Home » Nelle Fauci del Drago – Recensioni

Nelle Fauci del Drago – Recensioni

Nelle Fauci del Drago - Lande Incantate

Nelle fauci del Drago è una rubrica di recensioni di libri. Sotto l’elenco degli articoli spiego i miei criteri di valutazione.

Le recensioni del Drago

Ursula K. Le Guin ~ Tutti i romanzi e i racconti – Bibliografia
Brandon Sanderson ~ Tutti i romanzi e i racconti – Bibliografia

Aveyard, Victoria Regina Rossa – Red Queen #1

Black, Holly e Clare, Cassandra ~ L’Anno di Ferro – Magisterium #1

Cast, P.C. & Kristin ~ Marked – House of Night #1
Cast, P.C. & Kristin ~ Betrayed – House of Night #2
Carey, Jacqueline ~ Il Dardo e la Rosa – Kushiel’s Universe #1
Carey, Jacqueline ~ La Prescelta e l’Erede – Kushiel’s Universe #2
Collins, Suzanne ~ Hunger Games #1
Collins, Suzanne ~ Hunger Games – La Ragazza di Fuoco #2

Dashner, James ~ Maze Runner il Labirinto – Maze Runner #1

Gaiman, Neil ~ Il Figlio del Cimitero

Hobb, Robin L’apprendista Assassino – Farseer Trilogy #1
Hoeye, Michael ~ Il Tempo non si ferma per i topi 

Kashiwaba, Sachiko ~ La Città Incantata
Kay, Guy Gavriel ~ Il Paese delle Due Lune

Langrish, Katherine ~ La Rupe dei Troll
Le Guin, Ursula K. ~ I Dodici Punti Cardinali
Le Guin, Ursula K. ~ I Reietti dell’altro pianeta
Le Guin, Ursula K. ~ Il Mago – Ciclo di Earthsea #1
Le Guin, Ursula K. ~ Le Tombe di Atuan – Ciclo di Earthsea #2
Le Guin, Ursula K. ~ La Spiaggia più Lontana – Ciclo di Earthsea #3
Le Guin, Ursula K. ~ L’Isola del Drago/Tehanu – Ciclo di Earthsea #4
Le Guin, Ursula K. ~ Il Pianeta dell’Esilio
Le Guin, Ursula K. ~ La Mano Sinistra delle Tenebre
Le Guin, Ursula K. ~ Paradisi Perduti
Le Guin, Ursula K. ~ Su Altri Piani
Lewis, C. S. ~ Il Nipote del Mago – Cronache di Narnia #1
Lewis, C. S. ~ Il Leone, la Strega e l’Armadio – Cronache di Narnia #2
Lewis, C. S. ~ Il Cavallo e il Ragazzo – Cronache di Narnia #3
Lewis, C. S. ~ Il Principe Caspian – Cronache di Narnia #4

Martin, George R. R. ~ A Game of Thrones – Cronache del Ghiaccio e del Fuoco #1
Martin, George R. R. ~ A Clash of King – Cronache del Ghiaccio e del Fuoco #2
Martin, George R. R. ~
 A Storm of Swords – Cronache del Ghiaccio e del Fuoco #3
Martin, George R. R. ~ A Feast for Crows – Cronache del Ghiaccio e del Fuoco #4
Martin, George R. R. ~ A Dance with Dragons – Cronache del Ghiaccio e del Fuoco #5
Martin, George R. R. e Tuttle, Lisa ~ Il Pianeta dei Venti
McKillip, Patricia A. ~ Una culla in fondo al mare
Mellick III, Carlton La Casa sulle Sabbie Mobili
Mellick III, Carlton ~ La Vagina infestata
Mièville, China ~ Perdido Street Station – Bas-Lag #1
Mièville, China ~ Embassytown
Mièville, China ~ Un Regno in Ombra
Moers, Walter ~ Le tredici vite e mezzo del capitano Orso Blu – Zamonia #1
Moers, Walter ~ Ensel e Krete, una storia di Zamonia – Zamonia #2

Nix, Garth ~ Sabriel

Polansky, Daniel ~ Il Guardiano della Città Perduta
Pullman, Philip ~ Il Conte Karlstein
Pullman, Philip ~ La Bussola d’Oro – Queste Oscure Materie #1
Pullman, Philip ~ La Fabbricante di Fuochi d’Artificio

Rothfuss, Patrick ~ Il Nome del Vento – The Kingkiller Chronicle #1
Rothfuss, Patrick ~ La Paura del Saggio – The Kingkiller Chronicle #2
Rowling, J. K. ~ Harry Potter e la Pietra Filosofale
Rowling, J. K. ~ Harry Potter e la Camera dei Segreti
Rowling, J. K. ~ Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban
Rowling, J. K. ~ Harry Potter e il Calice di Fuoco
Rowling, J. K. ~ Harry Potter e l’Ordine della Fenice
Rowling, J. K. ~ Harry Potter e la Maledizione dell’Erede
Rowling, J. K. ~ Guida (poco) pratica a Hogwarts (Pottermore Presents)
Rowling, J. K. ~ Racconti di Hogwarts: prodezze e passatempi pericolosi (Pottermore Presents)
Rowling, J. K. Racconti di Hogwarts: potere, politica e poltergeist (Pottermore Presents)

Salvatore, R. A. ~ Il Dilemma di Drizzt – Trilogia degli Elfi Scuri #1
Sanderson, Brandon ~ Mistborn, l’Ultimo Impero – Mistborn #1
Sanderson, Brandon ~ Il Conciliatore – Warbreaker #1
Sanderson, Brandon ~ La Via dei Re – Stormlight #1
Sanderson, Brandon Steelheart – Reckoners #1
Sapkowski, Andrzej ~ Il Guardiano degli Innocenti – The Witcher #1
Silverberg, Robert ~ Morire dentro
Stroud, Jonathan ~ Lockwood & Co. – La Scala Urlante

Takami, Koushun ~ Battle Royale
Troisi, Licia ~ Cronache del Mondo Emerso – Le Storie Perdute

Wolfe, Gene ~ L’ombra del Torturatore
Wynne Jones, Diana ~ Il Castello Errante di Howl

taylor swift allora vediamo un po'

Io quando sto per iniziare un nuovo libro

char Che libri recensisco?

Mi occupo principalmente di Fantasy & Fantascienza, con i dovuti sottogeneri. Tra i miei scrittori preferiti (di cui vorrei recensire tutti i libri): Ursula K. Le Guin, Brandon Sanderson, Philip Pullman, George R. R. Martin, Patrick Rothfuss, J. K. Rowling, China Miéville, Jacqueline Carey. Mi piace dedicarmi sia alle saghe più famose, sia ai libri semisconosciuti e/o fuori commercio da anni.

char Criteri di valutazione

Le mie recensioni seguiranno principalmente quattro parametri: trama, stile, worldbuilding e personaggi. Può capitare che in un articolo manchi uno di questi punti: magari c’è poco da dire, oppure si tratta di un romanzo molto breve e quindi cerco di essere più sintetico.  Ogni recensione ha una parte conclusiva con il commento finale e un voto. Tengo a precisare che si tratta sempre della mia personale opinione: non credo nelle verità assolute né penso che i miei pensieri siano validi e universali per tutti. Quindi, anche se non lo specifico di continuo, ogni cosa che scrivo riflette sempre le mie idee.  Infine, solitamente propongo degli stralci di testo a sostegno delle mie idee, per segnalare un passaggio interessante o un errore a livello di stile. Penso sia un buon modo per verificare da sé la qualità del libro.

char Trama

Chiaramente la trama è molto importante. Tuttavia, se il worldbuilding è solido e originale, la trama per me può passare in secondo piano. In ogni caso, il suo sviluppo deve avere sempre delle basi, più o meno chiare e valide. Si capisce subito quando qualcosa succede perché la trama dice così e non perché è un normale sviluppo degli eventi. Ad esempio, molte storie d’amore nei libri fantasy sono forzate e poco convincenti. La storia viene analizzata anche in base alla sua originalità, quindi se si ispira ad altre opere precedenti, se è del tutto innovativa, o se ci sono elementi che appartengono ai cliché del fantasy. La classica trama della compagnia di elfi & nani che devono compiere varie quest per salvare il mondo dal tiranno arroccato tra le montagne mi fa venire la nausea. In ogni caso, nelle mie recensioni mi occupo poco della trama: è facile trovare da sé una sinossi del libro in questione. Piuttosto adoro soffermarmi sulle contraddizioni, le incoerenze e i buchi logici. Segnalo sempre gli spoiler più grossi della trama, nascosti dall’apposito menù a tendina. Tuttavia, ci sono dei casi (ad esempio con la saga di Harry Potter), in cui parlo in modo diffuso di tutti gli eventi senza segnalare lo spoiler. Questo viene ovviamente sottolineato all’inizio della recensione.

char Stile

L’analisi dello stile è fondamentale perché costituisce uno dei pochi parametri obiettivi per giudicare un libro. Tengo in considerazione il tipo di narratore e la persona utilizzata, la gestione del PoV, la presenza di infodump, lo show don’t tell e così via. Un libro scritto male è pesante da leggere e fa venir voglia di lanciarlo fuori dalla finestra. Ma solitamente sono disposto a chiudere un occhio sullo stile: dipende da caso a caso. Non sopporto il narratore onnisciente che ci informa di vita morte e miracoli, di quello che potrebbe o non potrebbe succedere, di eventi futuri… ma soprattutto quando ci fa la morale, dando i suoi personali giudizi sulle vicende. Non sono interessato a conoscere l’opinione dell’autore, preferisco ricavarmela da solo. Non sopporto nemmeno i salti di PoV random, l’utilizzo pesante di aggettivi astratti e avverbi. Invece riesco a tollerare gli inforigurgiti, purché non siano troppo molesti e fastidiosi.

char Personaggi

Posso focalizzarmi solo su protagonista e comprimari, oppure analizzare nel dettaglio i vari membri del cast, soprattutto quando sono molti (ad esempio nelle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco). Preferisco i cattivi ben costruiti e i personaggi fatti di luci ed ombre (ad esempio Kvothe de Il nome del vento). Personaggi banali, stereotipati e che parlano in modo artificioso mi annoiano facilmente; tuttavia, quando si tratta di Mary Sue sufficientemente trash, potrei anche divertirmi parecchio.

hermione smiling

Esempio di personaggio che amo 

char Worldbuilding

Per me è uno degli aspetti cruciali. Un mondo ben costruito, con razze dai costumi variegati e originali, o società particolari, è ciò che mi affascina di più in un fantasy. Ed è uno dei motivi per cui amo, tanto per citarne due, la Rowling e la Le Guin. Non mi dispiace essere riempito di dettagli, anche inutili/non necessari alla trama, purché ci sia una buona dose di fantasia. Solitamente in questo paragrafo discuto di: magia (se presente), con le sue regole e i suoi limiti; oggetti magici e/o importanti per la storia (ad esempio l’aletiometro di Lyra); popoli, con le loro usanze e religioni.

char Considerazioni finali

Bene, dopo queste premesse, spero che i miei articoli vi piacciano e vi possano essere d’aiuto qualora foste incerti sull’acquisto di un libro. Chiaramente, ogni commento, suggerimento, insulto è benvenuto. Sono disponibile a chiacchierare anche in privato, quindi siate liberi di scrivermi per qualsiasi motivo, per esempio su Goodreads o Anobii.

(0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I Cookies permettono alle Lande Incantate di riconoscerti la prossima volta che tornerai a farci visita. Navigando sulle nostre pagine ci autorizzi a farne uso per rendere la tua esperienza migliore. Maggiori informazioni | Chiudi