal proprio ingegno incartapecorito conoscono il cosiddetto blocco dello scrittore. Ne hanno sofferto scrittori eccelsi, di fama ma anche di stile o di inventiva, che hanno dichiarato di non essere stati capaci di buttar giù neanche una riga proprio a causa del già citato blocco. Tra questi, troviamo autori del calibro di Stephen King, Edgar Allan Poe, James Joyce, J. K. Rowling e Carlos Ruiz Zafon.

Di cosa si tratti effettivamente nessuno lo sa, un po’ come il verso del coccodrillo, anche se le ipotesi sono tante, sia su quali possano essere i fattori scatenanti il blocco sia su quali siano i metodi più o meno efficaci per contrastarlo, arginarlo e magari superarlo. La maggior parte delle volte, con un po’ di buona volontà, del tempo passato davanti il computer, il giusto silenzio, una buona dose di caffè, l’ambiente e l’umore giusto si riesce a scrivere nonostante giorni, settimane o anche mesi di inattività. Altre volte, però, nonostante la disperazione il blocco rimane lì dov’è, come un cenone di Natale pesante da digerire che si piazza sulla bocca dello stomaco e balla sul precipizio della nausea.

Ultima trovata in fatto di blocco dello scrittore è il cambiare ambiente. È una delle cure più propinate dai siti internet e blog e, chissà, forse anche una dei metodi più efficaci per riprendere a scrivere. Sono in molti infatti a pensare che cambiando posto in cui si crea la propria arte si possa ricominciare a scrivere fluibilmente. E’ così che sono state messe in affitto, per poco tempo naturalmente, case, ville o appartamenti, in cui hanno soggiornato e scritto importantissimo scrittori della letteratura mondiale. Che l’influsso di creatività e bello stile possa in qualche modo sbloccare il processo creativo?

Ecco dove potete soggiornare per un breve periodo nella speranza che il vostro blocco dello scrittore sparisca.

  • Al primo posto troviamo il monolocale abitato da Charles Dickens, situato a Londra, dove si dice che lo scrittore abbia tirato fuori capolavori come Grandi Speranze, Oliver Twist e A Christmas Carol.

Appartamento di Charles Dickens - Lande Incantate

  • Al secondo il delizioso cottage californiano di John Steinbeck. Colorato, raffinato, immerso nel verde. E’ lì che Steinbeck scrisse Of Mice and Men.

Cottage di John Steinbeck - Lande Incantate

  • Al terzo un luminoso e splendido appartamento sulla riviera spagnola, dove il grande Miguel Cervante compose quello che è oggi universalmente considerato il più alto prodotto della letteratura mondiale: Don Chisciotte.

Appartamento di Miguel Cervante - Lande Incantate

  • Per il quarto posto rimaniamo in Spagna, per la precisione a Madrid dove si trova l’appartamento, un po’ anonimo ma pur sempre ben arredato, di Francisco de Quevedo: poeta europeo tra i più famosi e celebrati.

Appartamento di Francisco de Quevedo

  • Quello di James Joyce è un appartamento in pieno stile britannico. L’autore di Gente di Dublino e dell’Ulisse scrisse a Dublino, proprio in questo bilocale, per molti anni, immerso nel verde trifoglio d’Irlanda.

Appartamento di James Joyce - Lande Incantate

  • In Nuovo Messico troviamo il cottage spartano di Aldous Huxley, lo scrittore inglese che, negli anni ’30, proprio tra queste quattro mura scalcinate tirò fuori il suo capolavoro Ends of Means.

Cottage di Aldous Huxley - Lande Incantate

  • A Parigi, la città dell’amore, è situato lo scintillante appartamento dove visse il grande Alexandre Dumas, famoso per romanzi quali I tre moschettieri e Il conte di Montecristo.

Appartamento di Alexandre Dumas - Lande Incantate

  • Nel freddo Nebraska, saltando di pali in frasca, c’è una triste villetta verde cespuglio che un tempo appartenne alla famosa Willa Carther, la scrittrice americana visse qui per moltissimi anni.

Villetta di Willa Carther - Lande Incantate

Quindi? Cos’aspettate? Portafogli e crisi permettendo, tutte queste case sono aperte e disponibili ad accogliervi finchè vorrete fermarvi!

(575)

È davvero possibile scrivere un buon romanzo in trenta giorni?
50 “Sintomi” della libro-dipendenza
The following two tabs change content below.
avatar

MattiaInsolia

Classe '95. Nato a Catania da convinti puristi della scienza applicata, dopo essermi diplomato al liceo scientifico mi sono trasferito a Roma, mosso dal rigetto per i numeri, dove dove mi sono iscritto alla facoltà di Lettere Moderne de La Sapienza. Da sempre appassionato di letteratura, in tutti i suoi colori e sfaccettature, dal 2012 scrivo per diversi blog. Continuamente alla ricerca di nuove collaborazioni editoriali, mi sono affacciato su questo mondo da poco ma spero di poterci rimanere a lungo. Mi trovate qui: https://twitter.com/_MattiaInsolia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi