Recensione – Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro »
Ultimamente mi sto lasciando trasportare dall’istinto nella scelta dei libri da leggere; molto spesso trovo una recensione interessante su Goodreads e poi mi fiondo
Il tempo del romanzo – Parte 2 »
È cosa nota che la differenza tra fabula e intreccio sussiste proprio nel differente susseguirsi delle scene. Una vicenda reale si
Il tempo del romanzo – Parte 1 »
Il tempo in una narrazione è (ovviamente) importante. Decidere di narrare una storia al passato o al presente (o addirittura al
Recensioni libri “Sad Dog Project” »
“Sad Dog Project” è un collettivo di autori che uniscono le loro competenze professionali maturate in altri settori per realizzare prodotti alternativi ad alta
Recensione – Battle Royale di Koushun Takami »
Sono arrivato a questo libro perché pare sia molto simile a Hunger Games (nonostante l’autrice sostenga di non averne
Dieci frasi dell’aspirante scrittore da evitare come la peste »
Tanta tanta ironia e tanta tanta cattiveria. Dosate, si spera, in giuste dosi. Troverete questo nell’elenco. Come sempre però, e oggi
Recensione di “L’erede del mago” di Stefano Mancini »
“L’erede del mago” segna l’inizio della nuova trilogia epic fantasy di Stefano Mancini, ambientata nelle terre di Mhur.
Semplicità e accuratezza (cioè: Scrivi come Mangi) »
La scrittura, per definizione, è la creazione di un testo, dunque una composizione di linguaggio. Senza voler sconfinare nel campo della
Recensione di “Sei pietre bianche” di Daisy Franchetto »
“Sei pietre bianche”, secondo capitolo della trilogia “Io sono Lunar” di Daisy Franchetto. Un viaggio tra i mondi alla scoperta di sé.
Recensione – L’isola del drago/Tehanu di Ursula K. Le Guin »
Eccoci al consueto appuntamento con Ursula K. Le Guin. In questa recensione vi parlerò de L’isola del drago, uno dei libri più odiati
Come combattere la pigrizia (e perchè il panico “da foglio bianco” è una cavolata) »
Quando ci si mette in testa di scrivere, il principale ostacolo iniziale non è la mancanza di pratica (perché a questa
Recensione di “Dodici porte” di Daisy Franchetto »
“Dodici porte”, di Daisy Franchetto, primo capitolo della saga “Io sono Lunar”, romanzo onirico che mescola generi diversi, giocandoci e stupendo il lettore stimolando il suo senso di meraviglia.
Recensione – L’elefante scomparso e altri racconti di Haruki Murakami »
Quando iniziai questa antologia, non avevo idea di cosa avrei letto. Ogni tanto prendo semplicemente un libro a casaccio, e in questo caso
Leggere, leggere e poi leggere! »
Nel corso della rubrica ho ripetuto qualche miliardo di volte che per scrivere è ovviamente necessario leggere. Leggere di tutto, senza