Eccoci con un nuovo appuntamento della rubrica Prossimamente in Libreria! Oggi parliamo di un romanzo distopico di fantascienza, primo capitolo di un ciclo Cyberpunk. Si tratta di 2068 (L’uomo che Distrusse il Futuro Vol. 1) di Marco Mancinelli. Di seguito la sinossi e alcune informazioni su questo libro.
In un futuro non troppo lontano, gli Stati Nazionali hanno perso la loro indipendenza e l’Europa è unita sotto un unico governo centrale.
Il divario tra le classi sociali è divenuto incolmabile, e le città sono divise in Settori, ognuno abitato da una differente casta di cittadini.
La tecnologia è tutta in mano al Governo Unico, che la gestisce con l’aiuto delle multinazionali e la complicità delle tre associazioni criminali principali.
Il tessuto sociale si regge su tre regole semplici: produci, consuma, muori.
Aaron Swenson è un criminale che sta scontando una condanna in uno dei settori periferici della città, ed è l’unico che sa come interagire con la Rete, la tecnologia che gestisce l’organizzazione della popolazione. Ci riesce grazie ad un impianto bionico difettoso e un socio zelante che non esiste.
Per smascherare l’inganno del Governo Unico dovrà mettersi contro tutti e scendere a compromessi con le persone più pericolose del pianeta. Aaron ha un’unica regola: tutto ciò che non riuscirà a cambiare, lo distruggerà.
L’autore, inoltre, aggiunge la seguente postilla:
La storia è autoconclusiva e può essere letta in maniera indipendente dagli altri romanzi della serie. L’unica trama che rimane aperta è quella principale, che si snoderà per tutti i prossimi volumi.
Il romanzo è disponibile in formato cartaceo con copertina flessibile a 12,79 € e dal 20 Gennaio sarà disponibile anche in formato e-book a 3,99 €, almeno secondo quanto riporta Amazon.
Titolo: 2068 (L’uomo che Distrusse il Futuro Vol. 1)
Autore: Marco Mancinelli
Copertina flessibile: 362 pagine
Editore: Scrittori Indipendenti (self-publishing)
ISBN-13: 978-1542307604
Data di uscita: 13 Gennaio 2017 (cartaceo) – 20 Gennaio 2017 (e-book)
Alla prossima!
(87)
Grazie, per il tempo e lo spazio qui sul sito che hai dedicato al mio romanzo. Certe iniziative scaldano i cuori. <3