Home » Enciclopedie » Libri a 360° » La Saga de L’Ultimo Elfo di Silvana De Mari

La Saga de L’Ultimo Elfo di Silvana De Mari

Prima che il Giudice amministratore di Daligar e contrade limitrofe arrivasse a riorganizzare la vita aL'Ultimo Elfo di Silvana De Mari - Lande Incantate tutti, secondo i curiosi schemi della sua Giustizia e Amore per la contea, era difficile avere seriamente fame in una terra che grondava frutteti, dove gli orti si alternavano alle vigne e le vacche riempivano i prati insieme ai fiori. Nemmeno durante le Grandi Pioggie, i cupi anni del buio, la carestia aveva toccato la contea. Adesso era la quotidianità, la normalità, la regola. Carri e carri di grano e frutta lasciavano tutte le estati le campagne e si avviavano verso la città di Daligar, dove forse ci lastricavano le strade, perché non era umanamente possibile che tutta quella roba riuscissero a mangiarsela.

La Saga de L’Ultimo Elfo della scrittrice italiana Silvana De Mari è composta dai romanzi: L’Ultimo Elfo (2004), L’Ultimo Orco (2005), Gli Ultimi Incantesimi (2008) e L’Ultima Profezia Del Mondo Degli Uomini (2010), a cui vanno aggiunti il prequel Io Mi Chiamo Yorsh (2011) e L’Ultima Profezia Del Mondo Degli Uomini. Epilogo (2012).

L’ULTIMO ELFO

In una landa desolata, annegata da una pioggia torrenziale, l’ultimo Elfo trascina la propria disperazione per la sua gente. Lo salveranno due umani che nulla sanno dei movimenti degli astri e della storia, però conoscono la misericordia, e salvando lui salveranno il mondo. L’elfo capirà che solo unendosi a esseri diversi da sé – meno magici ma più resistenti alla vita non solo sopravviverà, ma diffonderà sulla Terra la luce della fantasia.

L’Ultimo Elfo, Salani, collana Istrici d’Oro

L’ULTIMO ORCO

Anche in questo libro incontriamo Yorsh, l’ultimo elfo, oramai adulto. Ma il vero protagonista di questo libro è Rankstrail, soldato di ventura che combatte una guerra contro gli orchi. Mentre Yorsh è un eroe per destino, per Rankstrail è diverso: non è un predestinato, deve trovare la sua via attraverso le scelte, anche sbagliando. E sarà l’amore ad aiutarlo a prendere le decisioni giuste. Lo schema classico prevede che l’eroe liberi la fanciulla dall’orco. Ma chi è veramente l’orco: chi è nato orco, o chi ha scelto di esserlo? Silvana De Mari mette il tema del libero arbitrio al centro di questo racconto pieno di avventura, di battaglie fantastiche, ma anche di tenerezza.

L’Ultimo Orco, Salani

GLI ULTIMI INCANTESIMI

Gli ultimi incantesimi’ è una storia di Regine. Una storia di Guerriere. Il loro destino non è scolpito su un muro, ma scandito da una filastrocca che, dai passi di una bambina a quelli di un’altra, attraversa i secoli. Tra tutte le regine la più disperata è quella degli Orchi, disposta a sacrificare non solo la vita, ma l’eternità. La più sola è la Regina del Mondo degli Uomini. La più disarmata è la Regina del popolo deportato dei Nani, condannato a morire nelle miniere, la più improbabile è Masciak la Grassa, la figlia del boia. Signora degli Eserciti. Tutte dovranno imparare a combattere e a vincere, perché il futuro del mondo passa dalla libertà e dalla forza delle madri, passa dal loro diritto inalienabile di scegliere il padre dei loro figli, mostrare il viso, sentire il vento nei capelli, dal loro diritto inalienabile di non essere battute, vendute, comprate, sfruttate, ripudiate, lapidate, bruciate. ‘Gli ultimi incantesimi’ è una storia di eroi involontari, improvvisati, minori, quelli bassi, i brutti, i deboli, i qualsiasi. È un coro di voci piccole. L’eroe più piccolo è un bambino terrorizzato dai mostri che vivono nell’ombra sotto il suo letto.

Gli Ultimi Incantesimi, Salani

L’ULTIMA PROFEZIA DEL MONDO DEGLI UOMINI

C’era una volta il mondo degli Uomini e quello degli Orchi. Erano uniti da un lembo di terra ma li dividevano anni di guerre, odio e desiderio di vendetta. C’era il Capitano, dal nome potente e magico, Rankstrail, che aveva battuto gli Orchi ma che da tempo sembrava disperso. C’era poi sua figlia Chiara, abbandonata da lui in tenera età e cresciuta dagli zii come una loro figlia: aveva il potere di leggere nel fuoco e sentiva anche il più piccolo sussurro. C’era anche un principe di nome Arduin, figlio del leggendario Yorsh, che amava costruire macchine volanti e che presto si accorse dell’amore per Chiara. E c’era il soldato semplice Skardrail che si era messo in testa di ritrovare il Capitano. Partì da solo e attraversò le terre degli Orchi pur di raggiungere la sua missione, perché era una missione da cui dipendeva il destino del mondo degli Uomini e solo lui lo sapeva. E su tutti c’era Rosalba, regina dai mille volti, dotata di coraggio e intelligenza, e di una spada che al solo guardarla incuteva timore e rispetto. Ma nessuno di loro aveva fatto i conti con un’ultima profezia…

L’Ultima Profezia Del Mondo Degli Uomini, Fanucci, collana Tif Extra

Io Mi Chiamo Yorsh - Lande IncantateIO MI CHIAMO YORSH

Io mi chiamo Yorsh” è il prequel de “L’Ultimo Elfo” e ci farà ascoltare tre voci. Racconterà la storia della nascita di Yorsh, il protagonista de “L’Ultimo Elfo”: due delle voci che udiremo sono quelle dei suoi genitori, e sarà la dolcissima e tremenda storia dell’incontro di un uomo e di una donna, avvenuto durante un genocidio, mentre il loro popolo, quello degli Elfi, viene deportato. La terza voce, quella che ascoltiamo per prima, è la voce di uno dei distruttori. Quelle dei distruttori sono le voci che noi non abbiamo ascoltato

Io Mi Chiamo Yorsh, Fanucci (attualmente fuori catalogo)

L’ULTIMA PROFEZIA DEL MONDO DEGLI UOMINI. L’EPILOGO

L’impero orco vive in pace a fianco del regno degli Uomini. Il confine delle terre ignote si è spostato sempre più a oriente. Oltre una muraglia maltenuta vivono gli Yurdioni, popolo feroce. Sotto il loro attacco l’impero orco crolla, il regno degli Uomini viene travolto. Gli Yurdioni hanno rimpolpato le loro file con bambini rapiti al mondo degli Uomini. Uno di questi bambini, Arsiel, ha portato nel loro mondo il sangue di Rankstrail e Rosa Alba e il ricordo del giocattolo elfico per eccellenza: la trottola che riproduce la spirale aurea, il simbolo dell’infinito. Gli Yurdioni avanzano compatti, ma nelle loro file marcia Kail, Yurdione della stirpe di Rankstrail, con una trottola nascosta nella giubba lisa. Grazie a un’antica profezia dettata mezzo millennio prima da Arduin, il Signore della Luce, gli Uomini risolleveranno la testa, la dignità sarà ritrovata, e la libertà rinascerà. Il soldato più disprezzato della sua armata, una giovane donna di costumi discutibili, un bambino piagnucoloso e uno straordinario raccontatore di menzogne sono i quattro artefici della risurrezione, perché quando il male travolge il mondo, chiunque può essere quello che fa la differenza. Alla fine anche gli Yurdioni saranno salvati, perché anche loro sono fratelli.

L’Ultima Profezia Del Mondo Degli Uomini. L’Epilogo. Fanucci, collana I Libri Fantasy

Il mondo che evoca Silvana De Mari è cupo, dilaniato da guerre tra stirpi diverse, metaforiche di quello  che succede in vari angoli del mondo di oggi: gli elfi sono stati quasi sterminati e sono perseguitati, gli orchi sono dominatori spietati e oppressori di popoli e delle loro donne, gli uomini in mezzo a tutto questo cercano la loro strada.  Yorsh, l’ultimo elfo, Robi, ragazza umana che diventerà sua moglie e poi una condottiera, Rankstrail, mercenario che si ribellerà a un potere spietato, Aurora, figlia del Giudice, che si ribellerà a un potere arcaico fino alle estreme conseguenze, sono solo alcuni dei personaggi che si incontrano nella pagina della Saga De L’Ultimo Elfo che esplora gli abissi della crudeltà ma che parla anche di coraggio, solidarietà, speranza. Un’avventura fantasy dove non c’è nessun tesoro da conquistare, se non una società più giusta e più equa, una storia che comincia erroneamente presentata come per i più giovani e che poi man mano evolve in un affresco adulto e complesso, con metafore di piaghe mondiali come le mutilazioni dei genitali femminili (la terribile maledizione dell’idragirio) e gli odi verso le minoranze.  La Saga De L’ultimo Elfo porta in un mondo  fantastico ma terribilmente evocativo di quello reale, racconta un’epopea commossa e cruda, fa riflettere su quello che è il nostro passato e il nostro presente: una serie di argomentazioni ottime da sottoporre a chi parla di fantasy come di quel genere disimpegnato e un po’ reazionario, con personaggi tutti di un pezzo e storie super-scontate. L’autrice è stata tradotta anche all’estero, ricevendo le lodi di Philipp Pullman, altro autore in prima linea contro gli integralismi, bigottismo e arretratezze, sia pure con un filtro narrativo diverso. [1]

SILVANA DE MARISilvana De Mari - Lande Incantate

Silvana De Mari è nata nel 1953 in provincia di Caserta e vive a Torino, è specializzata in chirurgia generale e in psicologia cognitiva, ha praticato la professione di chirurgo in Italia e in Africa e attualmente si occupa di psicoterapia. Non si definisce una scrittrice, ma un medico che scrive. E scrive libri fantasy di straordinario successo internazionale. La Saga De L’Ultimo Elfo che comincia nel 2004 con L’ultimo elfo (Salani), un piccolo Elfo emarginato come “diverso” che potrebbe essere l’ultimo della sua specie, e si conclude nel 2012 con L’ultima profezia del mondo degli uomini – L’Epilogo, (Fanucci) – l’ha consacrata l’autrice italiana più diffusa nel mondo dopo Camilleri. Ma è il romanzo L’ultimo orco (Salani), nel 2005, a segnare il passaggio dell’autrice dalla letteratura per ragazzi al genere fantasy. Silvana De Mari aggiunge un altro tassello alla grande serie nel 2010, con Io mi chiamo Yorsh  (Fanucci), e fa un balzo indietro con un prequel che introduce il mitico personaggio Yorsh, da cui tutto il ciclo ha inizio. La produzione letteraria di Silvana De Mari comprende tra l’altro i racconti L’ultima stella a destra, il suo primo libro per ragazzi, Il gatto dagli occhi d’oro, che tratta il tema dell’infibulazione (Fanucci), e i saggi Il drago come realtà (Salani), sulla letteratura fantastica e La realtà dell’orco, sulla storia degli ultimi due secoli vista attraverso la letteratura fantastica. I temi cari all’autrice sono complessi e scomodi. Elfi, nani, orchi, draghi e umani diventano uno strumento, magico ed efficace, per parlare di ingiustizie, persecuzioni, discriminazioni, ribellioni in forma di favola, e per sottolineare l’importanza di valori come la lealtà, il coraggio e la cavalleria nella lotta costante tra bene e male. I suoi libri sono tradotti in una ventina di  lingue e hanno ricevuto premi importanti.

Premi:

Nel 2004 con L’ultimo elfo vince il 48º Premio Bancarellino e il Premio Andersen.

L’Ultimi Elfo vince in Francia Le Prix Immaginare, miglior libro fantasy nel 2005, negli USA il premio ALA American Library Association 2006, in Austria il premio La giuria dei Ragazzi nel 2009.

L’ultimo orco vince in premio IBBY International Boud Books Young People 2005, Le prix Sorciere nel 2009 in Francia.

Fonti:

[1] Storia Del Fantasy di Elena Romanello, Anguana Edizioni

www.centopagine.it

(3711)

La Trilogia di Hyperversum di Cecilia Randall
La Saga di Malazan di Steven Erikson
The following two tabs change content below.
avatar

Gioia Riccardi

« Penso che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana di mettere in relazione i suoi molti contenuti. Viviamo su una placida isola d'ignoranza in mezzo a neri mari d'infinito e non era previsto che ce ne spingessimo troppo lontano. Le scienze, che fi­nora hanno proseguito ognuna per la sua strada, non ci hanno arreca­to troppo danno: ma la ricomposizione del quadro d'insieme ci aprirà, un giorno, visioni così terrificanti della realtà e del posto che noi occupiamo in essa, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di una nuova età oscura. » H.P. Lovecraft, Il Richiamo di Cthulhu 1928.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi