Oggi, per la rubrica Oltre le Lande, vi vogliamo presentare questo divertente elenco che spiega in poche parole tutte le fasi attraversate da un libro-dipendente.
Cos’è un libro-dipendente? Dai, non fate i finti tonti, sarà capitato a tutti di affezionarsi a tal punto ad una storia da allontanarsi dalla realtà, stringere amicizia con i personaggi solo per vederli morire (Martin ti odio!), sperare che il proprio beniamino venga scelto dalla protagonista (Simon, avrei voluto che Clary avesse scelto te!) e… e… no, non ce la faccio….
1. Compri un libro di cui hai sentito molto parlare e pensi che valga la pena di scoprire di che si tratta.
2. Leggi le prime pagine ed entri nella fase: “Bah, vorrei dire… Non capisco proprio come mai tutti ne parlano”.
3. Pagina 50. Vuoi sapere come evolverà la storia. DEVI sapere!
4. Vai a caccia di ogni minuto libero, perché ogni momento è buono per leggere.
5. Il sonno diventa superfluo in quanto quelle ore a tarda notte sono le uniche dove nessuno ti disturba chiedendo “Cosa stai leggendo?”, come se poi un libro tirato davanti alla faccia non sia sufficiente come cartello “Non disturbare”.
6. Si sviluppa un conflitto interiore. Una parte di te vuole sapere come finisce la storia, l’altra parte si convince di non poter vivere una volta terminato il libro.
7. Diventi morbosamente legato ai personaggi, soprattutto se il narratore è innamorato del personaggio equivalente al principe azzurro.
8. Cominci a pensare di poter amare di più uno dei personaggi che il tuo fidanzato/a.
9. Inizi a diventare il maggior strumento di marketing del libro in quanto vai predicando a tutti i tuoi amici di quanto sia un capolavoro.
“Oh mio Dio, devi leggerlo! DEVI LEGGERLO PER FORZA!!“
10. La realtà non è più importante. Le tasse possono aspettare, il personaggio principale è in pericolo.
11. Se accade qualcosa di tragico al personaggio principale o al tuo fidanzato/a letterario piangi sia per la tua perdita sia per il fatto che, letteralmente, a nessuno intorno a te importa del tuo stato mentale.
12. Il libro finisce ed il tuo cuore soffre nel dire addio a tutti quei personaggi.
13. Tornare in libreria dopo la fine del libro è come tornare nella spirale dei primi appuntamenti dopo essere stati lasciati.
14. Trovi un difetto in ogni libro che prendi e ti rendi conto di non essere pronto a tornare lì fuori.
Ma aspetta… OH MIO DIO, COS’È QUELLO?
È UN SEQUEL?
*ripetere le fasi dalla 1 alla 14*
E voi? Siete affetti dalla sindrome della libro-dipendenza?
(568)
Colpita e affondata! XD
Bell’articolo 🙂