Home » News » Oltre le Lande » 16 tipi diversi di lettori – Parte I

16 tipi diversi di lettori – Parte I

Tipi di lettori - Lande IncantateGirovagando sul web abbiamo trovato un articolo che in modo simpatico ma puntuale individua sedici tipi diversi di lettori a seconda del loro modo di comportarsi o rapportarsi con gli altri. A dirla tutta non tutti sono dei veri e propri lettori: alcune delle categorie contengono solo delle tristissime persone che fingono di leggere per darsi un tono più intelligente. In ogni caso però è possibile imbattersi in uno di essi e saperli riconoscere è sempre un bene.

Sebbene la fonte originale, che è linkata in calce, contenga tutte e sedici le categorie, noi divideremo in due articoli la trattazione per motivi editoriali.

Non Cliccare!

1. Il fanatico della finzione

Nei suoi momenti di debolezza, questo tipo di lettore, è in grado di trasportare nella realtà tutti i personaggi inventati delle sue storie preferite. Arriverebbe a sostenere di essere uno dei migliori amici di Harry Potter, prima di farsi una bella risata e lasciare intendere che fosse tutto uno scherzo. Non credeteci, lo pensa veramente.

2. Lo schizzinoso esagerato

Stressa l’universo intero per avere consigli su libri da leggere. Quando poi, però, sceglie finalmente qualcosa, non resta mai soddisfatto. Anche quando un libro diventa estremamente famoso, è convinto di odiarlo e di solito ha anche ragione. Per quanto gli si suggeriscano capolavori, essi non saranno mai in grado di competere con il suo libro preferito, che altro non è che il romanzo definitivo.

3. L’apatico frequentatore di club di lettura

Qualcuno gli ha detto che c’è da mangiare. Se avesse saputo che era una bugia, non si sarebbe mai e poi mai iscritto al club. In realtà questo soggetto non legge libri e non fa nemmeno finta di farlo. Semplicemente sta male nel rifiutare un invito e quindi continuerà a presentarsi di volta in volta ad ogni appuntamento del club.

4. Il fissato delle liste di lettura

Questo lettore ha un elenco infinito di libri da leggere. Che sia appuntato sul cellulare, sul diario o su Goodreads, non importa. Questa persona continuerà ad aggiungere libri all’elenco in base ai suggerimenti che riceve. Purtroppo non si rende conto che per leggere tutta quella roba avrà bisogno di più tempo di quanto sia a sua disposizione.

5. L’appassionato degli E-reader

Questo lettore ne ha le scatole piene di tutti quei “filosofi della lettura” che vanno declamando ad ogni occasione i vari motivi per cui un “vero libro” sia meglio di uno digitale. Non gliene importa un fico secco dell’odore della carta, della sensazione che le pagine provocano al tatto o dell’andare in libreria. Per quale dannato motivo dovrebbe uscire di casa, raggiungere il negozio e fare la fila solo per sentirsi dire che il libro che sta cercando non è disponibile o che è troppo di nicchia per essere preso in considerazione? Un bel click sul tasto “download” ed il gioco è fatto!

6. Colui che legge a voce alta

A che scopo leggere delle così belle frasi se poi non si possono condividere con chiunque ti sta intorno? La frase tipica per riconoscere questo lettore è “Aspetta aspetta, questa devi proprio sentirla”, espressa prima di leggervi un passaggio o se siete sfortunati un capitolo intero. Avere uno di questi soggetti intorno implica che quando lui finisce il libro, anche a voi sembrerà di averlo letto.

7. Il maratoneta

Nulla eccita questo soggetto più di una serie ininterrotta di ore di tempo libero. L’unico modo in cui riesce a leggere è tutto d’un fiato, in un paio di sessioni, non di più. È orgoglioso di terminare un libro in un paio di giorni e non riesce minimamente a concepire come facciano quelle persone che invece riescono a smettere di leggere quando gli pare.

8. Il bibliotecario autoproclamatoTipi di lettori - Lande Incantate

Quando trova un libro che gli piace, non riesce a fare a meno di obbligare tutti quelli che conosce a leggerlo. Ovviamente, da accanito lettore quale è, ha molti libri che gli piacciono e considera la propria libreria una vera e propria biblioteca. Qualcuno di questi lettori arriva addirittura a tenere un archivio dei libri che ha prestato, in modo da tenere traccia delle code di attesa: “Non hai ancora letto questo? Dai te lo presto, però devi aspettare che la mia amica me lo riporti. Dopo di lei devo darlo ad un altro amico ma poi tocca a te, stai tranquillo”

L’altra metà ve li proporremo la prossima volta, intanto beccatevi il link alla fonte.

(753)

19 oggetti in vendita su Etsy da regalare ad un amante dei libri
16 tipi diversi di lettori - Parte II
The following two tabs change content below.
avatar

Alessandro Zuddas

Alto, bello, forte, intelligente, affascinante, carismatico, sposta gli oggetti con il pensiero, sa volare, parla la lingua comune intergalattica ed è così dannatamente fantasioso che qualche volta confonde cioè che immagina con la realtà… diciamo spesso… anzi no! Praticamente sempre! A pensarci bene non è che sia così tanto alto, affascinante o tutte le altre doti prima esposte, ma a chi importa? Quando si possiede la capacità di creare un mondo perfetto o perfettamente sbagliato oppure ancora così realistico da poterlo sovrapporre alla realtà, perde di senso chi si è veramente e conta solo chi si desidera essere.

2 Comments

  1. avatar SaraIE ha detto:

    Ok… facendo le analisi: sono una fissata di liste di lettura. Scrivo i titoli che voglio leggere, aspetto un’eternità, li prenoto, vado in Italia a comperarli e infine li divoro nel giro di una manciata di giorni, ammesso che li abbia liberi. Quindi sono anche una maratoneta.
    Una volta letto il libro, però, non mi accontento: leggo ad alta voce, per la gioia di mia sorella che mi corregge quando scambio le voci. XD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi